ANGELA DELLI PAOLI | SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
ANGELA DELLI PAOLI SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
cod. 4461000007
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
4461000007 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/08 | 8 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI CONCETTUALI E METODOLOGICI PER L’ANALISI SOCIOLOGICA DEI PROCESSI E DEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: -FORNIRE STRUMENTI TEORICI PER LA COMPRENSIONE DEL RAPPORTO EDUCAZIONE-SOCIETÀ; -OFFRIRE LE PRINCIPALI CATEGORIE DI ANALISI SOCIOLOGICA DEI PROCESSI EDUCATIVI; -PROMUOVERE LA CONOSCENZA DEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI (FAMIGLIA, SERVIZI PER L’INFANZIA, SCUOLA, CENTRI DI FORMAZIONE, COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA, LUOGHI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE); CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE: -OFFRIRE LE CATEGORIE ANALITICHE PER DISEGNARE UNA RICERCA SOCIALE EMPIRICA (SIA QUANTITATIVA CHE QUALITATIVA) IN CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI; -FORNIRE GLI STRUMENTI METODOLOGICI PER L’ANALISI DEI FENOMENI E DEI PROCESSI SOCIO-EDUCATIVI. ABILITÀ COMUNICATIVE: -SVILUPPARE CAPACITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE IPOTESI INTERPRETATIVE, DELLE DOMANDE DI RICERCA, DELLE ARGOMENTAZIONI A SOSTEGNO E DELLE SCELTE METODOLOGICHE DI UN PERCORSO DI RICERCA EMPIRICA; -SVILUPPARE CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE DEI RISULTATI DI UNA RICERCA EMPIRICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
LO STUDIO SOCIOLOGICO DEI PROCESSI EDUCATIVI IL RAPPORTO EDUCAZIONE-SOCIETÀ SOCIALIZZAZIONE, IDENTITÀ, INTEGRAZIONE, DISEGUAGLIANZE I CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI: LA FAMIGLIA, I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA, LA SCUOLA, IL CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE, LA COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA E DI RECUPERO, I LUOGHI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE DALLA TEORIA ALLA RICERCA: APPROCCI QUANTITATIVI (STANDARD) E QUALITATIVI (NON STANDARD) ALLA RICERCA SOCIALE IL DISEGNO DI UNA RICERCA EMPIRICA QUANTITATIVA LA TRADUZIONE EMPIRICA DI UN CONCETTO LA TRADUZIONE EMPIRICA DI UN CONCETTO NON DIRETTAMENTE RILEVABILE: GLI INDICATORI L’INCHIESTA CAMPIONARIA L’OSSERVAZIONE LE STORIE DI VITA L’ANALISI DEL CONTENUTO |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA PER UN TOTALE DI 48 ORE DI LEZIONE. LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE CONOSCENZE SU ISTITUZIONI, FENOMENI E PROCESSI SOCIO-EDUCATIVI E CATEGORIE DI ANALISI DELLA RELAZIONE EDUCAZIONE-SOCIETÀ. LE ESERCITAZIONI SARANNO FINALIZZATE A FORNIRE STRUMENTI METODOLOGICI PER L’ANALISI DEI FENOMENI E DELLE ISTITUZIONI SOCIO-EDUCATIVE. DURANTE LE ESERCITAZIONI SI PROPONE ALLO STUDENTE LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI METODOLOGICI RELATIVI ALLA TRADUZIONE EMPIRICA DI CONCETTI, L’ANALISI DI CONTESTI DIGITALI DI DISCUSSIONE, LA LETTURA DI DATI SECONDARI. LA FREQUENZA DEL CORSO NON È OBBLIGATORIA SEBBENE FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTERÀ IN UNA PROVA SCRITTA E UN COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. LA PROVA SCRITTA – DELLA DURATA DI 60 MINUTI - SARÀ ARTICOLATA IN DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA, A RISPOSTA APERTA E ESERCIZI DI RAGIONAMENTO METODOLOGICO E VALUTATA IN TRENTESIMI. LA PROVA SCRITTA NON È DI SBARRAMENTO E SARÀ CONSENTITO ANCHE AGLI STUDENTI CHE NON RAGGIUNGONO LA SUFFICIENZA DI POTER SOSTENERE L’ORALE. NEL COLLOQUIO ORALE SI TERRÀ CONTO: •DELLA CONOSCENZA DELLE TEORIE SOCIOLOGICHE E DELLE CATEGORIE DI ANALISI SOCIALE; •DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE E DELL’UTILIZZO DI UN LINGUAGGIO APPROPRIATO; •DELLA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO E CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO; •DELLA CONSAPEVOLEZZA METODOLOGICA DEI REQUISITI DI UNA RICERCA SOCIALE. PER I CORSISTI SARÀ PREVISTA UNA PROVA INTERCORSO CON ATTRIBUZIONE DI VOTO CHE GENERA L’ESONERO DA UNA PARTE DEL PROGRAMMA DI ESAME. LE PROVE INTERCORSO – DELLA DURATA DI 60 MINUTI – SARANNO ARTICOLATE IN DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA, A RISPOSTA APERTA E ESERCIZI DI RAGIONAMENTO METODOLOGICO E VALUTATE IN TRENTESIMI. LA PARTECIPAZIONE ALLE PROVE INTERCORSO È FACOLTATIVA. IL VOTO FINALE POTRÀ ESSERE CONVALIDATO NELLE DUE SESSIONI DI ESAME SUCCESSIVE A QUELLE DI SVOLGIMENTO DELL’INSEGNAMENTO. |
Testi | |
---|---|
BESOZZI E. (2006) EDUCAZIONE E SOCIETÀ, CAROCCI. BESOZZI E. COLOMBO M. (2014) METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI, GUERINI SCIENTIFICA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]