MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CHIRURGIA PLASTICA

Sergio BRONGO MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CHIRURGIA PLASTICA

1060100057
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
MEDICINA E CHIRURGIA
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 6
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CHIURGIA PLASTICA - MOD CHIRURGIA PLASTICA
224LEZIONE
2MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CHIURGIA PLASTICA - MOD MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
336LEZIONE
3MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CHIURGIA PLASTICA - MOD 1 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
112LEZIONE
4MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CHIURGIA PLASTICA - MOD 2 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
112LEZIONE
Obiettivi
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE:
AGGIORNARE E FINALIZZARE LE CONOSCENZE DI ANATOMIA, FISIOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA, SEMEIOLOGIA E DIAGNOSTICA (STRUMENTALE E DI LABORATORIO) NEL CAMPO DELLE PATOLOGIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE.

2. CONOSCERE E RICONOSCERE, ANCHE NEL CONTESTO MULTIDISCIPLINARE, LE DIVERSE ETIOPATOGENESI ED I DIVERSI QUADRI ANATOMO-CLINICI DELLE AFFEZIONI DEGLI ORGANI DI MOVIMENTO.

3. ACQUISIRE LE CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE PER UN CORRETTO INDIRIZZO DIAGNOSTICO, ANCHE DIFFERENZIALE, DELLE PATOLOGIE DI INTERESSE ORTOPEDICO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI DATI ANAMNESTICI ED ALL’ESAME OBIETTIVO.

4. ACQUISIRE LE BASI TEORICHE E PRATICHE DELLE INDICAZIONI E DEI PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, ORTESICO, FISIOTERAPICO E CHIRURGICO DELLE MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE.

5. ACQUISIRE GLI STRUMENTI CLINICI PER LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE MUSCOLO-ARTICOLARE E NERVOSA PER LA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO RIABILITATIVO E LA VALUTAZIONE DELL'OUTCOME NELL’AMBITO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE E DELL’APPARATO LOCOMOTORE E CONOSCERE I PRINCIPI DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI TERAPIA FISICA STRUMENTALE.

LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO, ALLA FINE DEL CORSO, PARTENDO DAI SINTOMI, DI ARTICOLARE UN RAGIONAMENTO DIAGNOSTICO BASATO SULLA INTERPRETAZIONE DEL QUADRO CLINICO, DEI RISULTATI DELLE INDAGINI STRUMENTALI E DEGLI ESAMI BIOUMORALI.


CHIURGIA PLASTICA:
FORNIRE ALLO STUDENTE LA CONOSCENZA APPROFONDITA DEI PROCESSI DI GUARIGIONE DELLE FERITE E DELLE TECNICHE DI BASE IN CHIRURGIA PLASTICA E DELLA LORO APPLICAZIONE NELLA PATOLOGIA SPECIALISTICA TRAUMATICA, NEOPLASTICA, MALFORMATIVA ED ESTETICA. NELL’AMBITO DI QUESTE LO STUDENTE IMPARERÀ A RICONOSCERE, VALUTARE E TRATTARE LE CONDIZIONI CLINICHE DI MAGGIORE IMPORTANZA EPIDEMIOLOGICA QUALI LE USTIONI, LE NEOPLASIE CUTANEE, LE PIÙ FREQUENTI MALFORMAZIONI CONGENITE ESTERNE E LA RICOSTRUZIONE MAMMARIA.
Prerequisiti
CONOSCENZA APPROFONDITE DI ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E BIOMECCANICA DELL'APPARATO LOCOMOTORE.
CONOSCENZE APPROFONDITE DI ANATOMIA, FISIOLOGIA E VASCOLARIZZAZIONE DELLA CUTE, DEL SOTTOCUTE, DEI MUSCOLI SUPERFICIALI, DELLA MAMMELLA, DELLO SCHELETRO FACCIALE, E DELLA MANO.

LO STUDENTE È TENUTO A SUPERARE GLI ESAMI DI METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA E DI ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA II, PRIMA DI SOSTENERE L'ESAME DI MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CHIRURGIA PLASTICA
Contenuti
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE:

1) RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

- ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO

- STRUTTURA E FUNZIONE DELLE ARTICOLAZIONI

- TESSUTO OSSEO

- METABOLISMO DEL CALCIO

- TESSUTO CARTILAGINEO

2) APPROCCIO DIAGNOSTICO

- EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO

- ANAMNESI

- SEMEIOTICA ORTOPEDICA

- DIAGNOSTICA STRUMENTALE

3) PRINCIPI DI TRATTAMENTO

- MEDICO

- ORTESICO

- FISIOTERAPICO

- CHIRURGICO

4) PATOLOGIE CONGENITE

- DISPLASIA CONGENITA DELL’ANCA

- PIEDE TORTO CONGENITO

- DISPLASIA FEMORO-ROTULEA

- TORCICOLLO CONGENITO

5) PATOLOGIE DELL’ETÀ EVOLUTIVA

- SCOLIOSI

- CIFOSI

- PIEDE PIATTO

- PIEDE CAVO

- EPIFISIOLISI DELL’ANCA

- OSTEOCONDROSI DISSECANTE

- DEVIAZIONI ASSIALI E DISMETRIE DEGLI ARTI INFERIORI

6) PATOLOGIE DEGENERATIVE

- ARTROSI

- ERNIA DEL DISCO

- SPONDILOSI, DISCOPATIA DEGENERATIVA CRONICA

- TENDINOPATIA E LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

7) PATOLOGIE NEOPLASTICHE

- TUMORI PRIMITIVI E CONDIZIONI SIMILTUMORALI

- METASTASI

8) PATOLOGIE INFETTIVE

- OSTEOMIELITE

- ARTRITE SETTICA

9) ALTRE PATOLOGIE

- LESIONI CARTILAGINEE FOCALI

- SPONDILOLISI E SPONDILOLISTESI

- OSTEONECROSI EPIFISARIA

- ALLUCE VALGO

- MALATTIA DI DUPUYTREN

- SINDROME DEL TUNNEL CARPALE

CHIRURGIA PLASTICA:
DEFINIZIONE E LIMITI DELLA CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA
GUARIGIONE DELLE FERITE: LA CICATRIZZAZIONE NORMALE E PATOLOGICA
TECNICHE DI BASE IN CHIRURGIA PLASTICA: SUTURE DELLE FERITE, INNESTI, LEMBI, PLASTICHE A Z, PLASTICHE A V-Y, ESPANSIONE TISSUTALE, MICROCHIRURGIA RICOSTRUTTIVA.
LE USTIONI: CLASSIFICAZIONE, FISIOPATOLOGIA E CLINICA. CHIRURGIA PLASTICA DELLA MANO
CHIRURGIA PLASTICA DEI TUMORI CUTANEI: LESIONI PRECANCEROSE, CARCINOMA BASOCELLULARE, CARCINOMA SPINOCELLULARE, MELANOMA.
PRINCIPALI MALFORMAZIONI CONGENITE DI INTERESSE SPECIALISTICO: LABIOSCHISI, PALATOSCHISI, LABIOPALATOSCHISI, SINDATTILIA, POLIDATTILIA, IPOSPADIA
RICOSTRUZIONE MAMMARIA POSTMASTECTOMIA CON IMPIANTI PROTESICI E TESSUTI AUTOLOGHI
PRINCIPI DI CHIRURGIA ESTETICA.
Metodi Didattici
NELLE LEZIONI TEORICHE VENGONO PRESENTATI GLI ARGOMENTI INTRODUCENDO PROBLEMI NUOVI O DI COMPLESSITÀ CRESCENTE
Verifica dell'apprendimento
DURANTE LA PROVA ORALE LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA
DEGLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE ED ESEMPLIFICATI NEL PROGRAMMA DEL CORSO, PROCEDENDO DAI CONCETTI DI BASE AGLI ARGOMENTI MAGGIORMENTE COMPLESSI E SPECIALISTICI DELLA DISCIPLINA. INOLTRE VERRANNO SOTTOPOSTI ALLO STUDENTE QUESITI CLINICI PER STIMOLARE IL PROBLEM SOLVING SULLA BASE DELLE CONOSCENZE APPRESE.
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE:

MANUALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
GRASSI - PAZZAGLIA
ELSEVIER

CLINICA ORTOPEDICA. MANUALE-ATLANTE
MANCINI - MORLACCHI
PICCIN

CHIRURGIA PLASTICA:
SCUDERI, RUBINO: CHIRURGIA PLASTICA, III ED., PICCIN, PADOVA
FAGA: CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA, III ED., ELSEVIER-MASSON, MILANO
SANTANELLI, SCUDERI: ECHIRURGIA PLASTICA. EDIZIONI LUIGI POZZI
C.H. THORNE (CHIEF EDITOR) GRABB AND SMITH'S PLASTIC SURGERY. 7TH EDITION. WOLTERS KLUWER HEALTH, 2013
Altre Informazioni
SEMINARI DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA CHE SI TERRANNO TUTTI I MESI, OGNI DUE SETTIMANE IL MERCOLEDÌ POMERIGGIO PRESSO IL POLO DIDATTICO DELL'OSPEDALE SAN GIOVANNI E RUGGI.

EVENTUALI SEMINARI O CORSI DI AGGIORNAMENTO CHE SI SVOLGERANNO DURANTE IL SEMESTRE.
INCONTRI CON TUTOR, SU RICHIESTA DEGLI STUDENTI, A SUPPORTO DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]