PATOLOGIA GINECOLOGICA E DELLE GHIANDOLE ANNESSE

Sergio BRONGO PATOLOGIA GINECOLOGICA E DELLE GHIANDOLE ANNESSE

1012400020
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI OSTETRICA/O)
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2013
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1PATOLOGIA GINECOLOGICA E DELLE GHIANDOLE ANNESSE - MOD. ONCOLOGIA MEDICA
224LEZIONE
2PATOLOGIA GINECOLOGICA E DELLE GHIANDOLE ANNESSE - MOD. MEDICINA INTERNA
112LEZIONE
3PATOLOGIA GINECOLOGICA E DELLE GHIANDOLE ANNESSE - MOD. CHIRURGIA PLASTICA
112LEZIONE
4PATOLOGIA GINECOLOGICA E DELLE GHIANDOLE ANNESSE - MOD. FARMACOLOGIA
112LEZIONE
5PATOLOGIA GINECOLOGICA E DELLE GHIANDOLE ANNESSE - MOD. SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
224LEZIONE
Obiettivi
Lo studente acquisirà una solida conoscenza delle principali patologie ginecologiche, con particolare attenzione ai meccanismi biologici e molecolari alla base dei tumori ginecologici, alle tecniche di chirurgia plastica utilizzate per la ricostruzione dei genitali in seguito a interventi ginecologici, ai principali farmaci utilizzati nel trattamento delle patologie ginecologiche, e all’approccio medico-internistico nella valutazione e gestione delle pazienti.CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti conosceranno gli studenti sapranno inquadrare e comprendere i determinanti di salute, i fattori di rischio e le strategie di prevenzione applicate alla promozione e al sostegno della salute della donna, della gestante, partoriente, puerpera e del nascituro.

CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito
progressiva autonomia di giudizio nella gestione e nella attuazione delle procedure diagnostico-terapeutiche rivolte alla salute della donna, del neonato e della coppia, nel lavoro di team assistenziale e nei diversi livelli di intensità di cura.

Gli studenti saranno in grado di utilizzare il corpus di conoscenze teoriche della Midwifery care-cure- educator, delle scienze biologiche comportamentali e sociali per il riconoscimento dei bisogni di salute della donna nelle varie fasi della vita riproduttiva e della coppia, nel contesto sociale di appartenenza, e del neonato fino al primo anno di vita e

partecipare alla costruzione e realizzazione dei programmi per la prevenzione e la diagnosi precoce oncologica in ambito ginecologico nonché all'organizzazione di interventi di educazione e promozione alla salute con particolare attenzione alle malattie sessualmente trasmesse, promuovendo anche l'adozione di stili di vita adeguati

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Una volta completato il corso gli studenti sapranno assumere decisioni di responsabilità professionale nelle diverse fasi del processo assistenziale ed essere in grado di verificarne l'efficacia e procedere alla ripianificazione decisionale, fissando ordine di priorità assistenziali su pazienti delle quali siano responsabili anche tenendo in conto influenze legali, politiche, geografiche, economiche, etiche e sociali.
Inoltre, gli studenti avranno imparato a valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali assunte sulla base degli outcomes del paziente e degli standard assistenziali e ad assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi anche attraverso la valutazione dei risultati degli studi scientifici disponibili.



ABILITA’ COMUNICATIVE

Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato abilità nel
condurre colloqui interpersonali con utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari, conducendo relazioni negoziali efficaci e rigore metodologico.
Gli studenti sapranno sostenere e incoraggiare gli utilizzatori dei servizi sanitari verso scelte di salute, rinforzando abilità di coping, autostima e potenziando le risorse disponibili.
Inoltre, gli studenti utilizzare i principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi specifici rivolti a singoli utenti, a famiglie, a gruppi, ad altri professionisti come il personale di supporto, studenti di ostetricia, studenti infermieri, applicando una comunicazione chiara ed ordinata della propria sintesi mentale.
Infine, gestire conflitti derivanti da posizioni diverse negoziando le soluzioni e comunicando in maniera efficace con il team di cura per concordare modalità operative e realizzare l'applicazione e lo sviluppo di protocolli e linee guida.


