Irene Margarita THEINER | LINGUA SPAGNOLA IV
Irene Margarita THEINER LINGUA SPAGNOLA IV
cod. 4322100005
LINGUA SPAGNOLA IV
4322100005 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/07 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'insegnamento si propone di consolidare le competenze linguistiche, testuali, pragmatiche e traduttive precedentemente acquisite dagli studenti attraverso la riflessione critica sui processi cognitivi e sugli aspetti socioculturali della produzione, ricezione e traduzione di diverse tipologie di discorso. Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto un livello di competenza pari al livello C1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue. |
Prerequisiti | |
---|---|
Gli studenti devono avere superato, nel corso di laurea triennale, gli esami di lingua spagnola I, II, III. |
Contenuti | |
---|---|
DOPO UN’INTRODUZIONE ALLE DIVERSE CONCETTUALIZZAZIONI E AI DIVERSI TIPI DI MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE, IL CORSO SI CONCENTRERÀ SUI SEGUENTI ARGOMENTI: - CENNI STORICI SULLA TRADUTTOLOGIA; -LE CORRENTI TRADUTTOLOGICHE DALLA METÀ DEL XX SECOLO ALL’ATTUALITÀ (CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI APPROCCI COGNITIVI); - GLI ASPETTI COGNITIVI E SOCIOCULTURALI DEI GENERI DISCORSIVI DIVULGATIVI E SPECIALISTICI DA TRADURRE (SOPRATTUTTO RELATIVI ALLA GESTIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO E ALLE INTERAZIONI CON PERSONE MIGRANTI); - I METODI, LE STRATEGIE E LE TECNICHE TRADUTTIVE; - IL COMMENTO TRADUTTOLOGICO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 125 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI ED ESERCITAZIONI (9 CFU). IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 45 ORE DI LEZIONE IN AULA E 80 ORE DI ESERCITAZIONI GUIDATE DAL COLLABORATORE IN LABORATORIO. IL CORSO È ORGANIZZATO NEL SEGUENTE MODO: -LEZIONI IN AULA SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO CON ATTIVITÀ APPLICATIVE (ANALISI DEI GENERI DISCORSIVI E ATTIVITÀ DI MEDIAZIONE: ANALIZZARE, PARAFRASARE, TRADURRE); -LAVORI DI GRUPPO DA SVOLGERE AUTONOMAMENTE E DA DISCUTERE IN CLASSE CON IL DOCENTE TITOLARE; -ATTIVITÀ DI STUDIO PRATICO ASSISTITO IN AULA O IN LABORATORIO CON L’ESPERTO LINGUISTICO; -AUTOAPPRENDIMENTO. GLI STUDENTI CHE FREQUENTERANNO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO E PARTECIPERANNO IN MODO ATTIVO E ASSIDUO ALLE ATTIVITÀ PROPOSTE, SARANNO CONSIDERATI STUDENTI FREQUENTANTI AI FINI DELLA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO. GLI STUDENTI CHE NON RAGGIUNGERANNO QUESTI REQUISITI VERRANNO CONSIDERATI NON FREQUENTANTI AI FINI DELLA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO E SONO TENUTI A CONTATTARE TEMPESTIVAMENTE IL DOCENTE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO E ORALE CON UNICO VOTO. STUDENTI FREQUENTANTI L’ESAME PREVEDE DUE PROVE SCRITTE INTERCORSO E UNA PROVA ORALE CON UN UNICO VOTO FINALE. IL SUPERAMENTO DELLE PROVE SCRITTE È REQUISITO FONDAMENTALE PER POTER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA REVISIONE E COMMENTO DELLA PROVA SCRITTA CON DOMANDE DI APPROFONDIMENTO VOLTE A VALUTARE LA CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI ERRORI E LA CAPACITÀ DI AUTOCORREZIONE, DISCUSSIONE SULLE LETTURE DI TESTI E SULLE VISIONE DEI FILM SCELTI TRA QUELLI PROPOSTE DALLA CATTEDRA CON PROVA DI RIFLESSIONE METALINGUISTICA E CONVERSAZIONE CHE PERMETTA DI ATTESTARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA IN UN LIVELLO C1 DEL QCER, DOMANDE SUI CONTENUTI TEORICI DEL CORSO. STUDENTI NON FREQUENTANTI L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA FINALE E UNA ORALE. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA È VINCOLANTE PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE. L’ESAME SCRITTO PREVEDE UNA PROVA RELATIVA AGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA, TRADUZIONE CON COMMENTO TRADUTTOLOGICO E UNA REDAZIONE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN: REVISIONE E COMMENTO DELLA PROVA SCRITTA CON DOMANDE DI APPROFONDIMENTO VOLTE A VALUTARE LA CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI ERRORI E LA CAPACITÀ DI AUTOCORREGGERSI, DISCUSSIONE SULLE LETTURE DI TESTI E SULLE VISIONE DEI FILM SCELTI TRA QUELLI PROPOSTE DALLA CATTEDRA CON PROVA DI RIFLESSIONE METALINGUISTICA E CONVERSAZIONE CHE PERMETTA DI ATTESTARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA IN UN LIVELLO C1 DEL QCER,DOMANDE SUI CONTENUTI TEORICI DEL CORSO. PER INFORMAZIONI RIGUARDO ALLA CONVALIDA DELLE CERTIFICAZIONI DELE CONSULTARE LA PAGINA WEB DEL CORSO DI LAUREA E IL SITO DELL’ISTITUTO CERVANTES ALL’INDIRIZZO: HTTP://CVC.CERVANTES.ES/AULA/DELE/DEFAULT.HTM |
Testi | |
---|---|
-ACQUARONI R. ET AL. (2017). C DE C1. CURSO DE ESPAÑOL DE NIVEL SUPERIOR. BARCELONA: DIFUSIÓN. - ÁLVAREZ ANGULO T. (2001). TEXTOS EXPOSITIVO-EXPLICATIVOS Y ARGUMENTATIVOS. BARCELONA: OCTAEDRO - BAWARSHI A., REIFF M.-J. (2010). GENRE. AN INTRODUCTION TO HISTORY, THEORY, RESEARCH, AND PEDAGOGY. WEST LAFAYETTE: PARLOR PRESS AND THE WAC CLEARINGHOUSE, 29-37; 78-104; 193-200. - BETRISEY NADALI D. (2011). IMAGINARIOS SOBRE INMIGRACIÓN Y CONOCIMIENTO EXPERTO EN EL CONTEXTO ESPAÑOL. NÓMADAS, N. 35, 228-238. - CABRÉ M.T. (2004). LA TERMINOLOGÍA EN LA TRADUCCIÓN ESPECIALIZADA. C. GONZALO GARCÍA, V. GARCÍA YEBRA (EDS.). MANUAL DE DOCUMENTACIÓN Y TERMINOLOGÍA PARA LA TRADUCCIÓN ESPECIALIZADA. MADRID: ARCO/LIBROS, 89-122. - CADIERNO T. (2013) ¿QUÉ PUEDE APORTAR LA LINGÜÍSTICA COGNITIVA A LA ENSEÑANZA DE LENGUAS EXTRANJERAS?”. [RELAZIONE PRESENTATA AL INSTITUTO CERVANTES]. STOCCOLMA,14-15 GIUGNO. - COROMINA E., RUBIO C. (1992 [1989]). TÉCNICAS DE ESCRITURA. BARCELONA: TEIDE. - FERRARI L. (2005). ¿CÓMO SE ESCRIBE UNA RESEÑA CRÍTICA? G. VÁZQUEZ (COORD.). ESPAÑOL CON FINES ACADÉMICOS: DE LA COMPRENSIÓN A LA PRODUCCIÓN DE TEXTOS. MADRID: EDINUMEN, 29-44. - GRIMSON A.(2011). DOCE EQUÍVOCOS SOBRE LAS MIGRACIONES. NUEVA SOCIEDAD, N. 233, 34-43. -HURTADO ALBIR, A. (2001). TRADUCCIÓN Y TRADUCTOLOGÍA. MADRID: CÁTEDRA. - LÓPEZ V.S., DONATI J.I., ITCHART L. (2018). CULTURA, CULTURAS, PRÁCTICAS CULTURALES. J.I. DONATI, L. ITCHART. PRÁCTICAS CULTURALES. FLORENCIO VARELA: UNIVERSIDAD NACIONAL ARTURO JAURETCHE, 17-24. - MARÍN HERNÁNDEZ D. (2005). LA ESENCIALIZACIÓN DE LA CULTURA Y SUS CONSECUENCIAS EN LOS ESTUDIOS DE LA TRADUCCIÓN. TRANS, 9, 73-84. - SOSA DE MONTYN S., MAZZUCHINO M.G. (2017). LECTURA Y ESCRITURA EN LA UNIVERSIDAD. PRÁCTICAS DISCURSIVAS. CÓRDOBA: COMUNICARTE. - VALENZUELA J., ROJO A. M. (2015). TRADUCCIÓN Y LINGÜÍSTICA COGNITIVA. M. A. PENAS IBÁÑEZ (ED.). LA TRADUCCIÓN. NUEVOS PLANTEAMIENTOS TEÓRICO-METODOLÓGICOS. MADRID: EDITORIAL SÍNTESIS, 47-73. BIBLIOGRAFIA DI CONSULTAZIONE: - GARCÍA AVILÉS A. (COORD.) (2008-2009). VOCABULARIO HISTORIA DEL ARTE (SELECTIVIDAD) [PPT]. DISPONIBILE IN: HTTPS://ES.SLIDESHARE.NET/LANDA/VOCABULARIO-HISTORIA-DEL-ARTE-SELECTIVIDAD-2009 [23.08.2018]. -MOYA V. (2004). LA SELVA DE LA TRADUCCIÓN. TEORÍAS TRADUCTOLÓGICAS CONTEMPORÁNEAS. MADRID: CÁTEDRA. - SCARPA, F. (2001). LA TRADUZIONE SPECIALIZZATA. MILANO: HOEPLI. ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE VERRANNO FORNITE DURANTE IL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO TENUTI A PRENDERE TEMPESTIVAMENTE CONTATTO CON IL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]