LINGUA SPAGNOLA III

Irene Margarita THEINER LINGUA SPAGNOLA III

4312200039
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2024/2025

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
AppelloData
APPELLO GENNAIO17/01/2025 - 09:00
APPELLO FEBBRAIO07/02/2025 - 09:00
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI ARRICCHIRE LA COMPETENZA COMUNICATIVA INTERCULTURALE DEGLI STUDENTI ATTRAVERSO L’ESAME DI FENOMENI DI VARIAZIONE E COSTITUISCE UNA PRIMA APPROSSIMAZIONE AI PROBLEMI DELLA TRADUZIONE.
L’OBIETTIVO PRINCIPALE DELL’INSEGNAMENTO CONSISTE NEL FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI PER AMPLIARE E CONSOLIDARE LE PROPRIE CAPACITÀ PER COMPRENDERE E PRODURRE DISCORSI IN LINGUA SPAGNOLA IN VARI CONTESTI SOCIOCULTURALI. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DATA ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE RELATIVE ALLA SCRITTURA ACCADEMICA. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ POSSEDERE LE ABILITÀ COMUNICATIVE DESCRITTE NEL LIVELLO B2+ DEL QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-APPROFONDIRÀ LE CONOSCENZE RELATIVE ALL’ORIGINE, L’EVOLUZIONE E LA STRUTTURA DELLA LINGUA SPAGNOLA;
-CONOSCERÀ I FENOMENI DI VARIAZIONE (DIACRONICA, DIATOPICA, DIASTRATICA, DIAFASICA, DIAMESICA) DELLA LINGUA SPAGNOLA;
-CONOSCERÀ PRINCIPI E METODI PER L’ANALISI DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI DISCORSIVI;
-CONOSCERÀ LE TECNICHE DI DOCUMENTAZIONE PER LA SCRITTURA ACCADEMICA IN LINGUA SPAGNOLA;
-CONOSCERÀ I METODI, LE STRATEGIE E LE TECNICHE TRADUTTIVE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-INTERAGIRE SENZA SFORZO CON PARLANTI DI LINGUA SPAGNOLA L1 APPARTENENTI A DIVERSI GRUPPI SOCIOCULTURALI, DI PROVENIENZE SIA EUROPEA CHE AMERICANA E IN SVARIATE SITUAZIONI;
-ESAMINARE DISCORSI SU ARGOMENTI STORICO-CULTURALI RELATIVI ALLE COMUNITÀ ISPANOFONE, SIA DIVULGATIVI CHE ACCADEMICI;
-PRODURRE DISCORSI DI SVARIATI GENERI (SCRITTI, ORALI E MULTIMODALI), TRA CUI GENERI ACCADEMICI;
-TRADURRE TESTI DETTAGLIATI E ARTICOLATI SU ARGOMENTI COMPLESSI MA NON ALTAMENTE SPECIALISTICI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-FORMULARE IPOTESI, RICONOSCERE NESSI LOGICI, ARGOMENTARE, CONFRONTARE E VALUTARE TESTI DI VARI GENERI DISCORSIVI;
- SELEZIONARE E INTERPRETARE DIVERSI TIPI DI FONTI;
-SELEZIONARE CRITICAMENTE FONTI DI INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICHE PER LO STUDIO COMPARATIVO;
-COLLOCARE E CONSIDERARE I FENOMENI LINGUISTICI IN RELAZIONE AI CONTESTI SOCIOCULTURALI E SPAZIALI DI RIFERIMENTO OLTRE CHE ALLA LORO EVOLUZIONE TEMPORALE