Capacità di apprendimento:
al termine del corso lo studente dovrà: sviluppare abilità di studio indipendente ed essere in grado di autovalutare con continuità i propri bisogni educativi in rapporto alla natura e alla complessità dei problemi da affrontare e delle strategie progettuali e operative da gestire; dimostrare la capacità di coltivare dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica; sviluppare la capacità di porsi interrogativi sull'esercizio della propria attività, pertinente nei tempi, nei luoghi e agli interlocutori
dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento, apprendimento collaborativo e di autovalutazione all'interno delle equipe di lavoro.


Prerequisiti


Contenuti del corso

L’insegnamento è diviso in cinque moduli:
Oncologia medica
Scienze infermieristiche
Medicina interna
Farmacologia
Chirurgia plastica

Modulo di oncologia medica (MED/06, 2 cfu, 24 ore)

Principi di oncologia: epidemiologia, prevenzione primaria e secondaria, la trasformazione neoplastica (3 ore).
Concetti di genetica proliferativa, citotossicità logaritmica, principi di oncologia medica (diagnosi, stadiazione e trattamento) (3 ore).
Dolore oncologico e gestione del dolore nella fase terminale: definizione e tipi di dolore, cause di dolore nel paziente oncologico, valutazione del dolore e trattamenti (3 ore).
L’importanza della diagnosi precoce: grado di differenziazione tumorale, Strategie clinico-terapeutiche nel Trattamento dei Tumori, screening e diagnosi precoce (3 ore).
Epidemiologia e prevenzione dei tumori (3 ore).
Il lavoro di gruppo e la multidisciplinarietà: GOM e PDTA (3 ore) .
Tumori ginecologici: fattori di rischio, epidemiologia, prevenzione diagnosi e trattamento (3 ore).
Carcinoma della mammella: fattori di rischio, epidemiologia, prevenzione diagnosi e trattamento (3 ore).







Modulo di scienze infermieristiche (MED/47, 2 cfu, 24 ore)

Anomalie mulleriane: cenni di embriologia, eziopatogenesi, classificazione, diagnosi ecografica e clinica (2 ore).
Patologie del ciclo mestruale: sanguinamento uterino anomalo, diagnosi, trattamento e terapia farmacologica e chirurgica. -Gravidanza molare: sintomi, diagnosi, stadiazione e trattamento (3 ore) .
Tumori della sfera genitale: ovaio e cervice, diagnosi, stadiazione e trattamento -Endometriosi: definizione, istologia, incidenza, fattori di rischio, sintomatologia, diagnosi e trattamento. -Endometrite post partum: definizione, sintomi, diagnosi, trattamento e prevenzione. (3 ore).
Diagnosi, trattamento e terapia di malattia infiammatoria pelvica, cervicite e salpingite acuta (2 ore).
Amenorrea: definizione, classificazione, diagnosi, cause e trattamenti (2 ore). L’importanza della perineal card nel post parto: definizione di pavimento pelvico, fattori di rischio per le disfunzioni del pavimento pelvico, perineal card con i vari tipi di punteggio (3 ore).
Isterosalpingografia: che cos’è, come si esegue, quando è controindicata.
Isteroscopia operativa: strumentario, indicazioni, tecniche di esecuzione (3 ore).
Patologie del corpo uterino: diagnosi, sintomi e terapia di polipo endometriale, iperplasia endometriale, fibromi uterini, adenomiosi uterina (3 ore).
La patologia della ghiandola mammaria e il ruolo dell’ostetrica nella prevenzione (3 ore).


