Gianluigi LAURO | CHIMICA BIORGANICA DELLE VITAMINE
Gianluigi LAURO CHIMICA BIORGANICA DELLE VITAMINE
cod. 0760300052
CHIMICA BIORGANICA DELLE VITAMINE
0760300052 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/06 | 3 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PREFIGGE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UNA PIÙ APPROFONDITA CONOSCENZA DEI MECCANISMI MOLECOLARI CHE GOVERNANO LE INTERAZIONI E LE REAZIONI NEI SISTEMI BIOLOGICI, E DELLE REAZIONI IN CUI SONO COINVOLTE VITAMINE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCERÀ I MECCANISMI CHIMICO ORGANICI ALLA BASE DELLA REATTIVITA’ DELLE PRINCIPALI VITAMINE QUALI NAD, FAD, TIAMINE, PIRIDOSSALI, VITAMINA A, BIOTINA, ACIDO FOLICO, COENZIMA A ETC ETC. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE, APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE, DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI ELABORARE I PRINCIPI CHIMICO-FISICI PER L’ANALISI DELLE INTERAZIONI MOLECOLARI NEI SISTEMI BIOLOGICI IN CUI SONO COINVOLTE LE VITAMINE. |
Prerequisiti | |
---|---|
E' CONSIGLIABILE L'ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: FISICA, CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE AL CORSO CON RICHIAMI SPECIFICI SU: CARATTERISTICHE CHIMICHE DEI GRUPPI FUNZIONALI DI INTERESSE BIOLOGICO 1H; POLARITÀ DELLE MOLECOLE E FORZE INTERMOLECOLARI 1H; EFFETTI DI PROSSIMITÀ NELLE REAZIONI ORGANICHE 0.5H; FENOMENI DI ADATTAMENTO MOLECOLARE 0.5H ; RICONOSCIMENTO A LIVELLO SUPRAMOLECOLARE 1H. METABOLISMO E BIOENERGETICA E PRINCIPI DI TERMODINAMICA 3H. MECCANISMO DI AZIONE DEI CO-ENZIMI: NAD E NADP 2H, FAD 2H, ACIDO ASCORBICO 1H, PIRIDOSSAL FOSFATO 1H, BIOTINA 2H, TIAMINA PIROFOSFATO 2H, ACIDO FOLICO 2H, VIT B12 2H, VIT D 2H, VIT A 1H. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 24 ORE (3 CFU) DI DIDATTICA. IL METODO DIDATTICO È FONDATO SULLA LEZIONE FRONTALE E SI AVVALE DEL CONTRIBUTO DI SLIDES PROIETTATE A GUIDA DEL PERCORSO FORMATIVO E DELL'ADOZIONE DI TESTI DEDICATI ALL'APPROFONDIMENTO DEI TEMI. LA PARTECIPAZIONE ALLE ORE DI DIDATTICA FRONTALE È OBBLIGATORIA. LA VERIFICA DELLA PRESENZA È BASATA SU RILEVAZIONE ELETTRONICA PREVISTA DA ATENEO (PIATTAFORMA EASYBADGE). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA LA PROVA SCRITTA CONSISTE NELLA SOMMINISTRAZIONE DI UN QUESTIONARIO DI DOMANDE A RISPOSTA APERTA CHE RIGUARDANO GLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA E DOVRÀ ESSERE COMPILATO ENTRO 120 MINUTI. IL QUESTIONARIO SI COMPONE DI DOMANDE A RISPOSTA APERTA (MINIMO 3 QUESITI) IN CUI E' NECESSARIO DESCRIVERE GLI ARGOMENTI E LE STRUTTURE DELLE MOLECOLE IN OGGETTO CON ADEGUATA PREPARAZIONE. PER SUPERARE L'ESAME E' NECESSARIA LA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE MOLECOLARI DEI COMPOSTI COINVOLTI NELLE REAZIONI ENZIMATICHE E DELLE RELATIVE REAZIONI NEL DETTAGLIO. LA PROVA SCRITTA CONSENTE DI VERIFICARE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DELLE CONOSCENZE, DELLA TERMINOLOGIA CORRETTA, DELLA CAPACITÀ DI ANALISI, CHE DOVREBBERO COSTITUIRE IL SAPERE ACQUISITO. LA VALUTAZIONE TIENE CONTO COMPLESSIVAMENTE DI: LIVELLO DI CONOSCENZA ACQUISITO; CAPACITÀ DI SINTESI E DI ESPOSIZIONE, APPROPRIATEZZA DI LINGUAGGIO; CAPACITÀ DI ANALISI. LE MODALITÀ DI VERIFICA SI REPUTANO ADEGUATE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO, E ANCHE ALLE CONOSCENZE E ABILITÀ ATTESE. LA VALUTAZIONE FINALE TERRA' CONTO DEI PROGRESSI NELL'APPRENDIMENTO REGISTRATI DALLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
APPUNTI DALLE LEZIONI. R. H. GARRETT, C. M. GRISHAM, BIOCHIMICA: CON ASPETTI MOLECOLARI DELLA BIOLOGIA CELLULARE, ZANICHELLI |
Altre Informazioni | |
---|---|
LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO MODALITÀ DI FREQUENZA: OBBLIGATORIA SEDE: DIPARTIMENTO DI FARMACIA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]