LOGIC AND COMPUTATION

Antonio LIETO LOGIC AND COMPUTATION

0312200140
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
2025/2026



CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO FORNISCE UNA INTRODUZIONE AI PRINCIPI BASE DELLA LOGICA E AGLI ASPETTI TEORICI DEL MONDO DELL'INFORMATICA.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- INTRODURRE LE NOZIONI ALLA BASE DELLO STUDIO DEL RAGIONAMENTO, QUALI AD ESEMPIO LA DISTINZIONE TRA RAGIONAMENTO DEDUTTIVO E NON DEDUTTIVO;
- INTRODURRE L’APPARATO CONCETTUALE E TERMINOLOGICO DI BASE RELATIVO ALLA LOGICA;
- INTRODURRE I PRINCIPI BASE DELLA FORMALIZZAZIONE LOGICA;
- INTRODURRE I CONCETTI BASE DELLA LOGICA PROPOSIZIONALE E IL LINGUAGGIO DELLA LOGICA DEI PREDICATI.
- INTRODURRE LE BASI DELLA TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ E DELLA COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE;


LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI:
- CONOSCERE IL VOCABOLARIO TECNICO E L’APPARATO CONCETTUALE DI BASE RELATIVI ALLA LOGICA E ALLO STUDIO DEL RAGIONAMENTO;
- COMPRENDERE LA DISTINZIONE TRA TIPI DIVERSI DI INFERENZA;
- COMPRENDERE I CONCETTI DI BASE DELLA LOGICA PROPOSIZIONALE;
- COMPRENDERE ED UTILIZZARE IL LINGUAGGIO DELLA LOGICA DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE;
- FORMALIZZARE SEMPLICI ENUNCIATI DEL LINGUAGGIO NATURALE;
- ANALIZZARE SEMPLICI ESEMPI DI RAGIONAMENTO IN LINGUAGGIO NATURALE.
- VALUTARE LA CORRETTEZZA DELLE ARGOMENTAZIONI MEDIANTE GLI STRUMENTI DELLA LOGICA
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
INTRODUZIONE ALLA LOGICA: ANALISI DEL LINGUAGGIO E DEL RAGIONAMENTO.
FORME DI RAGIONAMENTO: IL RAGIONAMENTO DEDUTTIVO.
LOGICA PROPOSIZIONALE: SINTASSI E SEMANTICA.
TAVOLE DI VERITÀ E MODELLI PROPOSIZOINALI.
NOZIONI SEMANTICHE FONDAMENTALI: MODELLO, TAUTOLOGIA, CONSEGUENZA LOGICA, EQUIVALENZA LOGICA.
IL METODO DEGLI ALBERI SEMANTICI PER LA LOGICA PROPOSIZIONALE.
ANALISI DEGLI ENUNCIATI DEL LINGUAGGIO ORDINARIO MEDIANTE LA LOGICA PROPOSIZIONALE.
ANALISI DELLE ARGOMENTAZIONI CON I METODI DELLA LOGICA PROPOSIZIONALE.
UN CALCOLO PER LA LOGICA PROPOSIZIONALE.
CENNI AI TEOREMI DI CORRETTEZZA E COMPLETEZZA.

BASI DI LOGICA DEI PREDICATI:

IL LINGUAGGIO DELLA LOGICA DEI PREDICATI
LOGICA DEI PREDICATI: SINTASSI E SEMANTICA.
LE NOZIONI DI TEORIA E MODELLO DELLA LOGICA DEI PREDICATI.
ANALISI DEGLI ENUNCIATI DEL LINGUAGGIO ORDINARIO MEDIANTE LA LOGICA DEI PREDICATI.
IL METODO DEGLI ALBERI SEMANTICI PER LA LOGICA DEI PREDICATI.
ANALISI DELLE ARGOMENTAZIONI CON I METODI DELLA LOGICA DEI PREDICATI.

CENNI AI TEOREMI DI CORRETTEZZA E COMPLETEZZA
CENNI ALLE NOZIONI DI DECIDIBILITÀ E COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE.
Metodi Didattici
LEZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA
Testi
DARIO PALLADINO E MARCELLO FRIXIONE, CORSO DI LOGICA. INTRODUZIONE ELEMENTARE AL CALCOLO DEI PREDICATI (2021). CAROCCI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]