Modulo di medicina interna (MED/09, 1 cfu, 12 ore)

Cenni di Medicina di genere: definizione e obiettivi (1 ora)
Il sistema Immunitario: immunità innata e adattativa, immunità umorale e cellulare. Introduzione alle patologie autoimmuni (3 ore).
Il Laboratorio nelle malattie reumatiche, Connettiviti (Generalità). Fenomeno di Raynaud, LES, Artrite Reumatoide, Sclerodermia. Sindrome da Anticorpi antifosfolipidi, la celiachia (4 ore).
Immunodeficienze congenite e acquisite (2 ore)
Microangiopatie Trombotiche: porpora trombotica trombocitopenica (2 ore).

Modulo di chirurgia plastica (MED/19, 1 cfu, 12 ore)

Anatomia della cute e gli annessi -La guarigione delle ferite: cicatrizzazione normale e patologica (cicatrici ipertrofiche, cheloidi, ulcere e piaghe da decubito). Innesti cutanei: definizione, classificazione e fasi dell’innesto -Lembi: definizione, classificazione e indicazioni (3 ore)
Ustioni: definizione, stadiazione, classificazione clinica, lesioni e cenni di terapia e trattamenti nell’adulto e nel bambino. Lesioni precancerose e tumori cutanei (basaliomi, spinaliomi e melanomi): caratteristiche, definizioni, classificazione, diagnosi e prevenzione (3 ore)
Trasformazione genitale: diagnosi e trattamento della disforia di genere, fallopoiesi e edoiopoiesi.Ricostruzione mammaria post mastectomia: tecniche di ricostruzione e mastoplastica additiva estetica -Chirurgia vulvovaginale: ricostruzione superficiale pelviperineale, malformazioni e sindromi genitourinarie (imene imperforato, agenesia della vagina, atrofia vulvovaginale) (3 ore).
Ipertrofia, asimmetria e ipoplasia mammaria -Malformazioni: ipospadia, epispadia, labiopalatoschisi, polidattilia e sindattilia. -Lesioni da decubito (3 ore).

Modulo di farmacologia (BIO/14, 1 CFU, 12 ore)

Introduzione alla farmacologia: concetti generali dell’azione farmacologica, origine dei farmaci, sperimentazione preclinica e clinica (2 ore).
Farmacocinetica (ADME): vie di somministrazione dei farmaci, assorbimento e distribuzione (2 ore).
Farmacocinetica (ADME): metabolismo ed eliminazione, parametri di farmacocinetici (2 ore). Farmacodinamica: interazione farmaco-recettore, meccanismi di azione, recettori canale e metabotropi, recettori tirosin-chinasici e intracellulari (3 ore).
Interazioni farmacologiche, reazioni avverse al farmaco e farmacovigilanza, cenni di farmacogenetica (3 ore).


Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali. La frequenza delle lezioni in aula è obbligatoria. Per poter sostenere l'esame finale lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore previste dall'insegnamento.
La frequenza sarà verificata mediante software Easyacademy.


Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame viene svolto tramite una prova orale che consiste in un colloquio della durata di circa 15 minuti per ciascun modulo di insegnamento. La prova è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e di comprensione raggiunto dallo studente, nonché a verificare la capacità di esposizione e di organizzazione autonoma dell'esposizione ricorrendo ad una terminologia appropriata.
Il voto dell’esame, deciso collegialmente ed espresso in trentesimi, dipenderà dalla maturità acquisita sui contenuti del corso integrato. Ai fini dell’attribuzione della lode, si terrà conto, in maniera collegiale, della conoscenza degli argomenti previsti nei programma di studio e della qualità dell’esposizione, in termini di utilizzo di linguaggio scientifico appropriato e della capacità di creare collegamenti interdisciplinari.


Testi di riferimento
Ravaioli a., manuale di oncologia per infermieri. Ed. Il pensiero scientifico, 2010.

Santanelli f chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica. Dvd. Pozzi edizioni scuderi rubino chirurgia plastica ed piccin

Farmacologia generale e molecolare, a cura di F. Clementi, G. Fumagalli, UTET, farmacologia per le professioni sanitarie, conforti- idelson-gnocchi.

