Maria Chiara CASTALDI | PEDAGOGIA GENERALE E DELLO SPORT
Maria Chiara CASTALDI PEDAGOGIA GENERALE E DELLO SPORT
cod. 4412500026
PEDAGOGIA GENERALE E DELLO SPORT
4412500026 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE, SPORTIVE E DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE L'ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE TEORICHE, EPISTEMOLOGICHE E METODOLOGICHE PER LO STUDIO DELLA PEDAGOGIA GENERALE E DELLO SPORT. L’OBIETTIVO È FORNIRE ALLO STUDENTE UNA PREPARAZIONE DI BASE NELLE CONOSCENZE TEORICHE, EPISTEMOLOGICHE E METODOLOGICHE DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE CRITICA DI MODELLI E TEORIE PROPRIE CHE ANALIZZANO LA PEDAGOGIA GENERALE E IL RAPPORTO TRA PEDAGOGIA E SPORT. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO FORNISCE CONOSCENZE FONDAMENTALI E GENERALI RELATIVE ALLA PEDAGOGIA GENERALE EDELLO SPORT, PERTANTO NON È PREVISTO ALCUN PREREQUISITO. |
Contenuti | |
---|---|
FONDAMENTI TEORICO-EPISTEMOLOGICI DELLA PEDAGOGIA GENERALE E DELLA PEDAGOGIA DELLO SPORT (6 ORE) ASPETTI STORICO-CULTURALI E AUTORI DI RIFERIMENTO (6 ORE) DIMENSIONI ATROPOLOGICHE, TELEOLOGICHE E METODOLOGICHE IN PEDAGOGIA (6 ORE) I PARADIGMI DELLA FORMAZIONE E DELL'EDUCAZIONE PEDAGOGICA (6 ORE) PEDAGOGIA DELLA SCUOLA E DELLA FAMIGLIA (6 ORE) SPORT E ANTROPOLOGIA PEDAGOGICA (6 ORE) ANALISI PEDAGOGICA DELLA RELAZIONE SPORT - EDUCAZIONE AI VALORI (6 ORE) LO SPORT COME PROGETTO ETICO - PEDAGOGICO (6 ORE) PEDAGOGIA UMANISTICA E PEDAGOGIA CRITICA DELLO SPORT (6 ORE) PRATICA SPORTIVA E AGENTI EDUCATIVI (6 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È EROGATO IN LINGUA ITALIANA E PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI IN AULA. DURANTE LE LEZIONI TEORICHE SONO PRESENTATI E DISCUSSI CON LA CLASSE I CONCETTI ALLA BASE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. NELLE ESERCITAZIONI VENGONO ANALIZZATI E/O PROGETTATI PERCORSI EDUCATIVO-FORMATIVI A COMPLETAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DI NATURA TEORICA REALIZZATE LA FREQUENZA ALL’INSEGNAMENTO È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI INSEGNAMENTO È VERIFICATO MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE E L'EVENTUALE ESPOSIZIONE DI PROJECT WORK, ATTI A VERIFICARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE. |
Testi | |
---|---|
MACCHIETTI S.S., D'ANIELLO F., PAROLE E QUESTIONI DELL'EDUCAZIONE, ARAS EDIZIONI, FANO (PU), 2015 (CAPITOLI 1, 2, 3, 4, 9.1, 9.2). BELLANTONI D., LOMBARDI M.G. (2020). RELAZIONE EDUCATIVA E PROFESSIONALITA' DOCENTE. LINEE GUIDA PER L'AUTOFORMAZIONE E L'EMPOWERMENT. FRANCO ANGELI ISIDORI E., "PEDAGOGIA E SPORT. LA DIMENSIONE EPISTEMOLOGICA ED ETICO-SOCIALE", FRANCO ANGELI, MILANO 2017 (PARTE I, CAPITOLI 1, 3; PARTE II, CAPITOLI 1, 2, 3). APPROFONDIMENTI CONSIGLIATI: MANNESE E. (2024), MANUALE DI PEDAGOGIA GENERATIVA E SISTEMA-MONDO. EPISTEMOLOGIE E COMUNITA’ PENSANTI PER L’HOMO GENERATIVUS. LECCE: PENSA MULTIMEDIA. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL DOCENTE FORNISCE ULTERIORI SPIEGAZIONI E SUPPORTO DIDATTICO AGLI STUDENTI DURANTE IL RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI.GIORNI, ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO SONO COMUNICATI SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]