PEDAGOGIA GENERALE E DEL BENESSERE

Maria Chiara CASTALDI PEDAGOGIA GENERALE E DEL BENESSERE

SU22500009
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI CLINICI,SPORTIVI E FORMATIVI
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
530LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO HA L'OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE SPECIFICHE DI TIPO EPISTEMOLOGICO, METODOLOGICO E TEORICO-PRATICO NELL'AMBITO DELLA PEDAGOGIA GENERALE E DEL BENESSERE.
SI INTENDE, INOLTRE, FORNIRE AGLI STUDENTI CONTENUTI CONCETTUALI INTERDISCIPLINARI IN MERITO RAPPORTO TRA PEDAGOGIA E NEUROSCIENZE.
Prerequisiti
IL CORSO FORNISCE CONOSCENZE FONDAMENTALI E GENERALI RELATIVE ALLE DISCIPLINE PEDAGOGICHE, PERTANTO NON È PREVISTO ALCUN PREREQUISITO.
Contenuti
1.I FONDAMENTI TEORICI DELLA PEDAGOGIA GENERALE E DEL BENESSERE (5H LEZIONE)
2.EPISTEMOLOGIA DELLA PEDAGOGIA GENERATIVA (6H LEZIONE)
3.I LEMMI DELLA GENERATIVITA' PEDAGOGICA (5H LEZIONE)
4.IL RAPPORTO TRA PEDAGOGIA E NEUROSCIENZE (6H LEZIONE)
5. PEDAGOGIA E CURA SUI (8H LEZIONE)
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI CUI SEGUIRANNO LAVORI DI GRUPPO SU TEMI SPECIFICI CON LA CLASSE.
NELLE LEZIONI FRONTALI VENGONO PRESENTATI I PRINCIPI EPISTEMOLOGICI E METODOLOGICI DELLA PEDAGOGIA GENERALE E DEL BENESSERE; NEI LAVORI DI GRUPPO VENGONO ELABORATI PERCORSI EDUCATIVO-FORMATIVI FINALIZZATI A PROGETTARE BUONE PRATICHE SULLA BASE DEI CONTENUTI DI NATURA TEORICA.

LA FREQUENZA ALL’INSEGNAMENTO È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UN COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. IL VOTO (MIN.18, MAX 30 CON EVENTUALE LODE) È DETERMINATO DAL LIVELLO DI PRESTAZIONE IN RIFERIMENTO A: PADRONANZA DEI CONTENUTI, CHIAREZZA DELL’ARGOMENTAZIONE, USO APPROPRIATO DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO.
Testi
MANNESE E. (2024), MANUALE DI PEDAGOGIA GENERATIVA E SISTEMA-MONDO. EPISTEMOLOGIE E COMUNITA’ PENSANTI PER L’HOMO GENERATIVUS. LECCE: PENSA MULTIMEDIA.
SIEGEL D.J. (2012), MAPPE PER LA MENTE. GUIDA ALLA NEUROBIOLOGIA INTERPERSONALE, RAFFELLO CORTINA, MILANO. (SOLO I CAPITOLI: 1, 2, 3, 4, 5,8, 9, 16, 19, 20, 21, 31, 32, 40).
MORTARI, L. (2019). AVER CURA DI SE’ (CAPITOLI 2, 3)
Altre Informazioni
SI FORNISCONO ULTERIORI SPIEGAZIONI E SUPPORTO DIDATTICO AGLI STUDENTI DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO. GIORNI, ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO SONO COMUNICATI SULLA PAGINA WEB.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]