Costantini w: ostetricia. Ed piccin

Altre informazioni
Nessuna

L'attività didattica è offerta in:
Dipartimento di medicina, chirurgia e odontoiatria "scuola medica salernitana"

Tipo corso corso di studio (ordinamento)percorsocreditis.s.d.

Corso di laurea ostetricia (abilitante alla prof. Comune7med/06, med/09,

Sanit. Di ostetrica/o) (2013)
med/19, bio/14,
Med/47
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
L’insegnamento è diviso in cinque moduli:
Oncologia medica
Scienze infermieristiche
Medicina interna
Farmacologia
Chirurgia plastica

Modulo di oncologia medica (MED/06, 2 cfu, 24 ore)

Principi di oncologia: epidemiologia, prevenzione primaria e secondaria, la trasformazione neoplastica (3 ore).
Concetti di genetica proliferativa, citotossicità logaritmica, principi di oncologia medica (diagnosi, stadiazione e trattamento) (3 ore).
Dolore oncologico e gestione del dolore nella fase terminale: definizione e tipi di dolore, cause di dolore nel paziente oncologico, valutazione del dolore e trattamenti (3 ore).
L’importanza della diagnosi precoce: grado di differenziazione tumorale, Strategie clinico-terapeutiche nel Trattamento dei Tumori, screening e diagnosi precoce (3 ore).
Epidemiologia e prevenzione dei tumori (3 ore).
Il lavoro di gruppo e la multidisciplinarietà: GOM e PDTA (3 ore) .
Tumori ginecologici: fattori di rischio, epidemiologia, prevenzione diagnosi e trattamento (3 ore).
Carcinoma della mammella: fattori di rischio, epidemiologia, prevenzione diagnosi e trattamento (3 ore).







Modulo di scienze infermieristiche (MED/47, 2 cfu, 24 ore)

Anomalie mulleriane: cenni di embriologia, eziopatogenesi, classificazione, diagnosi ecografica e clinica (2 ore).
Patologie del ciclo mestruale: sanguinamento uterino anomalo, diagnosi, trattamento e terapia farmacologica e chirurgica. -Gravidanza molare: sintomi, diagnosi, stadiazione e trattamento (3 ore) .
Tumori della sfera genitale: ovaio e cervice, diagnosi, stadiazione e trattamento -Endometriosi: definizione, istologia, incidenza, fattori di rischio, sintomatologia, diagnosi e trattamento. -Endometrite post partum: definizione, sintomi, diagnosi, trattamento e prevenzione. (3 ore).
Diagnosi, trattamento e terapia di malattia infiammatoria pelvica, cervicite e salpingite acuta (2 ore).
Amenorrea: definizione, classificazione, diagnosi, cause e trattamenti (2 ore). L’importanza della perineal card nel post parto: definizione di pavimento pelvico, fattori di rischio per le disfunzioni del pavimento pelvico, perineal card con i vari tipi di punteggio (3 ore).
Isterosalpingografia: che cos’è, come si esegue, quando è controindicata.
Isteroscopia operativa: strumentario, indicazioni, tecniche di esecuzione (3 ore).
Patologie del corpo uterino: diagnosi, sintomi e terapia di polipo endometriale, iperplasia endometriale, fibromi uterini, adenomiosi uterina (3 ore).
La patologia della ghiandola mammaria e il ruolo dell’ostetrica nella prevenzione (3 ore).


Modulo di medicina interna (MED/09, 1 cfu, 12 ore)

Cenni di Medicina di genere: definizione e obiettivi (1 ora)
Il sistema Immunitario: immunità innata e adattativa, immunità umorale e cellulare. Introduzione alle patologie autoimmuni (3 ore).
Il Laboratorio nelle malattie reumatiche, Connettiviti (Generalità). Fenomeno di Raynaud, LES, Artrite Reumatoide, Sclerodermia. Sindrome da Anticorpi antifosfolipidi, la celiachia (4 ore).
Immunodeficienze congenite e acquisite (2 ore)
Microangiopatie Trombotiche: porpora trombotica trombocitopenica (2 ore).

