Rosanna MARTINELLI | BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
Rosanna MARTINELLI BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
cod. 1060100050
BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
1060100050 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
MEDICINA E CHIRURGIA | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE - MOD. BIOCHIMICA | |||||
BIO/10 | 10 | 120 | LEZIONE | ||
BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE - MOD. BIOLOGIA MOLECOLARE | |||||
BIO/11 | 5 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE LA STRUTTURA DELLE PRINCIPALI MOLECOLE DI INTERESSE BIOCHIMICO E AVER COMPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DI BIOENERGETICA PER LO STUDIO DEL METABOLISMO. INOLTRE LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE I MECCANISMI MOLECOLARI FONDAMENTALI LEGATI ALLA PROPAGAZIONE ED AL MANTENIMENTO DELL’INFORMAZIONE GENETICA; CONOSCERE I MECCANISMI MOLECOLARI FONDAMENTALI DELL’ESPRESSIONE GENICA E DELLE SUE REGOLAZIONI; SAPER DESCRIVERE E SELEZIONARE APPROPRIATE TECNOLOGIE PER L’ANALISI DEI MECCANISMI BIOMOLECOLARI; INDIVIDUARE L’ORIGINE MOLECOLARE DELLE PATOLOGIE; CONOSCERE I PROCESSI GENERALI ATTRAVERSO I QUALI L'INFORMAZIONE GENETICA VIENE TRASMESSA ED ESPRESSA. IN ACCORDO CON I DESCRITTORI DI DUBLINO, ALLA FINE DEL CORSO E PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI: 1. AVER RAGGIUNTO UNA CONOSCENZA E UNA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA BIOCHIMICA CHE GLI PERMETTA DI IMPOSTARE L’ANALISI DELLE CORRELAZIONI TRA STRUTTURA DELLE BIOMOLECOLE E LORO FUNZIONE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE E PATOLOGICHE. 2. CAPACITÀ DI ANALIZZARE, DISCUTERE ED ESEGUIRE CORRELAZIONI SU SEMPLICI DATI O IPOTESI. 3. SAPER VALUTARE IN MODO AUTONOMO E CRITICO EVENTUALI OPINIONI DIVERSE PRESENTI IN DETERMINATI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO 4. SAPER ESPORRE IN LINGUA ITALIANA CORRETTA E CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO LE CONOSCENZE ACQUISITE 5. SAPER COMUNICARE CON I LORO PARI IN MANIERA CRITICA DEI TEMI STUDIATI E DI SOSTENERE ARGOMENTAZIONI INTERDISCIPLINARI. |
Prerequisiti | |
---|---|
AL FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE GLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È NECESSARIO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA E DI BIOLOGIA APPLICATA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO D’INSEGNAMENTO È INTEGRATO DA DUE MODULI: MODULO A BIOCHIMICA (10 CFU) E MODULO B BIOLOGIA MOLECOLARE (5CFU). GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL MODULO DI BIOCHIMICA SONO:AMINOACIDI E PEPTIDI: CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLE LORO PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE. LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DI PROTEINE: STRUTTURA PRIMARIA, STRUTTURA SECONDARIA; STRUTTURA TERZIARIA ED ORGANIZZAZIONE IN DOMINI; STRUTTURA QUATERNARIA, INTERAZIONI PROTEINA-PROTEINA. PROTEINE FIBROSE E GLOBULARI. ENZIMI: PROPRIETÀ GENERALI E CLASSIFICAZIONE; MECCANISMO D’AZIONE DEGLI ENZIMI. CINETICA DELLE REAZIONI ENZIMATICHE: EQUAZIONE DI MICHAELIS-MENTEN. DIAGRAMMA DEI DOPPI RECIPROCI. FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITÀ DI UNA