Irene Margarita THEINER | LINGUA SPAGNOLA IV
Irene Margarita THEINER LINGUA SPAGNOLA IV
cod. 4322100005
LINGUA SPAGNOLA IV
4322100005 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/07 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI CONSOLIDARE LE COMPETENZE LINGUISTICHE, TESTUALI, PRAGMATICHE E TRADUTTIVE PRECEDENTEMENTE ACQUISITE DAGLI STUDENTI ATTRAVERSO LA RIFLESSIONE CRITICA SUI PROCESSI COGNITIVI E SUGLI ASPETTI SOCIOCULTURALI DELLA PRODUZIONE, RICEZIONE E TRADUZIONE DI DIVERSE TIPOLOGIE DI DISCORSO. ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI ACQUISIRANNO: -UN LIVELLO DI COMPETENZA PARI AL LIVELLO C1 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE; -CONOSCENZE RELATIVE ALLA STRUTTURA E AI CONTENUTI DELLA LINGUA STUDIATA. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -APPLICARE LE PROPRIE CONOSCENZE LINGUISTICHE IN DIVERSI AMBITI CULTURALI E PROFESSIONALI; -APPLICARE LO STUDIO DEI FENOMENI LINGUISTICI COMPLESSI E DEI PROBLEMI DELLA TRADUZIONE E SUA RIFORMULAZIONE CON MODALITÀ E OBIETTIVI DIFFERENTI; -SAPER ADATTARE LA TRADUZIONE DEI TESTI STRANIERI ALLA LINGUA ITALIANA E VICEVERSA. |
Prerequisiti | |
---|---|
GLI STUDENTI DEVONO AVERE SUPERATO, NEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE, GLI ESAMI DI LINGUA SPAGNOLA I, II, III. |
Contenuti | |
---|---|
DOPO UN’INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA TRADUTTOLOGIA, IL CORSO SI CONCENTRERÀ SUI SEGUENTI ARGOMENTI: -LE CORRENTI TRADUTTOLOGICHE DALLA METÀ DEL XX SECOLO ALL’ATTUALITÀ (CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI APPROCCI COGNITIVI); - GLI ASPETTI SOCIO-COGNITIVI DEI GENERI DISCORSIVI DIVULGATIVI E SPECIALISTICI DA TRADURRE (SOPRATTUTTO RELATIVI ALLA GESTIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO); - I METODI, LE STRATEGIE E LE TECNICHE TRADUTTIVE; - IL COMMENTO TRADUTTOLOGICO; - LA MEDIAZIONE INTERCULTURALE; - IL COMICO VERBALE (I DIVERSI APPROCCI - STORICI, LA TEORIA GENERALE DEL COMICO VERBALE, PRAGMATICI, COGNITIVI -; I DIVERSI GENERI) E LA SUA TRADUCIBILITÀ. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 125 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI E ESERCITAZIONI (9 CFU). IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 45 ORE DI LEZIONE IN AULA E 80 ORE DI ESERCITAZIONI GUIDATE DAL COLLABORATORE IN LABORATORIO. IL CORSO È ORGANIZZATO NEL SEGUENTE MODO: -LEZIONI IN AULA SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO CON ATTIVITÀ APPLICATIVE (ANALISI DEI GENERI E TRADUZIONI); -LAVORO AUTONOMO DA SVOLGERE A CASA E DISCUTERE IN CLASSE CON IL DOCENTE TITOLARE; -ATTIVITÀ DI STUDIO PRATICO ASSISTITO IN AULA O IN LABORATORIO CON L’ESPERTO LINGUISTICO; -AUTOAPPRENDIMENTO. GLI STUDENTI CHE FREQUENTERANNO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO E PARTECIPERANNO IN MODO ATTIVO E ASSIDUO ALLE ATTIVITÀ PROPOSTE, SARANNO CONSIDERATI STUDENTI FREQUENTANTI AI FINI DELLA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO. GLI STUDENTI CHE NON RAGGIUNGERANNO QUESTI REQUISITI VERRANNO CONSIDERATI NON FREQUENTANTI AI FINI DELLA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO E SONO INVITATI A PRENDERE CONTATTO TEMPESTIVAMENTE CON IL DOCENTE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO E ORALE CON UNICO VOTO. STUDENTI FREQUENTANTI L’ESAME PREVEDE DUE PROVE SCRITTE INTERCORSO E UNA PROVA ORALE CON UN UNICO VOTO FINALE. IL SUPERAMENTO DELLE PROVE SCRITTE È REQUISITO FONDAMENTALE PER POTER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA REVISIONE E COMMENTO DELLA PROVA SCRITTA CON DOMANDE DI APPROFONDIMENTO VOLTE A VALUTARE LA CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI ERRORI E LA CAPACITÀ DI AUTOCORREZIONE, PROVA DI LESSICO, PROVA DI RIFLESSIONE METALINGUISTICA E CONVERSAZIONE CHE PERMETTA DI ATTESTARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA IN UN LIVELLO C1 DEL QCER. STUDENTI NON FREQUENTANTI L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA FINALE E UNA ORALE. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA È VINCOLANTE PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE. L’ESAME SCRITTO PREVEDE UNA PROVA RELATIVA AGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA, TRADUZIONE CON COMMENTO TRADUTTOLOGICO E UNA REDAZIONE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN: REVISIONE E COMMENTO DELLA PROVA SCRITTA CON DOMANDE DI APPROFONDIMENTO VOLTE A VALUTARE LA CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI ERRORI E LA CAPACITÀ DI AUTOCORREGGERSI, DOMANDE SUI CONTENUTI TEORICI DEL CORSO, DISCUSSIONE SULLE LETTURE DI TESTI E SULLE VISIONE DEI FILM SCELTI TRA QUELLI PROPOSTE DALLA CATTEDRA. PER INFORMAZIONI RIGUARDO ALLA CONVALIDA DELLE CERTIFICAZIONI DELE CONSULTARE LA PAGINA WEB DEL CORSO DI LAUREA E IL SITO DELL’ISTITUTO CERVANTES ALL’INDIRIZZO: HTTP://CVC.CERVANTES.ES/AULA/DELE/DEFAULT.HTM |
Testi | |
---|---|
AGÜERO GUERRA M. (2013). ANÁLISIS SEMÁNTICO-COGNITIVO DEL DISCURSO HUMORÍSTICO EN EL TEXTO MULTIMODAL DE LAS VIÑETAS DE FORGES. ELUA, 27, 7-30. -ACQUARONI R. ET AL. (2017). C DE C1. CURSO DE ESPAÑOL DE NIVEL SUPERIOR. BARCELONA: DIFUSIÓN. - BAWARSHI A., REIFF M.-J. (2010). GENRE. AN INTRODUCTION TO HISTORY, THEORY, RESEARCH, AND PEDAGOGY. WEST LAFAYETTE: PARLOR PRESS AND THE WAC CLEARINGHOUSE, 29-37; 78-104; 193-200. - CABRÉ M.T. (2004). LA TERMINOLOGÍA EN LA TRADUCCIÓN ESPECIALIZADA. C. GONZALO GARCÍA, V. GARCÍA YEBRA (EDS.). MANUAL DE DOCUMENTACIÓN Y TERMINOLOGÍA PARA LA TRADUCCIÓN ESPECIALIZADA. MADRID: ARCO/LIBRES, 89-122. - CADIERNO T. (2013) ¿QUÉ PUEDE APORTAR LA LINGÜÍSTICA COGNITIVA A LA ENSEÑANZA DE LENGUAS EXTRANJERAS?”. [RELAZIONE PRESENTATA AL INSTITUTO CERVANTES]. STOCCOLMA,14-15 GIUGNO. -CASTAÑEDA A., ALHMOUD Z., ALONSO A., CASELLAS J., CHAMORRO M.D., MIQUEL L., ORTEGA J. (2014). ENSEÑANZA DE GRAMÁTICA AVANZADA DE ELE. MADRID: SGEL. - COROMINA E., RUBIO C. (1992). TÉCNICAS DE ESCRITURA. BARCELONA: TEIDE. -CUESTAS A., DATKO F., ZAMUNER A. (2010). TRANSGRESIONES A LA COHERENCIA: UN ENFOQUE LINGÜÍSTICO-COGNITIVO EN UNA PIEZA DE LES LUTHIERS. PUERTAS ABIERTAS (6), 1-13. -MARÍN ARRESE J. I. (2003). HUMOUR AS IDEOLOGICAL STRUGGLE: THE VIEW FROM COGNITIVE LINGUISTICS. [RELAZIONE AL 8TH INTERNATIONAL COGNITIVE LINGUISTICS CONFERENCE (ICLC-8)]. LOGROÑO: UNIVERSIDAD DE LA RIOJA, 20-25 DE JULIO. -MARÍN ARRESE J. I. (2008). COGNITION AND CULTURE IN POLITICAL CARTOONS. INTERCULTURAL PRAGMATICS, 5/1, 1-18. - MARÍN HERNÁNDEZ D. (2005). LA ESENCIALIZACIÓN DE LA CULTURA Y SUS CONSECUENCIAS EN LOS ESTUDIOS DE LA TRADUCCIÓN. TRANS, 9, 73-84. -ROJO A., IRAIDE IBARRETXE-ANTUÑANO I. (EDS.). (2013). COGNITIVE LINGUISTICS AND TRANSLATION: ADVANCES IN SOME THEORETICAL MODELS AND APPLICATIONS. BERLIN AND NEW YORK: MOUTON DE GRUYTER. -RUIZ GURILLO L. (2012). LA LINGÜÍSTICA DEL HUMOR EN ESPAÑOL. MADRID: ARCO LIBROS S.L. -SANTANA LÓPEZ, B. (2005). LA TRADUCCIÓN DEL HUMOR NO ES COSA DE RISA: UN NUEVO ESTADO DE LA CUESTIÓN. M. L. ROMANA GARCÍA (ED.), ACTAS II CONGRESO AIETI. MADRID: AIETI, 834-851. -YUS, F. (2010). RELEVANCE, HUMOUR AND TRANSLATION. [RELAZIONE PRESENTATA ALLA 5ª CONFERENZA INTERPRETING FOR RELEVANCE: DISCOURSE AND TRANSLATION ]. KAZIMIERZ DOLNY (POLONIA), 15-16 GIUGNO. BIBLIOGRAFIA DI CONSULTAZIONE: -CRESPI I., FERRARIO J. (1999) [1995]. LÉXICO TÉCNICO DE LAS ARTES PLÁSTICAS. BUENOS AIRES: EUDEBA. -HURTADO ALBIR, A. (2001). TRADUCCIÓN Y TRADUCTOLOGÍA. MADRID: CÁTEDRA. -MOYA V. (2004). LA SELVA DE LA TRADUCCIÓN. TEORÍAS TRADUCTOLÓGICAS CONTEMPORÁNEAS. MADRID: CÁTEDRA. - PAU MURCIA (2008-2009). VOCABULARIO DE HISTORIA DEL ARTE [PPT ON-LINE]. - SCARPA, F. (2001). LA TRADUZIONE SPECIALIZZATA. MILANO: HOEPLI. ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE VERRANNO FORNITE DURANTE IL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A PRENDERE TEMPESTIVAMENTE CONTATTO CON IL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]