Gianluigi LAURO | CHIMICA
Gianluigi LAURO CHIMICA
cod. FR12200002
CHIMICA
FR12200002 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
CHIMICA GENERALE E INORGANICA MODULO DI CHIMICA | |||||
CHIM/03 | 6 | 42 | LEZIONE | ||
CHIMICA ORGANICA MODULO DI CHIMICA | |||||
CHIM/06 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
MODULO I "CHIMICA GENERALE" IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA GENERALE ED INORGANICA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCERÀ: - LA STRUTTURA ATOMICA, I LEGAMI CHIMICI, - LE PROPRIETÀ CHIMICHE, LA REATTIVITÀ DEGLI ELEMENTI E DELLE MOLECOLE, DEI GAS, DEI SOLIDI, DEI LIQUIDI E DELLE SOLUZIONI; - I MECCANISMI DELLE PRINCIPALI REAZIONI CHIMICHE; - LE RELAZIONI PONDERALI NELLE REAZIONI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - COMPRENDERE E DESCRIVERE LA COMPOSIZIONE, STRUTTURA E REATTIVITÀ DELLE MOLECOLE; - RISALIRE ALLA GEOMETRIA ED ALLA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI; - BILANCIARE LE REAZIONI CHIMICHE A PARTIRE DAI REAGENTI; - EFFETTUARE CALCOLI STECHIOMETRICI UTILIZZANDO I CONCETTI DI MOLE, DI CONCENTRAZIONE, DI PH, DI SOLUBILITÀ; - APPLICARE I PRINCIPI GENERALI CHE REGOLANO L'EQUILIBRIO DELLE REAZIONI CHIMICHE A SISTEMI OMOGENEI ED ETEROGENEI. MODULO II "CHIMICA ORGANICA" IL CORSO HA L'OBIETTIVO DI FAR CONOSCERE AGLI STUDENTI LA STRUTTURA E LA NATURA DEI LEGAMI CHIMICI DEI PRINCIPALI GRUPPI FUNZIONALI ORGANICI, LE FONDAMENTALI REGOLE DI NOMENCLATURA IUPAC DEI COMPOSTI ORGANICI. CONOSCERE I MECCANISMI DELLE PRINCIPALI CLASSI DI REAZIONI ORGANICHE. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DESCRIVERE PROPRIETÀ E REATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI CLASSI DI MOLECOLE ORGANICHE; CARATTERIZZARE I PRINCIPALI COSTITUENTI ORGANICI DEL SUOLO E LE PRINCIPALI BIOMOLECOLE VEGETALI; ANALIZZARE ALCUNE PROBLEMATICHE LEGATE AGLI INQUINANTI ORGANICI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE ALLA FINE DEL CORSO CONOSCERA’: -LA STRUTTURA E LA NATURA DEI LEGAMI CHIMICI DEI PRINCIPALI GRUPPI FUNZIONALI ORGANICI -L’ISOMERIA E LA STEREOCHIMICA -LE FONDAMENTALI REGOLE DI NOMENCLATURA IUPAC DEI COMPOSTI ORGANICI -PROPRIETÀ E REATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI CLASSI DI MOLECOLE ORGANICHE -I MECCANISMI DELLE PRINCIPALI CLASSI DI REAZIONI ORGANICHE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE ALLA FINE DEL CORSO SARA’ IN GRADO DI: - RICONOSCERE LA STRUTTURA E LA NATURA DEI LEGAMI CHIMICI DEI PRINCIPALI GRUPPI FUNZIONALI ORGANICI - SAPER RICONOSCERE E RAPPRESENTARE LE DIFFERENTI FORME ISOMERICHE, I COMPOSTI CHIRALI E IDENTIFICARNE LA CORRETTA CONFIGURAZIONE DEI CENTRI STEREOGENICI - SAPER ASSEGNARE LA NOMENCLATURA IUPAC DEI COMPOSTI ORGANICI - PREVEDERE E DESCRIVERE PROPRIETÀ E REATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI CLASSI DI MOLECOLE ORGANICHE; - PREVEDERE E DESCRIVERE I MECCANISMI DELLE PRINCIPALI CLASSI DI REAZIONI ORGANICHE AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE AL TERMINE DEL CORSO SARÀ IN GRADO DI DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO UNA PERSONALE CAPACITÀ ARGOMENTATIVA E CRITICA. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DIMOSTRARE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E LA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI DI REAZIONE PER RISOLVERE PROBLEMI GENERALI DI CHIMICA ORGANICA. INOLTRE, ACQUISIRÀ CONSAPEVOLEZZA DELL’IMPORTANZA DELLA CHIMICA ORGANICA NELL’AMBITO DEL MONDO VEGETALE, COLLEGANDO GLI ARGOMENTI TRATTATI CON LE DISCIPLINE CHIMICHE AFFINI. ABILITÀ COMUNICATIVE AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI ESPRIMERE I CONCETTI RELATIVI AI DIVERSI ARGOMENTI PROPOSTI NEL CORSO USANDO UN LESSICO CHIARO ED APPROPRIATO NELLA COMUNICAZIONE CON INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO LO STUDENTE/STUDENTESSA DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI PROSEGUIRE AUTONOMAMENTE, CON LE CONOSCENZE DI BASE MATURATE IN QUESTO CORSO, STUDI PIÙ APPROFONDITI ATTRAVERSO VARI E PROCEDENDO ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE NEL CAMPO DELLA CHIMICA FORNITE DAI NORMALI PROGRAMMI DI STUDIO DELLE SCUOLE SUPERIORI. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO DI INSEGNAMENTO È INTEGRATO DA DUE MODULI: MODULO CHIMICA E MODULO CHIMICA ORGANICA, DI CUI IL PRIMO OCCUPA 42 ORE (6 CFU) ED IL SECONDO 42 ORE (6 CFU). MODULO DI CHIMICA ORGANICA (6CFU) GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL MODULO DI CHIMICA ORGANICA SONO: SEZIONE 1 (1 CFU): I LEGAMI CHIMICI E LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE ORGANICHE. REAZIONI ACIDO-BASE. NOMENCLATURA IUPAC. ISOMERIA. STEREOCHIMICA. SEZIONE 2 (2 CFU): STRUTTURA, PROPRIETÀ E REATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI: ALCANI E CICLOALCANI, ALCHENI, ALCHINI, ALOGENURI ALCHILICI, COMPOSTI AROMATICI, ALCOLI SEZIONE 3 (2 CFU): STRUTTURA, PROPRIETÀ E REATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI: FENOLI ED ETERI, COMPOSTI CARBONILICI, ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI FUNZIONALI, AMMINE, LIPIDI, PROTEINE, CARBOIDRATI. SEZIONE 4 (1 CFU) NELL’AMBITO DELLO STUDIO DELLE REAZIONI ORGANICHE VERRÀ DATO RILIEVO AI PRINCIPALI MECCANISMI DI REAZIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL MODULO I DI CHIMICA GENERALE SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (35 ORE), ESERCITAZIONI IN CLASSE (7 ORE). LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA CHIMICA GENERALE. DURANTE LE ESERCITAZIONI SI PROPONE ALLO STUDENTE LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI LEGATI ALLA STECHIOMETRIA. IL METODO DI RISOLUZIONE CONSISTE NELLA COMPRENSIONE DEL PROBLEMA, NELLA PIANIFICAZIONE DELLA SOLUZIONE, E INFINE NELLA RISOLUZIONE. QUEST’ULTIMA FASE PROMUOVE L’ABILITÀ A VALUTARE LA RAGIONEVOLEZZA DELLA RISPOSTA E A VERIFICARE LA COERENZA CON I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA. LE LEZIONI SONO TENUTE IN PRESENZA. LA VERIFICA DELLA PRESENZA È BASATA SU RILEVAZIONE ELETTRONICA PREVISTA DA ATENEO (PIATTAFORMA EASYBADGE). NEL MODULO II DI CHIMICA ORGANICA 35 ORE (5 CFU) SONO EROGATE IN FORMA DI LEZIONI FRONTALI E 7 ORE (1 CFU) COME ORE DI ESERCITAZIONI FRONTALI IN AULA, LE ULTIME DA INTENDERSI COME EFFETTUATE IN MANIERA CONTESTUALE, TRASVERSALE E COMPLEMENTARE ALLE LEZIONI FRONTALI, VOLTE ALLA COMPRENSIONE DI ASPETTI TEORICI E PRATICI. DURANTE LE ESERCITAZIONI GLI STUDENTI VERIFICANO, PERTANTO, DIRETTAMENTE CIÒ CHE IL DOCENTE INTRODUCE NEL CORSO DELLA LEZIONE. IL METODO DIDATTICO È FONDATO SULLA LEZIONE FRONTALE, CHE DURERA’ FINO A 120 MINUTI, E SI AVVALE DEL CONTRIBUTO DI SLIDE PROIETTATE A GUIDA DEL PERCORSO FORMATIVO E DELL'ADOZIONE DI TESTI DEDICATI ALL'APPROFONDIMENTO DEI TEMI DEL CORSO. LE LEZIONI SONO TENUTE IN PRESENZA. LA VERIFICA DELLA PRESENZA È BASATA SU RILEVAZIONE ELETTRONICA PREVISTA DA ATENEO (PIATTAFORMA EASYBADGE). