LINGUA SPAGNOLA ANNUALITÀ MAGISTRALE

Irene Margarita THEINER LINGUA SPAGNOLA ANNUALITÀ MAGISTRALE

4322200062
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
2016/2017

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
Gli obiettivi del corso sono: aiutare gli studenti ad ampliare e consolidare la propria capacità di esprimersi in spagnolo; portare gli studenti a riflettere sulle caratteristiche generali di alcuni linguaggi specialistici e sulla comunicazione in contesti professionali; portare gli studenti ad esplorare praticamente i problemi della traduzione tra lo spagnolo e l’italiano; aiutare ad avviare una prima riflessione sui problemi della traduzione; portare gli studenti a muoversi con sicurezza tra i diversi materiali di consultazione disponibili per chi affronta lo studio della lingua spagnola. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di affrontare con sicurezza situazioni comunicative professionali oltre che sociali ed accademiche, leggere e comprendere testi specialistici di carattere divulgativo di varia natura, produrre e tradurre testi dettagliati e articolati su argomenti complessi ma non altamente specialistici. Alla fine del corso lo studente dovrà possedere le abilità comunicative descritte nel livello B2+ del quadro europeo di riferimento per le lingue.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L’ESAME DI LETTERATURA SPAGNOLA II E LINGUA SPAGNOLA II.
Contenuti
APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE NEL PRECEDENTE CORSO DI LINGUA SPAGNOLA ALLO SCOPO DI CONSOLIDARE LE CAPACITÀ DI COMPRENDERE E DI PRODURRE DISCORSI SVILUPPANDO IL PENSIERO CRITICO;
STUDIO DELLE VARIETÀ DIATOPICHE, DIASTRATICHE, DIAFASICHE E DIAMESICHE DELLO SPAGNOLO IN SPECIFICI CONTESTI STORICI E SOCIO-CULTURALI;
ANALISI E TRADUZIONE DI DISCORSI DI VARIE TIPOLOGIE: METODI, STRATEGIE E TECNICHE;
INTRODUZIONE ALLA TRADUTTOLOGIA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI E ATTIVITÀ GUIDATE DAL DOCENTE; ESERCITAZIONI DA SVOLGERE IN CLASSE O AUTONOMAMENTE CHE VERRANNO DISCUSSE CON IL DOCENTE TITOLARE;
ATTIVITÀ PRATICHE IN CLASSE O IN LABORATORIO CON ESPERTI LINGUISTICI; AUTOAPPRENDIMENTO.
MODALITÀ DI FREQUENZA: PER APPRENDERE LA LINGUA, E SUPERARE GLI ESAMI, È ESSENZIALE LA PARTECIPAZIONE COSTANTE E ATTIVA A TUTTE LE ATTIVITÀ DIDATTICHE, È QUINDI VIVAMENTE CONSIGLIATA LA PRESENZA ASSIDUA AL CORSO.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A PRENDERE TEMPESTIVAMENTE CONTATTO CON IL DOCENTE DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO.
Verifica dell'apprendimento
Esame scritto e orale con unico voto.
Per i frequentanti, prove scritte intercorso ed esame finale orale su tutto il programma. Le prove scritte verteranno sia sugli argomenti trattati durante le attività di studio assistito con l’esperto linguistico che sugli argomenti trattati con il docente. L’esito positivo delle prove scritte è vincolante per poter accedere alla prova orale. In caso di non superamento delle prove scritte, gli studenti potranno fare l’esame finale generale scritto e orale. Per i non frequentanti si prevede un esame finale generale scritto e orale. Il superamento della prova scritta è requisito fondamentale per poter accedere alla prova orale. L’esame scritto comprende una prova relativa agli argomenti trattati durante le attività di studio assistito con l’esperto linguistico, una traduzione, una parafrasi e una redazione. La prova orale consiste nella revisione e nel commento della prova scritta o delle prove scritte intercorso con domande di approfondimento volte a valutare la consapevolezza dei propri errori e la capacità di autocorreggersi, domande sui contenuti teorici del corso, discussione sulle letture e i film proposti dalla cattedra.
