CLOTILDE CICATIELLO | STORIA CONTEMPORANEA
CLOTILDE CICATIELLO STORIA CONTEMPORANEA
cod. 4312200035
STORIA CONTEMPORANEA
4312200035 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCERE, PER GRANDI LINEE, LE PERSISTENZE E I MUTAMENTI DEL CONTESTO SOCIALE, ECONOMICO, POLITICO E CULTURALE DELL’ETÀ CONTEMPORANEA A PARTIRE DALLA SECONDA METÀ DEL XVIII SECOLO FINO AL PRESENTE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE TRASMETTERE METODOLOGIE E STRUMENTI DI RICERCA TIPICI DELLA STORIA SOCIALE E DEGLI STUDI DI GENERE. DIFFONDERE LA CULTURA DELLE PARI OPPORTUNITÀ. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE CAPACITÀ DI INTERPRETARE, COLLOCANDOLO IN UNA DIMENSIONE STORICA E IN UNA VISIONE GLOBALE, IL QUADRO POLITICO E CULTURALE ITALIANO. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELL'ITALIANO ORALE E SCRITTO; CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI COMPONE DI LEZIONI DI STORIA GENERALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI E SEMINARI DIDATTICI CON L'AIUTO DEGLI STUDENTI. SI PREVEDE L'INTERVENTO DI DOCENTI ED ESPERTI DI DISCIPLINE AFFINI CHE DISCUTERANNO CON GLI STUDENTI ARGOMENTI DELLE LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE ORALE CHE TENGA CONTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI, DELLA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO. ALCUNE VERIFICHE ORALI DURANTE IL CORSO |
Testi | |
---|---|
UN QUALSIASI BUON MANUALE DI LICEO DI STORIA DEL NOVECENTO, A SCELTA DELLO STUDENTE. F. CAMMARANO, M.SERENA PIRETTI (A CURA DI), PAROLE CHIAVE DELLA STORIA CONTEMPORANEA, ROMA, CAROCCI, 2004. I NON FREQUENTANTI PORTERANNO ANCHE: GLORIA CHIANESE, 1936-1946. IL LUNGO DECENNIO DEL MEZZOGIORNO, ED. EDIESSE , ROMA 2014. |
Altre Informazioni | |
---|---|
AGLI STUDENTI FREQUENTANTI È RISERVATA LA SEGUENTE OPPORTUNITÀ: SOSTENERE, IN PICCOLI GRUPPI, UNA PROVA INTERCORSO, CHE COSTITUIRÀ PARTE INTEGRANTE DELL'ESAME, SU UN ARGOMENTO DEL PROGRAMMA, A LORO SCELTA. AGLI STUDENTI FREQUENTANTI È RICHIESTA L'ISCRIZIONE AL CORSO. SARANNO CONSIDERATI FREQUENTANTI GLI STUDENTI CHE SEGUIRANNO ALMENO UNA LEZIONE A SETTIMANA; SITUAZIONI PARTICOLARI SARANNO VALUTATE, CASO PER CASO. PER COMUNICAZIONI: CCICATIELLO@UNISA.IT. TEL 089 964426/2340. IL CORSO SARÀ SVOLTO NEL SECONDO SEMESTRE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]