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMUNICARE EFFICACEMENTE IN LINGUA SPAGNOLA;
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE;
-INTERVENIRE IN MODO CONSAPEVOLE NEI VARI CONTESTI SOCIO-CULTURALI IN MANIERA ADEGUATA AI PROPRI OBIETTIVI E ALLE CAPACITÀ ED ESIGENZE DEI DESTINATARI;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI DI TIPO PUBBLICISTICO;
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L’ESAME DI LETTERATURA SPAGNOLA II E LINGUA SPAGNOLA II.
Contenuti
LE ORE DESTINATE AI VARI CONTENUTI COMPRENDONO LE LEZIONI TEORICO-METODOLOGICHE E LE ATTIVITÀ APPLICATIVE IN AULA.
- VARIAZIONE LINGUISTICA (10 H);
- ANALISI LINGUISTICO-DISCORSIVA: CONVERSAZIONI, DISCORSI SCRITTI E ORALI DIVULGATIVI ED ACCADEMICI RELATIVI AGLI STUDI UMANISTICI (12 H);
- SCRITTURA ACCADEMICA:
.DOCUMENTAZIONE: REPERIMENTO DI FONTI, VALUTAZIONE DELLA LORO AFFIDABILITÀ, SELEZIONE DEGLI ELEMENTI PERTINENTI ALLE ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERE (8 H),
. PRODUZIONE DI TESTI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI SISTEMI DI CITAZIONE E ALL’ELABORAZIONE DELLA BIBLIOGRAFIA (10 H);
- INTRODUZIONE ALLA TEORIA E ALLA PRATICA DELLA TRADUZIONE (5 H).
- ASPETTI GRAMMATICALI, LESSICALI, DISCORSIVI E PRAGMATICI DELLA LINGUA SPAGNOLA PROPRI DEL LIVELLO B2+ DEL QCER (80 H ESERCITAZIONI CON GLI ESPERTI LINGUISTICI).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO DELLA DURATA ANNUALE PREVEDE 125 ORE DI DIDATTICA COSÌ ARTICOLATE:
1) MODULO DEL DOCENTE TITOLARE (45 ORE)
- LEZIONI IN AULA SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO;
- ATTIVITÀ APPLICATIVE GUIDATE DAL DOCENTE IN AULA;
-LAVORI DI GRUPPO DA SVOLGERE AUTONOMAMENTE CHE VERRANNO DISCUSSI CON IL DOCENTE TITOLARE (ANALISI DISCORSIVE, PRODUZIONE DI TESTI, TRADUZIONI).
2) ESERCITAZIONI IN LABORATORIO CON GLI ESPERTI LINGUISTICI (80 ORE)
- PRATICA DELLE QUATTRO ABILITÀ DI BASE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA PARI AL B2+ DEL QCER.

GLI STUDENTI CHE FREQUENTERANNO ALMENO IL 80% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO E PARTECIPERANNO IN MODO ATTIVO E ASSIDUO ALLE ATTIVITÀ PROPOSTE, SARANNO CONSIDERATI STUDENTI FREQUENTANTI AI FINI DELLA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO.
GLI STUDENTI CHE NON RAGGIUNGERANNO QUESTI REQUISITI VERRANNO CONSIDERATI NON FREQUENTANTI AI FINI DELLA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO E SONO TENUTI A PRENDERE CONTATTO TEMPESTIVAMENTE CON IL DOCENTE.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME FINALE È SCRITTO E ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.