Testi
- BOLÍVAR A. (2004). “ANÁLISIS CRÍTICO DEL DISCURSO DE LOS ACADÉMICOS”. REVISTA SIGNOS 37(55), 7-18. [DISPONIBILE EN INTERNET].
- BRAVO D., BRIZ A. (2004). PRAGMÁTICA SOCIOCULTURAL: ESTUDIOS SOBRE EL DISCURSO DE CORTESÍA EN ESPAÑOL. BARCELONA: ARIEL (CAP. 1 E 20). [DISPONIBILE NELLA BIBLIOTECA CENTRALE].
- BRIZ A. (2010A). “LO COLOQUIAL Y LO FORMAL, EL EJE DE LA VARIEDAD LINGÜÍSTICA”. CASTAÑER MARTÍN R.M., LAGÜÉNS GRACIA V. (COORD.), DE MONEDA NUNCA USADA: ESTUDIOS DEDICADOS A JOSÉ MA. ENGUITA UTRILLA, PP. 125-133. [DISPONIBILE IN INTERNET].
- BRIZ A. (2010B). “EL REGISTRO COMO CENTRO DE LA VARIEDAD SITUACIONAL. ESBOZO DE LA PROPUESTA DEL GRUPO VAL.ES.CO. SOBRE LAS VARIEDADES DIAFÁSICAS”. FONTE I., RODRÍGUEZ ALFANO L. (COMP.), PERSPECTIVAS DIALÓGICAS EN ESTUDIOS DEL LENGUAJE. MÉXICO: UNIVERSIDAD AUTÓNOMA DE NUEVO LEÓN, PP. 21-65. [DISPONIBILE IN INTERNET].
- CALSAMIGLIA H., TUSÓN A. (ULTIMA ED.). LAS COSAS DEL DECIR. BARCELONA: ARIEL (CAP. 2 E 3, ). [DISPONIBILE NELLA BIBLIOTECA CENTRALE].
- CALVI M. V., BORDONABA ZABALZA C., MAPELLI G., SANTOS LÓPEZ J. (2009). LAS LENGUAS DE ESPECIALIDAD EN ESPAÑOL. ROMA: CAROCCI (CAP. 1 E 2) . [DISPONIBILE NELLA BIBLIOTECA CENTRALE].
- CHAMORRO GUERRERO M.D. ET AL., 2008, EL VENTILADOR. BARCELONA: DIFUSIÓN. [DISPONIBILE NELLA BIBLIOTECA CENTRALE].
- COROMINA E., RUBIO C. (1992). TÉCNICAS DE ESCRITURA. BARCELONA: TEIDE (TEMAS 8-18)
- FONTANELLA DE WEINBERG M. B. (1992). EL ESPAÑOL DE AMÉRICA. MADRID: EDITORIAL MAPFRE, CAPS. 4-6.
- GARCÍA NEGRONI M.M. (2008).“SUBJETIVIDAD Y DISCURSO CIENTÍFICO-ACADÉMICO. ACERCA DE ALGUNAS MANIFESTACIONES DE LA SUBJETIVIDAD EN EL ARTÍCULO DE INVESTIGACIÓN EN ESPAÑOL”. REVISTA SIGNOS 41(66), 9-31. [DISPONIBILE EN INTERNET].
- GARCÍA NEGRONI M.M. (2009). “REFORMULACIÓN PARAFRÁSTICA Y NO PARAFRÁSTICA Y ETHOS DISCURSIVO EN LA ESCRITURA ACADÉMICA EN ESPAÑOL”. LETRAS DE HOJE, PORTO ALEGRE, V. 44, N. 1, 46-56. [DISPONIBILE IN INTERNET].
- HURTADO ALBIR A., 2001 O ED. POSTERIORE, TRADUCCIÓN Y TRADUCTOLOGÍA. MADRID: CÁTEDRA (CAP. I, CAP. V, PARAGRAFI 5-7). [DISPONIBILE NELLA BIBLIOTECA CENTRALE].
- MORENO FERNÁNDEZ F. (2006A). LA LENGUA ESPAÑOLA EN SU HISTORIA Y SU GEOGRAFÍA. MADRID: LICEUS.
- MORENO FERNÁNDEZ F. (2006B). CONFIGURACIÓN LINGÜÍSTICA DEL MUNDO HISPÁNICO. MADRID, LICEUS.
[QUESTI E ALTRI TESTI DI FRANCISCO MORENO FERNÁNDEZ SI POSSONO SCARICARE DA: HTTPS://LINGUAS.ACADEMIA.EDU/FRANCISCOMORENOFERN%C3%A1NDEZ].
- PALACIOS ALCAINE A. (2006). “VARIEDADES DEL ESPAÑOL HABLADO EN AMÉRICA: UNA APROXIMACIÓN EDUCATIVA”. EN E. DE MIGUEL (ED.), LAS LENGUAS ESPAÑOLAS: UN ENFOQUE FILOLÓGICO , MADRID, MEC, 175-196. [DISPONIBILE IN INTERNET].
- TUSÓN A. (2002). “EL ANÁLISIS DE LA CONVERSACIÓN”. ESTUDIOS DE SOCIOLINGÜÍSTICA 3(1), 133-153. [DISPONIBILE IN INTERNET].
- ROMANZO E FILM IN LINGUA A SCELTA TRA QUELLI PROPOSTI DALLA CATTEDRA.
ALTRE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE VERRANNO FORNITE DURANTE IL CORSO.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A PRENDERE CONTATTO TEMPESTIVAMENTE CON IL DOCENTE DURANTE L’ORARIO DI RICEVIMENTO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]