Modulo di chirurgia plastica (MED/19, 1 cfu, 12 ore)

Anatomia della cute e gli annessi -La guarigione delle ferite: cicatrizzazione normale e patologica (cicatrici ipertrofiche, cheloidi, ulcere e piaghe da decubito). Innesti cutanei: definizione, classificazione e fasi dell’innesto -Lembi: definizione, classificazione e indicazioni (3 ore)
Ustioni: definizione, stadiazione, classificazione clinica, lesioni e cenni di terapia e trattamenti nell’adulto e nel bambino. Lesioni precancerose e tumori cutanei (basaliomi, spinaliomi e melanomi): caratteristiche, definizioni, classificazione, diagnosi e prevenzione (3 ore)
Trasformazione genitale: diagnosi e trattamento della disforia di genere, fallopoiesi e edoiopoiesi.Ricostruzione mammaria post mastectomia: tecniche di ricostruzione e mastoplastica additiva estetica -Chirurgia vulvovaginale: ricostruzione superficiale pelviperineale, malformazioni e sindromi genitourinarie (imene imperforato, agenesia della vagina, atrofia vulvovaginale) (3 ore).
Ipertrofia, asimmetria e ipoplasia mammaria -Malformazioni: ipospadia, epispadia, labiopalatoschisi, polidattilia e sindattilia. -Lesioni da decubito (3 ore).

Modulo di farmacologia (BIO/14, 1 CFU, 12 ore)

Introduzione alla farmacologia: concetti generali dell’azione farmacologica, origine dei farmaci, sperimentazione preclinica e clinica (2 ore).
Farmacocinetica (ADME): vie di somministrazione dei farmaci, assorbimento e distribuzione (2 ore).
Farmacocinetica (ADME): metabolismo ed eliminazione, parametri di farmacocinetici (2 ore). Farmacodinamica: interazione farmaco-recettore, meccanismi di azione, recettori canale e metabotropi, recettori tirosin-chinasici e intracellulari (3 ore).
Interazioni farmacologiche, reazioni avverse al farmaco e farmacovigilanza, cenni di farmacogenetica (3 ore).
Metodi Didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali. La frequenza delle lezioni in aula è obbligatoria. Per poter sostenere l'esame finale lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore previste dall'insegnamento.
La frequenza sarà verificata mediante software Easyacademy.


Verifica dell'apprendimento

L’esame viene svolto tramite una prova orale che consiste in un colloquio della durata di circa 15 minuti per ciascun modulo di insegnamento. La prova è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e di comprensione raggiunto dallo studente, nonché a verificare la capacità di esposizione e di organizzazione autonoma dell'esposizione ricorrendo ad una terminologia appropriata.
Il voto dell’esame, deriva dalla media pesata dei voti dei vari moduli. Ai fini dell’attribuzione della lode, si terrà conto, in maniera collegiale, della conoscenza degli argomenti previsti nei programma di studio e della qualità dell’esposizione, in termini di utilizzo di linguaggio scientifico appropriato e della capacità di creare collegamenti interdisciplinari.
Testi
RAVAIOLI A., MANUALE DI ONCOLOGIA PER INFERMIERI. ED. IL PENSIERO SCIENTIFICO

SANTANELLI F CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. DVD. POZZI EDIZIONI
SCUDERI RUBINO CHIRURGIA PLASTICA ED PICCIN

FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE, A CURA DI F. CLEMENTI, G. FUMAGALLI, UTET,
FARMACOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE, CONFORTI- IDELSON-GNOCCHI.

COSTANTINI W: OSTETRICIA. ED PICCIN
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]