STUDENTI FREQUENTANTI
SARANNO CONSIDERATI FREQUENTANTI GLI STUDENTI CHE NON AVRANNO SUPERATO IL 20% DI ASSENZE.
SI PREVEDONO PROVE SCRITTE IN ITINERE CHE MIRANO A VALUTARE LA GRADUALE ACQUISIZIONE:
- DELLE CONOSCENZE TEORICHE E DELLA CAPACITÀ DI APPLICARLE NELL’ANALISI E NELLA PRODUZIONE DI DISCORSI DIVULGATIVI ED ACCADEMICI;
- DELLE COMPETENZE TRADUTTIVE DI BASE;
- DELLE QUATTRO ABILITÀ DI BASE PER RAGGIUNGERE UN LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA PARI AL LIVELLO B2+ DEL QCER.
GLI STUDENTI CHE NON SUPERANO QUESTE PROVE POSSONO SOTTOPORSI ALL’ESAME SCRITTO PER NON FREQUENTANTI PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE FINALE.
LA PROVA ORALE CONSISTE IN:
- REVISIONE E COMMENTO DELLE PROVE SCRITTE CON DOMANDE DI APPROFONDIMENTO VOLTE A VALUTARE LA CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI ERRORI E LE CAPACITÀ DI AUTOCORREZIONE;
- DISCUSSIONE SU GENERI DISCORSIVI SCRITTI, ORALI, MULTIMEDIALI IN LINGUA SPAGNOLA CON PROVA DI LESSICO, PROVA DI RIFLESSIONE METALINGUISTICA E BREVE CONVERSAZIONE CHE PERMETTA DI ATTESTARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA AD UN LIVELLO B2+ DEL QCER;
- REVISIONE E COMMENTO DEI LAVORI SVOLTI DAGLI STUDENTI DURANTE IL CORSO;
- COLLOQUIO SUI CONTENUTI DEL MODULO TENUTO DAL DOCENTE.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA FINALE DELLA DURATA DI 3 ORE E 30 MIN E UNA PROVA ORALE CON UN UNICO VOTO FINALE. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA È VINCOLANTE PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE.
L’ESAME SCRITTO CONSISTE IN:
- UNA PROVA RELATIVA AGLI ASPETTI GRAMMATICALI, LESSICALI, DISCORSIVI E PRAGMATICI DELLA LINGUA SPAGNOLA PROPRI DEL LIVELLO B2+ DEL QCER;
- BREVE TEST DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE DI BASE DEGLI ARGOMENTI SVOLTI DAL DOCENTE;
- PARAFRASI DI UN BREVE TESTO ACCADEMICO RELATIVO AGLI ARGOMENTI DEL CORSO;
- REDAZIONE;
- TRADUZIONE DALLO SPAGNOLO IN ITALIANO.
LA PROVA ORALE CONSISTE IN:
- REVISIONE E COMMENTO DELLA PROVA SCRITTA CON DOMANDE DI APPROFONDIMENTO VOLTE A VALUTARE LA CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI ERRORI E LA CAPACITÀ DI AUTOCORREZIONE;
- DISCUSSIONE SU GENERI DISCORSIVI SCRITTI, ORALI, MULTIMEDIALI IN LINGUA SPAGNOLA CON PROVA DI LESSICO E DI RIFLESSIONE METALINGUISTICA E CONVERSAZIONE CHE PERMETTA DI ATTESTARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA IN UN LIVELLO B2+ DEL QCER.
- COLLOQUIO SUI CONTENUTI DEL MODULO TENUTO DAL DOCENTE.
NELLA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI SI TERRÀ CONTO:
- DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI CHIAREZZA ED UTILIZZO DI UN METALINGUAGGIO APPROPRIATO;
- DELLA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ALL’ANALISI E ALLA PRODUZIONE DI DISCORSI IN LINGUA SPAGNOLA;
- DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
IL VOTO FINALE TIENE CONTO DEI RISULTATI DELLE VARIE PROVE NONCHÉ DELLA PROGRESSIONE RISPETTO AI LIVELLI DI PARTENZA, PER CUI NON È RAPPRESENTATO DALLA MERA MEDIA ARITMETICA.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI, LIMITATA CAPACITÀ DI APPLICARLI ALL’ANALISI DISCORSIVA E MOSTRA UNA COMPETENZA LINGUISTICA APPENA SUFFICIENTE. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI, UNA ELEVATA CAPACITÀ DI APPLICARLI ALL’ANALISI DISCORSIVA E MOSTRA UN PIENO RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO B2+ DEL QCER.
LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED PROCEDURALI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE.

