ABILITA' INFORMATICHE

Gianluigi LAURO ABILITA' INFORMATICHE

FR60300006
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
FARMACIA
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
324LEZIONE
Obiettivi
L’ INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE DI BASE RELATIVE A STRUTTURA (HARDWARE) E AL FUNZIONAMENTO (SOFTWARE) DI CALCOLATORI E ALTRI DEVICE ELETTRONICI PIÙ UTILI NEL CONTESTO APPLICATIVO SPECIFICO DEL CORSO DI STUDI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCERÀ:
- GLI ELEMENTI DI BASE DELL’ARCHITETTURA HARDWARE E SOFTWARE DI UN CALCOLATORE;
- I FONDAMENTI DEI SETTE MODULI DI CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELL'ALFABETIZZAZIONE DIGITALE (INTERNATIONAL CERTIFICATION OF DIGITAL LITERACY - ICDL), CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A: - WORD PROCESSING; - DEFINIZIONE E STRUTTURA DI UN FOGLIO DI CALCOLO E RELATIVE FUNZIONI DI CALCOLO FUNZIONI STATISTICHE E CREAZIONE DI GRAFICI; - STRUMENTI DI PRESENTAZIONE;


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER LA SELEZIONE (PER PRESTAZIONI HARDWARE E GESTIONE DI SOFTWARE) DI DEVICE ELETTRONICI PIÙ ADATTI AL TIPO DI ATTIVITÀ DIGITALE DA SVOLGERE (CALCOLO, EDITING, TELECOMUNICAZIONE);
- AMPLIARE ED APPROFONDIRE IN MODO AUTONOMO, COMPETENZE INFORMATICHE SPECIFICHE, UTILI PER STUDIO, ATTIVITÀ DI RICERCA, PROFESSIONE.
Prerequisiti
E' OPPORTUNO CHE GLI STUDENTI ABBIANO MATURATO LA CONOSCENZA DI ELEMENTI DI BASE DELLA MATEMATICA
Contenuti
FONDAMENTI DELLA TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE: CONCETTI E DEFINIZIONI GENERALI. SISTEMA BINARIO E DECIMALE. HARDWARE E SOFTWARE. USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE. (6 ORE)
DATABASE: USARE L’APPLICAZIONE. TABELLE. MASCHERE. CERCARE INFORMAZIONI. REPORT. PREPARAZIONE DELLA STAMPA. (2 ORE)
WORD PROCESSING (ELABORAZIONE TESTI). REDAZIONE DOCUMENTO UTILIZZANDO LE PIÙ COMUNI FUNZIONI DI FORMATTAZIONE. GESTIONE DEI FILE PER ARCHIVIAZIONE E STAMPA. (4 ORE)
SPREADSHEETS (FOGLIO ELETTRONICO). PRESENTAZIONE DEL FOGLIO DI CALCOLO; MODALITÀ DI CALCOLO (SINTASSI EQUAZIONI); GRAFICI (DIVERSE RAPPRESENTAZIONI); ELEMENTI DI STATISTICA APPLICATI A DATI. GESTIONE DEI FILE PER ARCHIVIAZIONE E STAMPA. ANALISI DEI DATI. (6 ORE)
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE. SVILUPPO DI UN REPORT DI PRESENTAZIONE DATI. FORMATTAZIONE DI TESTO E DATI; GESTIONE IMMAGINI E GRAFICI, HYPERLINK. GESTIONE DEI FILE PER ARCHIVIAZIONE E STAMPA. (4 ORE)
CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RETE: CARTELLA DI RETE. NAVIGAZIONE NEL WEB. BROWSER DI RICERCA NEL WEB. MOTORI PER LA RICERCA DI MATERIALE DI INTERESSE SCIENTIFICO. GESTIONE DOWNLOAD E ARCHIVIAZIONE FILE. (2 ORE)
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 24 ORE (3 CFU) DI DIDATTICA. IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI AL COMPUTER IN AULA O PRESSO IL LABORATORIO MULTIMEDIALE DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA. IL METODO DIDATTICO SI AVVALE DEL CONTRIBUTO DI SLIDE PROIETTATE A GUIDA DEL PERCORSO FORMATIVO E DELL'ADOZIONE DI TESTI DEDICATI ALL'APPROFONDIMENTO DEI TEMI IN ACCORDO AGLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO.
LA PARTECIPAZIONE ALLE ORE DI DIDATTICA FRONTALE ED ALLE ESERCITAZIONI È OBBLIGATORIA. LA VERIFICA DELLA PRESENZA E’BASATA SU RILEVAZIONE ELETTRONICA PREVISTA DA ATENEO (PIATTAFORMA EASYBADGE)
Verifica dell'apprendimento
L'ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE VERRA' DEFINITO CON UN GIUDIZIO POSITIVO (SENZA VOTO). LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO AVVERRÀ MEDIANTE PROVE TEORICHE (QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA) E PRATICHE DA SVOLGERSI IN LABORATORIO INFORMATICO VALUTATE CON GIUDIZIO DI IDONEITÀ (SUPERATO/NON SUPERATO). LA PROVA TEORICA CONSISTERA' IN 15 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA; LA PROVA PRATICA CONSISTERÀ NELL’APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN QUESITI CHE COINVOLGONO WORD PROCESSING, SPREADSHEETS, THEME PRESENTATION, E SUCCESSIVA DISCUSSIONE DEGLI ELABORATI. LA DURATA TOTALE DI ENTRAMBE LE PROVE È 1 ORA E 30 MINUTI.
E', INOLTRE, PREVISTA UNA PRIMA PROVA IN ITINERE SULLA PARTE TEORICA DEL PROGRAMMA (15 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA) CHE, SE SUPERATA, ESONERA GLI STUDENTI DALLA PROVA TEORICA DELL'ESAME FINALE. TALE PROVA È DI NORMA PREVISTA A METÀ DEL CORSO E DURA 45 MINUTI.
E', ALTRESÌ, PREVISTA UNA SECONDA PROVA IN ITINERE, DI NORMA NELLE FASI FINALI DEL CORSO (DURATA 45 MINUTI), VOLTA A VERIFICARE L'APPRENDIMENTO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE IN QUESITI CHE COINVOLGONO WORD PROCESSING, SPREADSHEETS, THEME PRESENTATION. SE SUPERATA, ESSA CONSENTE L'ACCESSO ALL'ESAME FINALE CHE CONSISTERÀ IN UNA DISCUSSIONE E INTEGRAZIONE DEGLI ELABORATI AL FINE DI COMPENSARE EVENTUALI CRITICITÀ.
LE PROVE VERIFICHERANNO LE CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE DEL CORSO, IN ACCORDO A QUANTO RIPORTATO NEGLI OBIETTIVI FORMATIVI
Testi
PEZZONI S., PEZZONI P., LA PATENTE EUROPEA – GUIDA COMPLETA, MONDADORI INFORMATICA.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI SONO INOLTRE STIMOLATI A COMMENTARE CASI-STUDIO PROPOSTI IN AUTONOMIA E CONDIVISI CON IL DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]