LINGUA SPAGNOLA ANNUALITÀ MAGISTRALE

Irene Margarita THEINER LINGUA SPAGNOLA ANNUALITÀ MAGISTRALE

4322200062
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
2018/2019

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO RAPPRESENTA L’ULTIMO DI LINGUA SPAGNOLA DEL CDL DI LINGUE E CULTURE STRANIERE ED ESAMINA I FENOMENI DI VARIAZIONE E COSTITUISCE UNA PRIMA APPROSSIMAZIONE AI PROBLEMI DELLA TRADUZIONE.
L’OBIETTIVO PRINCIPALE DELL’INSEGNAMENTO CONSISTE NEL FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI PER AMPLIARE E CONSOLIDARE LE PROPRIE CAPACITÀ PER COMPRENDERE E PRODURRE DISCORSI IN LINGUA SPAGNOLA IN VARI CONTESTI SOCIOCULTURALI. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DATA ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE RELATIVE ALLA SCRITTURA ACCADEMICA.
LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO:
. ABILITÀ COMUNICATIVE DESCRITTE NEL LIVELLO B2+ DEL QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE;
. CONOSCENZE RELATIVE AI FENOMENI DI VARIAZIONE (DIACRONICA, DIATOPICA, DIASTRATICA, DIAFASICA, DIAMESICA) DELLA LINGUA SPAGNOLA;
. TECNICHE DI DOCUMENTAZIONE PER LA SCRITTURA ACCADEMICA;
. CONOSCENZE BASILARI DI METODI, TECNICHE E STRATEGIE TRADUTTIVE.
LE PRINCIPALI ABILITÀ (OSSIA LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE) SARANNO:
.INTERAGIRE EFFICACEMENTE CON PARLANTI DI LINGUA SPAGNOLA L1 O L2 NON ITALOFONI;
.RICONOSCERE, ANALIZZARE E RIPRODURRE GENERI DISCORSIVI (SCRITTI, ORALI E MULTIMODALI), TRA CUI GENERI ACCADEMICI;
.DOCUMENTARSI SELEZIONANDO E VALUTANDO CRITICAMENTE LE FONTI;
.TRADURRE TESTI DETTAGLIATI E ARTICOLATI SU ARGOMENTI COMPLESSI MA NON ALTAMENTE SPECIALISTICI.

Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L’ESAME DI LETTERATURA SPAGNOLA II E LINGUA SPAGNOLA II.
Contenuti
DOPO UNA REVISIONE DELLE CONOSCENZE E ABILITÀ ACQUISITE DURANTE I PRECEDENTI CORSI DI LINGUA SPAGNOLA, IL CORSO SI CONCENTRERÀ SUI SEGUENTI ARGOMENTI:
.ANALISI LINGUISTICO-DISCORSIVA: CONVERSAZIONI, DISCORSI SCRITTI E ORALI DIVULGATIVI ED ACCADEMICI RELATIVI AGLI STUDI UMANISTICI;
.VARIAZIONE LINGUISTICA (DIATOPICA, DIAMESICA, DIAFASICA E DIASTRATICA);
. SCRITTURA ACCADEMICA:
-DOCUMENTAZIONE: REPERIMENTO DI FONTI, VALUTAZIONE DELLA LORO AFFIDABILITÀ, SELEZIONE DEGLI ELEMENTI PERTINENTI ALLE ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERE,
-PRODUZIONE DI TESTI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI SISTEMI DI CITAZIONE E ALL’ELABORAZIONE DELLA BIBLIOGRAFIA;
. INTRODUZIONE ALLA TEORIA E ALLA PRATICA DELLA TRADUZIONE.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 125 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI E ESERCITAZIONI (9 CFU). IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 45 ORE DI LEZIONE IN AULA E 80 ORE DI ESERCITAZIONI GUIDATE DAI COLLABORATORI.
IL CORSO È ORGANIZZATO NEL SEGUENTE MODO:
-LEZIONI IN AULA SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO;
-ATTIVITÀ GUIDATE DAL DOCENTE;
-ESERCITAZIONI DA SVOLGERE IN CLASSE O AUTONOMAMENTE CHE VERRANNO DISCUSSE CON IL DOCENTE TITOLARE;
-ATTIVITÀ PRATICHE IN CLASSE O IN LABORATORIO CON ESPERTI LINGUISTICI;
-AUTOAPPRENDIMENTO.
GLI STUDENTI CHE FREQUENTERANNO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO E PARTECIPERANNO IN MODO ATTIVO E ASSIDUO ALLE ATTIVITÀ PROPOSTE, SARANNO CONSIDERATI STUDENTI FREQUENTANTI AI FINI DELLA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO.
GLI STUDENTI CHE NON RAGGIUNGERANNO QUESTI REQUISITI VERRANNO CONSIDERATI NON FREQUENTANTI AI FINI DELLA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO E SONO INVITATI A PRENDERE CONTATTO TEMPESTIVAMENTE CON IL DOCENTE.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
STUDENTI FREQUENTANTI
L’ESAME PREVEDE 2 PROVE SCRITTE INTERCORSO ED UNA PROVA ORALE SU TUTTO IL PROGRAMMA. LE PROVE SCRITTE VERTERANNO SIA SUGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE ATTIVITÀ DI STUDIO ASSISTITO CON L’ESPERTO LINGUISTICO CHE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI CON IL DOCENTE. L’ESITO POSITIVO DELLE PROVE SCRITTE È VINCOLANTE PER POTER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE. IN CASO DI NON SUPERAMENTO DELLE PROVE SCRITTE, GLI STUDENTI POTRANNO FARE L’ESAME FINALE GENERALE SCRITTO E ORALE. LA PROVA ORALE CONSISTE NELLA REVISIONE E NEL COMMENTO DELLE PROVE SCRITTE INTERCORSO E DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DURANTE IL CORSO CON DOMANDE DI APPROFONDIMENTO VOLTE A VALUTARE LA CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI ERRORI E LA CAPACITÀ DI AUTOCORREGGERSI, DOMANDE SUI CONTENUTI TEORICI DEL CORSO, DISCUSSIONE SULLE LETTURE E I FILM PROPOSTI DALLA CATTEDRA.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA FINALE E UNA PROVA ORALE CON UN UNICO VOTO FINALE. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA È REQUISITO FONDAMENTALE PER POTER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE. L’ESAME SCRITTO COMPRENDE UNA PROVA PER VALUTARE LE COMPETENZE LESSICALI E GRAMMATICALI, UNA TRADUZIONE, UNA PARAFRASI E UNA REDAZIONE. LA PROVA ORALE CONSISTE NELLA REVISIONE E NEL COMMENTO DELLA PROVA SCRITTA CON DOMANDE DI APPROFONDIMENTO VOLTE A VALUTARE LA CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI ERRORI E LA CAPACITÀ DI AUTOCORREGGERSI, DOMANDE SUI CONTENUTI TEORICI DEL CORSO, DISCUSSIONE SULLE LETTURE E I FILM PROPOSTI DALLA CATTEDRA.
PER INFORMAZIONI RIGUARDO ALLA CONVALIDA DELLE CERTIFICAZIONI DELE CONSULTARE LA PAGINA WEB DEL CORSO DI LAUREA E IL SITO DELL’INSTITUTO CERVANTES ALL’INDIRIZZO: HTTP://CVC.CERVANTES.ES/AULA/DELE/DEFAULT.HTM
Testi
- BOLÍVAR A. (2004). “ANÁLISIS CRÍTICO DEL DISCURSO DE LOS ACADÉMICOS”. REVISTA SIGNOS 37(55), 7-18. [DISPONIBILE EN INTERNET].
- BRAVO D., BRIZ A. (2004). PRAGMÁTICA SOCIOCULTURAL: ESTUDIOS SOBRE EL DISCURSO DE CORTESÍA EN ESPAÑOL. BARCELONA: ARIEL (CAP. 1 E 20). [DISPONIBILE NELLA BIBLIOTECA CENTRALE].
- BRIZ A. (2010). “LO COLOQUIAL Y LO FORMAL, EL EJE DE LA VARIEDAD LINGÜÍSTICA”. CASTAÑER MARTÍN R.M., LAGÜÉNS GRACIA V. (COORD.). DE MONEDA NUNCA USADA: ESTUDIOS DEDICADOS A JOSÉ MA. ENGUITA UTRILLA, 125-133. [DISPONIBILE IN INTERNET].
- CALSAMIGLIA H., TUSÓN A. (ULTIMA ED.). LAS COSAS DEL DECIR. BARCELONA: ARIEL (CAP. 2 E 3, ). [DISPONIBILE NELLA BIBLIOTECA CENTRALE].
- CALVI M. V., BORDONABA ZABALZA C., MAPELLI G., SANTOS LÓPEZ J. (2009). LAS LENGUAS DE ESPECIALIDAD EN ESPAÑOL. ROMA: CAROCCI (CAP. 1 E 2) . [DISPONIBILE NELLA BIBLIOTECA CENTRALE].
- COROMINA E., RUBIO C. (1992). TÉCNICAS DE ESCRITURA. BARCELONA: TEIDE (TEMAS 8-18).
- FONTANELLA DE WEINBERG M. B. (1992). EL ESPAÑOL DE AMÉRICA. MADRID: EDITORIAL MAPFRE, CAPS. 4-6.
- HURTADO ALBIR A. (2001 O ED. POSTERIORE). TRADUCCIÓN Y TRADUCTOLOGÍA. MADRID: CÁTEDRA (CAP. I, CAP. V, PARAGRAFI 5-7). [DISPONIBILE NELLA BIBLIOTECA CENTRALE].
- MORENO FERNÁNDEZ F. (2006A). LA LENGUA ESPAÑOLA EN SU HISTORIA Y SU GEOGRAFÍA. MADRID: LICEUS.
- MORENO FERNÁNDEZ F. (2006B). CONFIGURACIÓN LINGÜÍSTICA DEL MUNDO HISPÁNICO. MADRID, LICEUS.
[QUESTI E ALTRI TESTI DI FRANCISCO MORENO FERNÁNDEZ SI POSSONO SCARICARE DA: HTTPS://LINGUAS.ACADEMIA.EDU/FRANCISCOMORENOFERN%C3%A1NDEZ].
- PALACIOS ALCAINE A. (2006). “VARIEDADES DEL ESPAÑOL HABLADO EN AMÉRICA: UNA APROXIMACIÓN EDUCATIVA”. EN E. DE MIGUEL (ED.). LAS LENGUAS ESPAÑOLAS: UN ENFOQUE FILOLÓGICO. MADRID: MEC, 175-196. [DISPONIBILE IN INTERNET].
SARRALDE B., CASAREJOS E., LÓPEZ M., MARTÍNEZ D. (2016). VITAMINA C1. MADRID: SGEL.
ALTRE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE VERRANNO FORNITE DURANTE IL CORSO.
Altre Informazioni
STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A PRENDERE TEMPESTIVAMENTE CONTATTO CON IL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]