Gianluigi LAURO | SICUREZZA E RISCHIO CHIMICO IN LABORATORIO
Gianluigi LAURO SICUREZZA E RISCHIO CHIMICO IN LABORATORIO
cod. 0760200075
SICUREZZA E RISCHIO CHIMICO IN LABORATORIO
0760200075 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/06 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO FORNISCE AGLI STUDENTI UN’ADEGUATA CONOSCENZA DELLE NORME DI SICUREZZA DA SEGUIRE NEL LABORATORIO CHIMICO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA CORRETTA ORGANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE E DEI LOCALI DI LAVORO, NONCHÉ ALLA CORRETTA GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE E DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN LABORATORIO. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA AL RISCHIO E ALLA SICUREZZA CONNESSA CON SOSTANZE POTENZIALMENTE NOCIVE E/O INSTABILI. |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ CONSIGLIABILE L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ORGANICA I E II |
Contenuti | |
---|---|
ASPETTI NORMATIVI DELLA SICUREZZA (4 ORE). CONCETTO DI SICUREZZA COME MINIMIZZAZIONE DEL RISCHIO (2 ORE). TIPI DI INCIDENTI PIÙ COMUNI E LORO CAUSE PRINCIPALI (2 ORE). DEFINIZIONE DI RISCHIO E DI PERICOLO E CLASSIFICAZIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE (4 ORE). CLASSI DI PERICOLO E SIMBOLI (4 ORE). FRASI DI RISCHIO E DI PRUDENZA. PRINCIPALI VIE DI ESPOSIZIONE E TIPO DI DANNO (2 ORE). SCHEDE DI SICUREZZA (2 ORE). DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA (DPC) E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI) (2 ORE). SCELTA DEI DPI E PRINCIPALI REGOLE DI BUON COMPORTAMENTO IN UN LABORATORIO CHIMICO (2 ORE). CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE CHIMICHE (2 ORE). SOLVENTI PIÙ COMUNI (2 ORE). DEFINIZIONE DI SOSTANZE COMBURENTI ED ESPLOSIVE (2 ORE). SOSTANZE INCOMPATIBILI, INSTABILITÀ CHIMICA DI ALCUNE CLASSI DI SOSTANZE (2 ORE). SOSTANZE TOSSICHE (2 ORE). SOSTANZE INFIAMMABILI (2 ORE). SOSTANZE REATTIVE (2 ORE). LIQUIDI CRIOGENI (2 ORE). GAS COMPRESSI (2 ORE). SOSTANZE RADIOATTIVE (2 ORE). CENNI ED ESEMPI DI GREEN CHEMISTRY (4 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 48 ORE (6 CFU) DI DIDATTICA (LEZIONI FRONTALI). IL METODO DIDATTICO È FONDATO SU LEZIONI FRONTALI E SI AVVALE DEL CONTRIBUTO DI SLIDE PROIETTATE A GUIDA DEL PERCORSO FORMATIVO E DELL'ADOZIONE DI TESTI DEDICATI ALL'APPROFONDIMENTO DEI TEMI. COME DA REGOLAMENTO DIDATTICO, LA FREQUENZA AL CORSO DEVE INTENDERSI OBBLIGATORIA. LA VERIFICA DELLA PRESENZA E’BASATA SU RILEVAZIONE ELETTRONICA. PER POTER SOSTENERE L'ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL'INSEGNAMENTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ACCERTAMENTO FINALE DELLA PREPARAZIONE CONSISTERÀ: –IN UNA PROVA SCRITTA DI ACCESSO AD UN COLLOQUIO ORALE, BASATA SU DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA E DOMANDE A RISPOSTA APERTA; –IN UN COLLOQUIO ORALE PER COLORO CHE HANNO SUPERATO LA PROVA SCRITTA E HANNO FREQUENTATO CON ASSIDUITÀ I CORSI. –LE PROVE SCRITTE E ORALE CONSENTONO DI VERIFICARE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DELLE CONOSCENZE, DELLA TERMINOLOGIA CORRETTA, DELLA CAPACITÀ DI ANALISI. LA VALUTAZIONE TIENE CONTO COMPLESSIVAMENTE DI: LIVELLO DI CONOSCENZA ACQUISITO; CAPACITÀ DI SINTESI E DI ESPOSIZIONE, APPROPRIATEZZA DI LINGUAGGIO; CAPACITÀ DI ANALISI. LE MODALITÀ DI VERIFICA SI REPUTANO ADEGUATE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO, E ANCHE ALLE CONOSCENZE E ABILITÀ ATTESE. IL PUNTEGGIO FINALE SI COMPONE DELLA MEDIA DEI PUNTEGGI INTERMEDI OTTENUTI NELLA PROVA SCRITTA, DEL VOTO DELL'ORALE, TENUTO ANCHE CONTO DEI PROGRESSI NELL'APPRENDIMENTO EVENTUALMENTE REGISTRATI DALLO STUDENTE. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È 18/30. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE. |
Testi | |
---|---|
- SLIDE E APPUNTI DALLE LEZIONI - PHILIP CARSON E CLIVE MUMFORS - HAZARDOUS CHEMICALS HANDBOOK - SECOND EDITION |
Altre Informazioni | |
---|---|
LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO MODALITÀ DI FREQUENZA: OBBLIGATORIA SEDE: DIPARTIMENTO DI FARMACIA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]