PATOLOGIA DEL PARTO E DEL PUERPERIO

Amelia FILIPPELLI PATOLOGIA DEL PARTO E DEL PUERPERIO

1012400018
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI OSTETRICA/O)
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2013
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1PATOLOGIA DEL PARTO E DEL PUERPERIO - MOD GINECOLOGIA
224LEZIONE
2PATOLOGIA DEL PARTO E DEL PUERPERIO - MOD CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE
112LEZIONE
3PATOLOGIA DEL PARTO E DEL PUERPERIO - MOD SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
336LEZIONE
4PATOLOGIA DEL PARTO E DEL PUERPERIO - MOD FARMACOLOGIA
112LEZIONE
Obiettivi
LO STUDENTE ALLA FINE DEL CORSO DEVE DIMOSTRARE DI CONOSCERE IL MECCANISMO D’AZIONE, LA FARMACOCINETICA, GLI USI CLINICI, GLI EFFETTI COLLATERALI E LE DOSI DEI PRINCIPALI FARMACI UTILIZZATI IN GRAVIDANZA E NEL PARTO.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVER ACQUISITO LE NOZIONI DI ANATOMIA, BIOCHIMICA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE CHE GLI PERMETTANO DI COMPRENDERE LE LEGGI GENERALI CHE GOVERNANO L’AZIONE DEI FARMACI E LA LORO INTERAZIONE CON L’ORGANISMO.
Contenuti
MECCANISMO D’AZIONE, FARMACOCINETICA, USI CLINICI, EFFETTI COLLATERALI E DOSI DEI FARMACI ATTIVI SULL’APPARATO RIPRODUTTIVO (ORMONI ED ANTAGONISTI ORMONALI, FARMACI CHE INFLUENZANO LA MOTILITÀ UTERINA). INFIAMMAZIONE E IMMUNOMODULAZIONE. FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO E CENTRALE. FARMACI PER LA TERAPIA DEL DOLORE. CHEMIOTERAPIA ANTINFETTIVA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI DI APPROFONDIMENTO
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE INDIVIDUALE
Testi
FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE PER LE LAUREE SANITARIE, A CURA DI CELLA - DI GIULIO - GORIO – SCAGLIONE, II ED. PICCIN, LUGLIO 2010

FARMACOLOGIA, A CURA DI RANG - DALE- RITTER - FLOWER- HENDERSON, ELSEVIER, 2012, 7° EDIZIONE

FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE, 4° EDIZIONE, A CURA DI F. CLEMENTI, G. FUMAGALLI, UTET, TORINO, 2012

TESTO UTILE PER LA CONSULTAZIONE: TRATTATO DI FARMACOLOGIA, A CURA DI L. ANNUNZIATO, G. DI RIENZO, IDELSON-GNOCCHI, NAPOLI, 2010
Altre Informazioni
FREQUENZA OBBLIGATORIA – PERCENTUALE MINIMA 75%
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]