Antonio LIETO | Intelligenza Artificiale e Creatività Computazionale
Antonio LIETO Intelligenza Artificiale e Creatività Computazionale
Dotare i sistemi artificiali di forme di ragionamento alla base del pensiero creativo è una sfida aperta nell’ambito dell’intelligenza artificiale.
L'intersezione tra intelligenza artificiale e creatività computazionale è una delle aree di ricerca del CIIT LAB, Cognition, Interaction and Intelligent Technolgies Laboratory dell'Università di Salerno, diretto dal prof. Antonio Lieto.
"Costruire sistemi intelligenti in grado di modellare capacità cognitive di alto livello è un modo per capire e scoprire quali sono i meccanismi mentali alla base della creatività negli esseri umani e che portano ai cosidetti "AHA moments" spiega il prof. Lieto.
Tra gli ultimi sviluppi del laboratorio, il sistema di intelligenza artificiale (chiamato METCL: Metaphor Elaboration in Typicality-based Compositional Logic) in grado di generare (e classificare) metafore tramite una logica che permette di creare e astrarre conoscenza dalla fusione di concetti diversi.
Per fare un esempio: il sistema permette di generare la metafora “La vita è un viaggio" (o una qualsiasi altra metafora, incluse metafore inedite) combinando - tramite l'uso di strategie di ragionamento ispirate alla cognizione umana - la conoscenza che tipicamente associamo ai concetti di "Vita" e “Viaggio”, creando un nuovo "Ibrido" in grado di veicolare il significato metaforico della frase.
L'articolo che introduce questo sistema innovativo è "The Delta of Thought: Channeling Rivers of Commonsense Knowledge in the Sea of Metaphorical Interpretations" (PDF) di Antonio Lieto (Università di Salerno, direttore del CIIT LAB), Gian Luca Pozzato (Università di Torino) e Stefano Zoia (Università di Torino) pubblicato nella principale conferenza mondiale di intelligenza artificiale: IJCAI 2025, 34th International Joint Conference on Artificial Intelligence, che si terrà a Montreal (Canada) il prossimo agosto,
“Alla base del sistema creativo METCL - spiega il prof. Lieto - c’è un motore di ragionamento logico in grado di fondere e combinare concetti. Il nostro lavoro mostra come questa componente generativa sia importante anche per la costruzione di sistemi in grado di svolgere funzioni cognitive di alto livello come quelle che hanno a che fare con la realizzazione di metafore".
"Dal punto di vista applicativo - continua Lieto - dato che le metafore sono fondamentali per veicolare, in un modo cognitivamente semplificato - ma evocativo e semanticamente pertinente - dei contenuti, avere un sistema in grado di generarle ex novo o di riconoscerle può diventare di grande aiuto per professionisti che operano nell’ambito della formazione (pensiamo agli insegnanti, che devono cercare dei modi di far comprendere ai propri studenti dei concetti difficili da imparare). Può essere di aiuto anche per professionisti che operano nell’ambito dell’industria creativa e narrativa. Ad esempio: pensiamo a sceneggiatori, scrittori, giornalisti etc.. Tutte queste figure potrebbero usare sistemi come questo per generare, dato un testo in input, delle metafore da inserire nelle loro storie o nei loro racconti".
Per saperne di più su questa linea di ricerca e sulle innovazioni introdotte dal sistema METCL si veda il seguente link: https://www.ciitlab.org/intelligenza-artificiale-e-creativita-un-nuovo-lavoro-targato-ciit-lab-sulla-generazione-e-classificazione-di-metafore/
Partnership
CIIT LAB (Unisa)Team

LIETO Antonio
Responsabile Scientifico
Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC

Pozzato Gian Luca
Collaboratore Esterno

Zoia Stefano
Collaboratore Esterno