PEDAGOGIA DELL' INFANZIA

Maria Chiara CASTALDI PEDAGOGIA DELL' INFANZIA

4412400063
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2019/2020

CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI

IL CORSO SI PONE L’OBIETTIVO DI ANALIZZARE LE FASI DI CRESCITA DEL BAMBINO E DI INDIVIDUARE LE STRATEGIE EDUCATIVE PIÙ EFFICACI PER ACCOMPAGNARNE LO SVILUPPO. FINE GENERALE DELL’INSEGNAMENTO È QUELLO DI SAPER COGLIERE I BISOGNI INFANTILI IN RELAZIONE AI QUALI PROGETTARE ESPERIENZE EDUCATIVE.

L’INSEGNAMENTO VIENE PROPOSTO CON LABORATORIO PER CONFERIRE, PER MEZZO DI ESPERIENZE DI DIDATTICA LABORATORIALE, ASPETTI DI PRATICITA’ ALL’APPRENDIMENTO.
È CONSIGLIATA LA PARTECIPAZIONE.

•CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCE:
-I PRINCIPI FONDAMENTALI ALLA BASE DELLA PEDAGOGIA DELL’INFANZIA;
-I PRINCIPALI BISOGNI EDUCATIVI DEI BAMBINI;
-I RAPPORTI E LE RECIPROCHE INFLUENZE TRA CULTURA, SVILUPPO INFANTILE ED EDUCAZIONE;
-LE PRINCIPALI TEORIE DI RIFERIMENTO SUL TEMA.

•CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE È IN GRADO DI ESPRIMERE UNA RIFLESSIONE CRITICA SUI PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI E DI ANALIZZARE CRITICAMENTE DIVERSI CONTESTI E PRATICHE EDUCATIVE.

•AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ CAPACE DI ANALIZZARE GLI INTERVENTI EDUCATIVI RIVOLTI AI BAMBINI E DI DISTINGUERE E VALUTARE LE ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO CAPACI DI PROMUOVERE LO SVILUPPO INFANTILE.

•ABILITÀ COMUNICATIVE
CONOSCERE E COMUNICARE CON CHIAREZZA TEORIE, PRINCIPI E CRITERI DELLA PEDAGOGIA DELL’INFANZIA UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO.

•CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
SAPER FRUIRE DELLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE AL FINE DI APPLICARLE IN INTERVENTI EDUCATIVI RIVOLTI ALL'INFANZIA.
Prerequisiti
PREREQUISITI

NESSUNO, MA E' CONSIGLIATO DI AFFRONTARE QUESTO INSEGNAMENTO DOPO AVER GIA' ASSIMILATO IL CONTENUTO DEGLI INSEGNAMENTI PEDAGOGICI DEL PRIMO ANNO
Contenuti
CONTENUTI DEL CORSO

-I FONDAMENTI TEORICI DELLA PEDAGOGIA DELL’INFANZIA (10H LEZIONE).
-PRINCIPALI TEORIE DI RIFERIMENTO SUL TEMA DELL’INFANZIA (10H LEZIONE).
-PROGETTUALITÀ EDUCATIVA NELLA PRIMA INFANZIA (12H).
-SPAZI E SERVIZI PER L’INFANZIA (4H LEZIONE).
- DIDATTICA LABORATORIALE (20 H)
Metodi Didattici
METODI DIDATTICI

IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI CUI SEGUIRANNO LAVORI DI GRUPPO SU TEMI SPECIFICI.
NELLE LEZIONI FRONTALI VENGONO PRESENTATI I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA PEDAGOGIA DELL’INFANZIA; NEI LAVORI DI GRUPPO VENGONO PROGETTATI PERCORSI PEDAGOGICO-EDUCATIVI ATTI A RAFFORZARE LE ATTIVITÀ DIDATTICHE DI NATURA TEORICA.
Verifica dell'apprendimento
MODALITÁ DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UN COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. IL VOTO (MIN.18, MAX 30 CON EVENTUALE LODE) È DETERMINATO DAL LIVELLO DI PRESTAZIONE IN RIFERIMENTO A: PADRONANZA DEI CONTENUTI, CHIAREZZA DELL’ARGOMENTARE, DOMINIO DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO

-BERRY BRAZELTON T., STANLEY I. GREENSPAN, (2001), I BISOGNI IRRINUNCIABILI DEI BAMBINI. CIÒ CHE UN BAMBINO DEVE AVERE PER CRESCERE E IMPARARE, RAFFAELLO CORTINA EDITORE, MILANO (DA PAG.1 A PAG.194).

-ANDREA BOBBIO (2013), PEDAGOGIA DELL'INFANZIA, PROCESSI CULTURALI E ORIZZONTI FORMATIVI, EDITRICE LA SCUOLA, BRESCIA.

-EMILIANA MANNESE (2011), PENSIERO ED EPISTEMOLOGIA, SAGGIO SULLA PEDAGOGIA CLINICA, PENSA EDITORE, LECCE.

Altre Informazioni
ALTRE INFORMAZIONI

IL DOCENTE FORNISCE ULTERIORI SPIEGAZIONI E SUPPORTO DIDATTICO AGLI STUDENTI DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO. GIORNI, ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO SONO COMUNICATI SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]