LINGUA SPAGNOLA IV

Irene Margarita THEINER LINGUA SPAGNOLA IV

4322100005
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2016/2017



ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L'insegnamento si propone di consolidare le competenze linguistiche, testuali, pragmatiche e traduttive precedentemente acquisite dagli studenti attraverso la riflessione critica sui processi cognitivi e sugli aspetti socioculturali della produzione, ricezione e traduzione di diverse tipologie di discorso. Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto un livello di competenza pari al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Prerequisiti
Gli studenti devono avere superato, nel corso di laurea triennale, gli esami di Lingua spagnola I, II, III.
Contenuti
1) RIFLESSIONE METALINGUISTICA SUI PROBLEMI RELATIVI ALLA DESCRIZIONE, L’ANALISI E LA TRADUZIONE DI VARIE TIPOLOGIE DISCORSIVE;
2) ANALISI CRITICA DEI PROCESSI SOCIO-COGNITIVI CHE MODELLANO DISCORSI SIA DIVULGATIVI CHE SPECIALISTICI (SOPRATTUTTO RELATIVI ALLA GESTIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO) E VARI TIPI DI DISCORSO UMORISTICO (SIA AUDIOVISIVO CHE SCRITTO);
3) ANALISI TRADUTTOLOGICA DEGLI ASPETTI SOCIO-COGNITIVI ED INTERCULTURALI CHE PONGONO LE TRADUZIONI DI DISCORSI DIVULGATIVI E SPECIALISTICI;
4) AVVIAMENTO ALLA RICERCA E ALLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIE AD AFFRONTARE SIA LA TRADUZIONE DI DISCORSI DIVULGATIVI E SPECIALISTICI SIA L’INTERPRETAZIONE DI VARI TIPI DI DISCORSO UMORISTICO.
Metodi Didattici
1) LEZIONI TEORICHE CON ATTIVITÀ APPLICATIVE TENUTE DAL DOCENTE TITOLARE, DURANTE ENTRAMBI I SEMESTRI;
2) LAVORO AUTONOMO DA SVOLGERE A CASA E DISCUTERE IN CLASSE CON IL DOCENTE TITOLARE DURANTE ENTRAMBI I SEMESTRI;
3) ATTIVITÀ DI STUDIO PRATICO ASSISTITO IN AULA, DURANTE ENTRAMBI I SEMESTRI CON L'ESPERTO LINGUISTICO.
MODALITÀ DI FREQUENZA: PER APPRENDERE LA LINGUA, E SUPERARE GLI ESAMI, È ESSENZIALE LA PARTECIPAZIONE COSTANTE E ATTIVA A TUTTE LE ATTIVITÀ DIDATTICHE, È QUINDI VIVAMENTE CONSIGLIATA LA PRESENZA ASSIDUA AL CORSO.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A PRENDERE TEMPESTIVAMENTE CONTATTO CON IL DOCENTE DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO.