REAZIONE ENZIMATICA. INIBIZIONE ENZIMATICA REVERSIBILE E IRREVERSIBILE. INIBITORI DI TIPO COMPETITIVO, INCOMPETITIVO E NON COMPETITIVO. COENZIMI E GRUPPI PROSTETICI. COENZIMI E VITAMINE, STRUTTURA E FUNZIONE. REGOLAZIONE DELL’ATTIVITÀ ENZIMATICA. ZIMOGENI, ISOENZIMI E COMPLESSI MULTIENZIMATICI. CONCETTI E DISEGNI GENERALI DEL METABOLISMO. VIE CATABOLICHE, ANABOLICHE E ANFIBOLICHE E LORO REGOLAZIONE. PRINCIPI DI BIOENERGETICA E TERMODINAMICA: IL CICLO DELL'ATP. LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA. CARBOIDRATI: PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE E CLASSIFICAZIONE. METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI: GLICOLISI, FERMENTAZIONE ALCOOLICA E FERMENTAZIONE LATTICA. REGOLAZIONE DELLA GLICOLISI. DECARBOSSILAZIONE OSSIDATIVA DEL PIRUVATO E SUA REGOLAZIONE. IL GLICOGENO: GLICOGENOLISI E GLICOGENOSINTESI, REGOLAZIONE. IL CICLO DEI PENTOSI. GLUCONEOGENESI E SUA REGOLAZIONE. CICLO DI CORI. LIPIDI: MEMBRANE BIOLOGICHE. METABOLISMO DEI LIPIDI: CLASSIFICAZIONE DEI LIPIDI. OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI A NUMERO PARI E A NUMERO DISPARI DI ATOMI DI CARBONIO. OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI INSATURI. BILANCIO ENERGETICO DELLA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI. FORMAZIONE ED OSSIDAZIONE DEI CORPI CHETONICI. BIOSINTESI DEGLI ACIDI GRASSI SATURI E REGOLAZIONE. CATABOLISMO DEGLI AMINOACIDI: TRANSAMINAZIONE E DEAMINAZIONE OSSIDATIVA. DESTINO DELLO SCHELETRO CARBONIOSO DEGLI AMMINOACIDI. IL CICLO DELL'UREA. CICLO DI KREBS. REGOLAZIONE METABOLICA DEL CICLO. RUOLO BIOSINTETICO DEL CICLO: REAZIONI ANAPLEROTICHE. GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL MODULO DI BIOLOGIA MOLECOLARE SONO: STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE GENETICO IN PROCARIOTI, VIRUS ED EUCARIOTI; STRUTTURA E TOPOLOGIA DEL DNA; STRUTTURA DELL’RNA; CROMATINA ISTONI E NUCLEOSOMI; REGOLAZIONE DELLA STRUTTURA DELLA CROMATINA; EPIGENETICA REPLICAZIONE E RIPARO DI DANNI AL DNA: MECCANISMO D’AZIONE DELLE DNA POLIMERASI; FASE DI INIZIO E DI TERMINAZIONE DELLA REPLICAZIONE; TELOMERI E TELOMERASI; ERRORI DI REPLICAZIONE E LORO RIPARO; I DIVERSI TIPI DI MUTAZIONE. TRASCRIZIONE E MODIFICHE POST-TRASCRIZIONALI: STRUTTURA E FUNZIONI DELLE RNA POLIMERASI; PROMOTORI DELLE RNA POLIMERASI I, II E III; FATTORI GENERALI DI TRASCRIZIONE; IL COMPLESSO DEL MEDIATORE; PROCESSING DELL’RNA MESSAGGERO: CAPPING, POLIADENILAZIONE E SPLICING; LO SPLICEOSOMA; SPLICING ALTERNATIVO. TRADUZIONE: IL CODICE GENETICO; STRUTTURA E FUNZIONE DEI TRNA; AMMINOACIL-TRNA SINTETASI; IL RIBOSOMA; INIZIO, ALLUNGAMENTO E TERMINAZIONE DELLA TRADUZIONE. REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA: ATTIVATORI TRASCRIZIONALI; INTEGRAZIONE DEL SEGNALE E CONTROLLO COMBINATORIO; TRASDUZIONE DEL SEGNALE E CONTROLLO DEI REGOLATORI TRASCRIZIONALI; SILENZIAMENTO GENICO; INTERFERENZA DA RNA; SINTESI E FUNZIONE DEI MIRNA TECNOLOGIE DI BIOLOGIA MOLECOLARE ED ANALISI DELL’ESPRESSIONE GENICA: PURIFICAZIONE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE; ELETTROFORESI; ENZIMI DI RESTRIZIONE; EMSA; FOOTPRINTING ; PCR; RT-PCR; SEQUENZIAMENTO DEL DNA; DIAGNOSTICA MOLECOLARE E IMPLICAZIONI CLINICHE; HIGH THROUGHPUT TECHNOLOGIES. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO IN DUE MODULI E PREVEDE 180 ORE DI DIDATTICA ASSISTITA (15 CFU) RIPARTITE TRA ORE DI DIDATTICA NELLA FORMA DI LEZIONI FRONTALI IN AULA E ORE DI ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE (ADI) COSTITUITE DA SEMINARI ESERCITAZIONI, PROVE IN ITINERE, CORREZIONI, GRUPPI DI STUDIO PER L’ANALISI ED ELABORAZIONE DI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE. 120 ORE (10CFU) SONO OCCUPATE DAL MODULO DI BIOCHIMICA, E 60 ORE (6 CFU) DAL MODULO DI BIOLOGIA MOLECOLARE. NEL MODULO DI BIOCHIMICA, 80 ORE DI LEZIONE SONO EROGATE IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI E NELLE 40 ORE SONO PREVISTE ESERCITAZIONI GUIDATE IN LABORATORIO, PROVE IN ITINERE E CORREZIONI. NEL MODULO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 40 ORE SONO EROGATE COME LEZIONI FRONTALI IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI E 20 ORE DI DIDATTICA INTEGRATIVA DURANTE LE QUALI, GLI STUDENTI, SUDDIVISI IN GRUPPI DI STUDIO, EFFETTUERANNO L’APPROFONDIMENTO DEI PROCESSI REGOLATIVI E DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLO SVILUPPO D PATOLOGIE UMANE MEDIANTE L’ANALISI E L’ELABORAZIONE DI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, SELEZIONATE DALLA DOCENTE. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA E DELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA VERIFICA PREVEDE UNA PROVA SCRITTA SUPERATA LA QUALE LO STUDENTE POTRÀ SOSTENERE LA PROVA ORALE CHE HA LUOGO NELLO STESSO GIORNO. LA PROVA SCRITTA CONSISTE DI UN TEST DI 30 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA SU ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO. LA PROVA SI SVOLGE ANTERIORMENTE ALLA PROVA ORALE E SI CONSIDERA SUPERATA CON IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MINIMO PRESTABILITO DI 18/30. LA PROVA SCRITTA HA DI NORMA UNA DURATA DI 30 MINUTI ED È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE. LA PROVA ORALE È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEI CONTENUTI TEORICI NEL CASO DI ERRORI PRESENTI NELLA PROVA SCRITTA; IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTA NELLA ESPOSIZIONE QUALI LA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, LE CAPACITÀ LOGICO - DEDUTTIVE E DI SINTESI. IL VOTO FINALE SCATURISCE, DALLA DUE PROVE. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È 18/30. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. IL RISULTATO DELL'ESAME |
Testi | |
---|---|
BAYNES AND DOMINICZAK, BIOCHIMICA MEDICA, ED. ELSEVIER LEHNINGER, NELSON & COX, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, ED. ZANICHELLI MATHEWS, VAN HOLD, AHEREN, BIOCHIMICA, ED. AMBROSIANA STRYER, BIOCHIMICA, ED. ZANICHELLI DEVLIN BIOCHIMICA CON ASPETTI CLINICI ED EDISES CAMPBELL & FARRELL, BIOCHIMICA, ED. EDISES L.A. ALLISON, FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE II EDIZIONE. CASA EDITRICE ZANICHELLI J.D. WATSON ET AL, BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, OTTAVA EDIZIONE CASA ED. ZANICHELLI LEWIN ET AL., CELLULE, CASA ED. ZANICHELLI ALBERTS ET AL., “BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA”, V EDIZIONE, CASA ED. ZANICHELLI MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAI DOCENTI |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]