ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA I

Rosanna MARTINELLI ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA I

1060100083
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
MEDICINA E CHIRURGIA
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA I - MOD. 1
18LEZIONE
2ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA I - MOD. 2
324LEZIONE
3ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA I - MOD. 3
216LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI GENERALI: APPRENDIMENTO DELLE MODIFICAZIONI CELLULARI E TESSUTALI,MORFOLOGICAMENTE EVIDENZIABILI; INDOTTE DALLE MALATTIE. STUDIO DEI RAPPORTI TRA SEMEIOTICA DI LABORATORIO E LE LESIONI MORFOLOGICAMENTE RILEVABILI AD ESSA CORRELATE;
OBIETTIVI SPECIFICI: APPRENDIMENTO DELLA TERMINOLOGIA ANATOMO-PATOLOGICA, DEI DIVERSI TIPI DI BIOPSIA. CONOSCENZA DELL’ ESAME MACROSCOPICO ED ISTOLOGICO, DELLA CITOLOGIA ESFOLIATIVA ED ASPIRATIVA, DELL’ ESAME ESTEMPORANEO INTRA-OPERATORIO E DEL RISCONTRO AUTOPTICO E COMPRENSIONE DELLE RISPETTIVE POSSIBILITÀ, LIMITI E INDICAZIONI. CONOSCENZA DEI PRINCIPI BASILARI DI IMMUNOISTOCHIMICA, FLUORIMETRIA E METODICHE MOLECOLARI.
DANNO ED ADATTAMENTO CELLULARE E MALATTIE DEL METABOLISMO: IDENTIFICARE I DIVERSI QUADRI MORFOLOGICI DELLA PATOLOGIA DEL DIABETE E DELLE SUE COMPLICANZE. AMILOIDOSI.
Prerequisiti
PER AFFRONTARE LO STUDIO DI ANATOMIA PATOLOGICA I, È NECESSARIA LA CONOSCENZA DELL’ANATOMIA ED ISTOLOGIA DEI VARI ORGANI ED APPARATI ED IN PARTICOLARE LA CONOSCENZA DELLE TECNICHE CITO-ISTOLOGICHE DI BASE; MORFOLOGIA E FISIOLOGIA DI CELLULE E TESSUTI; CONOSCENZE BASILARI DI GENETICA E FISIOPATOLOGIA DI ORGANI ED APPARATI. CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI METODICHE DI STATISTICA, CONOSCENZA DEI PARAMETRI BIO-UMORALI E DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI IMAGING.
Contenuti
1 PRINCIPI DELLA BIOPSIA: TIPI DI BIOPSIA E DI CAMPIONI, UTILIZZO E RUOLO DELL’AUTOPSIA NELLA PRATICA MEDICA. ESAME MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DI ORGANI E TESSUTI. ISTOLOGIA E CITOLOGIA ESFOLIATIVA ED ASPIRATIVA. ESAME AL CONGELATORE. MODALITÀ DI RICHIESTA DI UN ESAME CITO-ISTOLOGICO.
2 TECNICHE: TECNICHE ISTOPATOLOGICHE ROUTINARIE, IMMUNOISTOCHIMICA E DI BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALLA DIAGNOSI PATOLOGICA.
3 DANNO, MORTE ED ADATTAMENTO CELLULARE: ASPETTI MORFOLOGICI, MODIFICAZIONI CELLULARI DA STRESS, MECCANISMI DI DANNO CELLULARE, ESEMPI DI DANNO CELLULARE, NECROSI E APOPTOSI. ACCUMULI INTRACELLULARI, CALCIFICAZIONI, INVECCHIAMENTO CELLULARE.

Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ATTIVTÀ DIDATTICA INTEGRATIVA.

Verifica dell'apprendimento
ESAME SCRITTO CON 30 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA ED ESAME ORALE. SONO AMMESSI ALL’ESAME ORALE GLI STUDENTI CHE ABBIANO RAGGIUNTO LA SUFFICIENZA ALLO SCRITTO (PUNTEGGIO MINIMO 18/30).


Testi
KUMAR V. ABBAS AK. FAUSTO N, ASTER JC.: ROBINS E COTRAN LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE VIII ED 2010 PP 474+1354 PICCIN PADOVA.
KLATTE EC., KUMAR V.: ROBBINS E COTRAN LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE III EDIZIONE ITALIANA 2011 PP242 TEST DI AUTOVALUTAZIONE PICCIN PADOVA.
RUCO L. SCARPA A.: ANATOMIA PATOLOGICA. LE BASI. 2007. UTET EDIZIONI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]