Verifica dell'apprendimento
Esame scritto e orale.
Per i frequentanti, prove scritte intercorso ed esame finale orale su tutto il programma. Le prove scritte verteranno sia sugli argomenti trattati durante le esercitazioni con il collaboratore linguistico che sugli argomenti trattati con il docente. Il superamento della prova scritta è vincolante per accedere alla prova orale. In caso di non superamento delle prove scritte gli studenti potranno fare l’esame finale generale scritto e orale. Per i non frequentanti, un esame finale generale scritto e orale. Il superamento della prova scritta è vincolante per accedere alla prova orale. L’esame scritto prevede una prova relativa agli argomenti trattati durante le esercitazioni con il collaboratore linguistico, traduzione con commento traduttologico e una redazione. La prova orale consiste in: revisione e commento della prova scritta o delle prove scritte intercorso con domande di approfondimento volte a valutare la consapevolezza dei propri errori e la capacità di autocorreggersi, domande sui contenuti teorici del corso, discussione sulle letture scelte tra quelle proposte dalla cattedra.
Testi
-AGÜERO GUERRA M. (2013). “ANÁLISIS SEMÁNTICO-COGNITIVO DEL DISCURSO HUMORÍSTICO EN EL TEXTO MULTIMODAL DE LAS VIÑETAS DE FORGES”. ELUA, 27, 7-30.
- BAWARSHI A., REIFF M.-J. (2010). GENRE. AN INTRODUCTION TO HISTORY, THEORY, RESEARCH, AND PEDAGOGY. WEST LAFAYETTE: PARLOR PRESS AND THE WAC CLEARINGHOUSE, 29-37; 78-104; 193-200.
- CABRE M.T., 2000, “EL TRADUCTOR Y LA TERMINOLOGÍA: NECESIDAD Y COMPROMISO”. PANACE@. VOL. 1 (2), 2-4.
- CADIERNO T., 2013, “¿QUÉ PUEDE APORTAR LA LINGÜÍSTICA COGNITIVA A LA ENSEÑANZA DE LENGUAS EXTRANJERAS?”. PONENCIA EN EL INSTITUTO CERVANTES DE ESTOCOLMO, 14-15 DE JUNIO.
-CARRERAS I GOICOECHEA M. (2007). “TRADUCCIÓN Y COMICIDAD BAJO LA CENSURA: LA RECEPCIÓN DE TOTÒ EN LA ESPAÑA FRANQUISTA”. M. G. SCELFO, S. PETRONI (ED.). LINGUA, CULTURA E IDEOLOGÍA NELLA TRADUZIONE DI PRODOTTI MULTIMEDIALI (CINEMA, TELEVISIONE, WEB). ROMA: ARACNE, 183-212.
-CASTAÑEDA A., ALHMOUD Z., ALONSO A., CASELLAS J., CHAMORRO M.D., MIQUEL L., ORTEGA J. (2014). ENSEÑANZA DE GRAMÁTICA AVANZADA DE ELE. MADRID: SGEL.
- COROMINA E., RUBIO C. (1992). TÉCNICAS DE ESCRITURA. BARCELONA: TEIDE.
-CUESTAS, A.; DATKO, F.; ZAMUNER, A. (2010). “TRANSGRESIONES A LA COHERENCIA: UN ENFOQUE LINGÜÍSTICO-COGNITIVO EN UNA PIEZA DE LES LUTHIERS”. PUERTAS ABIERTAS (6), 1-13.
-IGLESIAS CASAL, I. (2007). “ESTRATEGIAS DE TRANSGRESIÓN DEL DISCURSO HUMORÍSTICO: DECIR, QUERER DECIR E INTERPRETAR”. BALMASEDA MAESTU E. (COORD.). LAS DESTREZAS ORALES EN LA ENSEÑANZA DEL ESPAÑOL L2: XVII CONGRESO INTERNACIONAL ASELE: LOGROÑO 27-30 DE SEPTIEMBRE DE 2006 VOL. 1, 633-649.
-MARÍN ARRESE J. I. (2003). “HUMOUR AS IDEOLOGICAL STRUGGLE: THE VIEW FROM COGNITIVE LINGUISTICS”. COMUNICACIÓN PRESENTADA EN EL 8TH INTERNATIONAL COGNITIVE LINGUISTICS CONFERENCE (ICLC-8). LOGROÑO: UNIVERSIDAD DE LA RIOJA, 20-25 DE JULIO.
-MARÍN ARRESE J. I. (2008). “COGNITION AND CULTURE IN POLITICAL CARTOONS”. INTERCULTURAL PRAGMATICS, 5/1, 1-18.
- MARÍN HERNÁNDEZ D. (2005). “LA ESENCIALIZACIÓN DE LA CULTURA Y SUS CONSECUENCIAS EN LOS ESTUDIOS DE LA TRADUCCIÓN”. TRANS, 9, 73-84.
-ORTIZ J. (2007). “EQUIVALENCIA EN TRADUCCIÓN”. M. G. SCELFO Y S. PETRONI, OP.CIT., 29-51.
-ROJO A. (2001). “PSICOLOGÍA, LINGÜÍSTICA COGNITIVA Y TRADUCCIÓN”. REVISTA CANARIA DE ESTUDIOS INGLESES, 42, 309-340.
-ROJO A., IRAIDE IBARRETXE-ANTUÑANO I. (2013). “COGNITIVE LINGUISTICS AND TRANSLATION STUDIES: PAST, PRESENT AND FUTURE”. ID. (EDS.), COGNITIVE LINGUISTICS AND TRANSLATION: ADVANCES IN SOME THEORETICAL MODELS AND APPLICATIONS. BERLIN AND NEW YORK: MOUTON DE GRUYTER.
-RUIZ GURILLO L. (2012). LA LINGÜÍSTICA DEL HUMOR EN ESPAÑOL. MADRID: ARCO LIBROS S.L.
-SANTANA LÓPEZ, B. (2005). “LA TRADUCCIÓN DEL HUMOR NO ES COSA DE RISA: UN NUEVO ESTADO DE LA CUESTIÓN”. M. L. ROMANA GARCÍA (ED.), ACTAS II CONGRESO AIETI. MADRID: AIETI, 834-851.
-YUS, F. (2010). “RELEVANCE, HUMOUR AND TRANSLATION”, [RELAZIONE PRESENTATA ALLA 5ª CONFERENZA INTERPRETING FOR RELEVANCE: DISCOURSE AND TRANSLATION ] KAZIMIERZ DOLNY (POLONIA).
BIBLIOGRAFIA DI CONSULTAZIONE:
-CRESPI I., FERRARIO J. (1999) [1995]. LÉXICO TÉCNICO DE LAS ARTES PLÁSTICAS. BUENOS AIRES: EUDEBA.
-HURTADO ALBIR, A. (2001). TRADUCCIÓN Y TRADUCTOLOGÍA. MADRID: CÁTEDRA.
-MOYA V. (2004). LA SELVA DE LA TRADUCCIÓN. TEORÍAS TRADUCTOLÓGICAS CONTEMPORÁNEAS. MADRID: CÁTEDRA.
- PAU MURCIA (2008-2009). VOCABULARIO DE HISTORIA DEL ARTE.
- SCARPA, F. (2001). LA TRADUZIONE SPECIALIZZATA. MILANO: HOEPLI.
ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE VERRANNO FORNITE DURANTE IL CORSO.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A PRENDERE TEMPESTIVAMENTE CONTATTO CON IL DOCENTE DURANTE L’ORARIO DI RICEVIMENTO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]