Amelia FILIPPELLI | FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MEDICA
Amelia FILIPPELLI FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MEDICA
cod. 1060100087
FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MEDICA
1060100087 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
MEDICINA E CHIRURGIA | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA - MOD. 1 | |||||
BIO/14 | 5 | 40 | LEZIONE | ||
FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA - MOD. 2 | |||||
BIO/14 | 3 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
LO STUDENTE ALLA FINE DEL CORSO DEVE DIMOSTRARE DI CONOSCERE: - I PRINCIPALI MECCANISMI DI FARMACODINAMICA E DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE; - I PRINCIPI DEL DOSAGGIO BIOLOGICO E DELLA SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DEI FARMACI; - LE FASI DI SPERIMENTAZIONE CLINICA, REGISTRAZIONE E FARMACOVIGILANZA DEI FARMACI; - I MECCANISMI ED I PARAMETRI DI FARMACOCINETICA; - I PRINCIPALI MECCANISMI DI TOSSICOLOGIA; - IL MECCANISMO D’AZIONE, LA FARMACOCINETICA, GLI USI CLINICI, GLI EFFETTI COLLATERALI, LE DOSI DEI FARMACI UTILIZZATI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE D’ORGANO E DI SISTEMA. DEVE INOLTRE ESSERE IN GRADO DI SVOLGERE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE PER L’ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI AGGIORNATE SUL MECCANISMO D’AZIONE E SUGLI EFFETTI COLLATERALI DEI FARMACI USANDO STRUMENTI CARTACEI ED INFORMATICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVER ACQUISITO LE NOZIONI DI CHIMICA, ANATOMIA, BIOCHIMICA, GENETICA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, IMMUNOLOGIA E FISIOPATOLOGIA CLINICA CHE GLI PERMETTANO DI COMPRENDERE LE LEGGI GENERALI CHE GOVERNANO L’AZIONE DEI FARMACI E LA LORO INTERAZIONE CON L’ORGANISMO. |
Contenuti | |
---|---|
FARMACODINAMICA. PRINCIPI DEL DOSAGGIO BIOLOGICO. RICERCA E SVILUPPO DEI FARMACI. FARMACOCINETICA. ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA. FARMACOLOGIA MOLECOLARE. FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO. FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. FARMACI CARDIOVASCOLARI, DEL SANGUE E RENALI. INFIAMMAZIONE, IMMUNOMODULAZIONE E EMATOPOIESI. FARMACI GASTROINTESTINALI. FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA ENDOCRINO E NELLE MALATTIE METABOLICHE. FARMACI PER LA TERAPIA DEL DOLORE E DELLE AFFEZIONI DELL’APPARATO LOCOMOTORE. CHEMIOTERAPIA ANTINFETTIVA ED ANTINEOPLASTICA. PRINCIPI DI TERAPIA DELLE TOSSICODIPENDENZE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI DI APPROFONDIMENTO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE INDIVIDUALE |
Testi | |
---|---|
FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE, 4° EDIZIONE A CURA DI F. CLEMENTI, G. FUMAGALLI, UTET, TORINO, 2012 GOODMAN & GILMAN’S LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA 12° EDIZIONE, A CURA DI L. BRUNTON, B. CHABNER, B. KNOLLMAN, MCGRAW HILL, EDIZIONE ITALIANA A CURA DI F. CELOTTI, P. GIUSTI, S. GOVONI, A. SALA, C. SIRTORI, ZANICHELLI, BOLOGNA, 2012 TRATTATO DI FARMACOLOGIA, A CURA DI L. ANNUNZIATO, G. DI RIENZO, IDELSON-GNOCCHI, NAPOLI, 2010 |
Altre Informazioni | |
---|---|
FREQUENZA OBBLIGATORIA – PERCENTUALE MINIMA 75% |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]