INDIPENDENTEMENTE DALLA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO, LO SCRITTO RISULTA VALIDO PER UN ANNO ACCADEMICO. SE, AD ESEMPIO, UNO STUDENTE HA SUPERATO LO SCRITTO DURANTE LA SESSIONE ESTIVA, PUÒ SVOLGERE L’ORALE, SENZA DOVER SOSTENERE NUOVAMENTE LO SCRITTO, PER L’INTERA SESSIONE ESTIVA DELL’ANNO SUCCESSIVO (LUGLIO COMPRESO).
Testi
- ÁLVAREZ ANGULO T. (2001). TEXTOS EXPOSITIVO-EXPLICATIVOS Y ARGUMENTATIVOS. BARCELONA: OCTAEDRO.
- BOLÍVAR A. (2005). ANÁLISIS CRÍTICO DEL DISCURSO DE LOS ACADÉMICOS. SIGNO&SEÑA, 14, 69-91.
- BRIZ A. (2010). LO COLOQUIAL Y LO FORMAL, EL EJE DE LA VARIEDAD LINGÜÍSTICA. R.M. CASTAÑER MARTÍN, V. LAGÜÉNS GRACIA (COORD.). DE MONEDA NUNCA USADA: ESTUDIOS DEDICADOS A JOSÉ MA. ENGUITA UTRILLA. ZARAGOZA: INSTITUTO FERNANDO EL CATÓLICO, CSIC, 125-133.
- CALSAMIGLIA H., TUSÓN A. (2001). LAS COSAS DEL DECIR. BARCELONA: ARIEL (CAPP. 2-3, 8-10).
- CALVI M.V., BORDONABA ZABALZA C., MAPELLI G., SANTOS LÓPEZ J. (2009). LAS LENGUAS DE ESPECIALIDAD EN ESPAÑOL. ROMA: CAROCCI (CAPP. 1-2).
- SARRALDE B., CASAREJOS E., LÓPEZ M., MARTÍNEZ D. (2016 O ED. POSTERIORE). VITAMINA C1 – LIBRO DEL ALUMNO. MADRID: SGEL.
- COROMINA E., RUBIO C. (1992 [1989]). TÉCNICAS DE ESCRITURA. BARCELONA: TEIDE (TEMI 8-18).
- DI TULLIO A. (2007). EL IDIOMA ESPAÑOL: DELICADO EQUILIBRIO ENTRE UNIDAD Y DIFERENCIAS. DESDE LA PATAGONIA DIFUNDIENDO SABERES, 4, 5, 14-22.
- FONTANELLA DE WEINBERG M. B. (1992). EL ESPAÑOL DE AMÉRICA. MADRID: EDITORIAL MAPFRE (CAPP. 4-6).
- HURTADO ALBIR A. (2008 [2001]). TRADUCCIÓN Y TRADUCTOLOGÍA. MADRID: CÁTEDRA (CAP. I, CAP. V, PARR. 5-7).
- MORENO FERNÁNDEZ F., OTERO ROTH J. (2016). ATLAS DE LA LENGUA ESPAÑOLA EN EL MUNDO. MADRID/BARCELONA: FUNDACIÓN TELEFÓNICA, ARIEL (CAPP. 2 E 3).
- PALACIOS ALCAINE A. (2006). VARIEDADES DEL ESPAÑOL HABLADO EN AMÉRICA: UNA APROXIMACIÓN EDUCATIVA. E. DE MIGUEL (ED.). LAS LENGUAS ESPAÑOLAS: UN ENFOQUE FILOLÓGICO. MADRID: MEC, 175-196.
- QUESADA PACHECO M.A. (2014). DIVISIÓN DIALECTAL DEL ESPAÑOL DE AMÉRICA SEGÚN SUS HABLANTES. ANÁLISIS DIALECTOLÓGICO PERCEPTUAL. BOLETÍN DE FILOLOGÍA, 49, 2, 257-309.
- RAMÍREZ LUENGO J.L. (2007). BREVE HISTORIA DEL ESPAÑOL DE AMÉRICA. MADRID: ARCO/LIBROS (CAP. 1).
- RODRÍGUEZ A., ALMUÍÑA E., ALMUÍÑA S. (2021). VITAMINA C1 - CUADERNO DE EJERCICIOS. MADRID: SGEL.
TESTI DI CONSULTA:
- JARAMILLO A. (DIR.). (2013-). ATLAS HISTÓRICO DE AMÉRICA LATINA Y EL CARIBE [PAGINA WEB]: HTTP://ATLASLATINOAMERICANO.UNLA.EDU.AR/.
- ODICINO R., CAMPOS CH., SÁNCHEZ M.E. (2023). GRAMÁTICA ESPAÑOLA. MILANO: UTET.
DURANTE IL CORSO VERRANNO DISTRIBUITI MATERIALI EXTRA.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO CONTATTARE IL DOCENTE PRIMA DI INIZIARE A STUDIARE PER L’ESAME.
I MATERIALI USATI NELLE ESERCITAZIONI SARANNO INDICATI DAGLI ESPERTI LINGUISTICI NEL CORSO DI CIASCUN SEMESTRE; TALI MATERIALI FORMANO PARTE INTEGRANTE DELLA BIBLIOGRAFIA DI CIASCUNO STUDENTE, DUNQUE CHI NON FREQUENTI IL CORSO CON ASSIDUITÀ DOVRÀ METTERSI IN CONTATTO SIA CON LA DOCENTE TITOLARE, SIA CON GLI ESPERTI LINGUISTICI.

PER INFORMAZIONI RIGUARDO ALLA CONVALIDA DELLE CERTIFICAZIONI DELE CONSULTARE LA PAGINA WEB HTTPS://WWW.DIPSUM.UNISA.IT/UNISA-RESCUE-PAGE/DETTAGLIO/ID/1803/MODULE/475/ROW/10378/RICONOSCIMENTO-CERTIFICAZIONI.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]