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME FINALE DI PROFITTO. LA PROVA DI ESAME DEL MODULO I. DI CHIMICA GENERALE CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA A UN COLLOQUIO ORALE. LA PROVA SCRITTA PROPONE ALLO STUDENTE ESERCIZI DI STECHIOMETRIA SU: CALCOLI RELATIVI A BILANCI DI MASSA E CARICA NELLE REAZIONI REDOX; VALUTAZIONE DEL PH DI SOLUZIONI ACQUOSE DI UN ACIDO O UNA BASE; VALUTAZIONE DELLA MASSA MOLECOLARE DI SOLUTI NON VOLATILI IN SOLUZIONI DILUITE, TRAMITE L’USO DELLE PROPRIETÀ COLLIGATIVE. LA PROVA ORALE SARÀ TESA A COLMARE LE EVENTUALI LACUNE RISCONTRATE NELLA PROVA SCRITTA, E A VERIFICARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLE BASI TEORICHE CHE REGOLANO I PROCESSI CHIMICI E LE PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE DELLA MATERIA. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA E L'ACCESSO ALLA PROVA ORALE È 18/30. LA PROVA ORALE INCLUDE LA DISCUSSIONE DI CASI APPLICATIVI TENDENTE A VERIFICARE IL LIVELLO RAGGIUNTO DALLO STUDENTE NELLE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ GLOBALE ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO. SI TERRÀ CONTO: - DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO - DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE - DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME COMPLESSIVO È 18/30. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE. IL VOTO FINALE SCATURISCE DALLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DI ENTRAMBE LE PROVE, DANDO MAGGIORE PESO AL COLLOQUIO ORALE. PER IL MODULO DI CHIMICA ORGANICA, È PREVISTA UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE SUGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO. LA SINGOLA PROVA SCRITTA PREVEDERÀ ESERCIZI DI NOMENCLATURA, ESERCIZI DI STEREOCHIMICA, ESERCIZI SULLE PRINCIPALI REAZIONI DEI COMPOSTI ORGANICI, ESERCIZI SU DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI MECCANISMI DI REAZIONE, ESERCIZI SU ARGOMENTI GENERALI DI TEORIA. LA PROVA SCRITTA AVRÀ LA DURATA DI 2 ORE E SI RITERRÀ SUPERATA CON PUNTEGGIO MINIMO DI 18/30. LA SUCCESSIVA PROVA ORALE AVRÀ LA DURATA ORIENTATIVAMENTE DI 20/30 MINUTI E CONSISTERÀ ANCHE IN DOMANDE RELATIVE AGLI ARGOMENTI INERENTI ALLE RISPOSTE ERRATE DELLA PROVA SCRITTA. IL VOTO FINALE DERIVERA’ DALLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLE PROVE SCRITTE E ORALI E L'ESAME SI RITERRA’ SUPERATO CON PUNTEGGIO MINIMO DI 18/30. |
Testi | |
---|---|
MODULO DI CHIMICA GENERALE: TESTI DI RIFERIMENTO [T1] NIVALDO J. TRO - CHIMICA. UN APPROCCIO MOLECOLARE, EDISES [T2] KOTZ - CHIMICA, EDISES [T3] K. W. WHITTEN - CHIMICA GENERALE, PICCIN [S1] SLIDES DELLE LEZIONI DISPONIBILI SUL CANALE TEAMS DEL CORSO. PER LE ESERCITAZIONI DI STECHIOMETRIA [T4] BERTINI, MANI - STECHIOMETRIA, CASA EDITRICE AMBROSIANA MODULO DI CHIMICA ORGANICA: TESTI NECESSARI: - INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA WILLIAM H. BROWN - THOMAS POON, ED. EDISES, NAPOLI - ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA PAULA Y. BRUICE, EDISES, NAPOLI - FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA J.G. SMITH ED. ITALIANA, MC GRAW HILL EDUCATION TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO: - GUIDA ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI DA INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA DI W.H. BROWN, T. POON; FELIX S. LEE EDISES, NAPOLI -T.W. GRAHAM SOLOMONS, CRAIG B. FRYHLE CHIMICA ORGANICA, ZANICHELLI, BOLOGNA. ULTERIORE DOCUMENTAZIONE DIDATTICA A SUPPORTO DEGLI STUDENTI: ULTERIORE DOCUMENTAZIONE DIDATTICA (SLIDE DEL CORSO) SARÀ FORNITA AGLI STUDENTI QUALORA NECESSARIO |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI SONO INOLTRE STIMOLATI A SVOLGERE ALCUNI CASI DI STUDIO PROPOSTI IN AUTONOMIA E CONDIVISI CON IL DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]