Francesco Antonio SALZANO | Progetti
Francesco Antonio SALZANO Progetti
11 Progetti di ricerca
Filtro
Abbiamo dimostrato che concentrazioni terapeutiche di aspirina inibiscono l¿attivazione di geni NFAT-dipendenti, come la IL-4 e il CD154, nelle cellule T CD4+ attivate. Tuttavia, alle stesse concentrazioni l¿aspirina potenzia in queste cellule l¿attività del fattore NFATc2, verosimilmente attraverso il coinvolgimento di meccanismi alternativi. Desideriamo estendere queste osservazioni ai granuloci
Struttura | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
Responsabile | CASOLARO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 14.223,99 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Concluso
Klebsiella pneumoniae è un importante patogeno nosocomiale associato ad un elevato tasso di morbilità e mortalità. Tra le principali sedi anatomiche di colonizzazione ritroviamo le vie respiratorie umane. Oggi i meccanismi patogenetici di questo microrganismo sono in continua fase di investigazione, soprattutto la secrezione ed il rilascio di determinanti virulenti. K. pneumoniae rilascia costitu
Struttura | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
Responsabile | FRANCI Gianluigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 10.329,14 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
Responsabile | CASOLARO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 14.219,31 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Abbiamo dimostrato che concentrazioni terapeutiche di acido acetilsalicilico (ASA) esercitano effetti opposti sull¿attivazione di geni condivisi, come CD154, in cellule T helper (Th) 1 e Th2 generate in vitro da precursori naive. Sulla base di queste evidenze ipotizziamo che questi geni siano regolati in maniera differenziale in cellule Th polarizzate e che in queste cellule l¿effetto farmacologic
Struttura | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
Responsabile | CASOLARO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 20.672,44 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
Le cellule Th2 svolgono un ruolo centrale nelle malattie allergiche. La loro identificazione basata sull¿espressione selettiva del recettore per la prostaglandina D2 (PGD2) CRTH2 ci ha consentito di definirne il profilo di espressione genica ed in via preliminare potenziali biomarcatori predittivi della loro attivazione in pazienti atopici. È obiettivo degli studi proposti caratterizzare alcuni di
Struttura | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
Responsabile | CASOLARO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.440,12 euro | |
Periodo | 11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022 | |
Dettaglio |
RUOLO DELLE PROTEINE TRISTETRAPROLINA ED HUR NELLA RISPOSTA INFIAMMATORIA DELL'EPITELIO RESPIRATORIO
Concluso
I meccanismi posttrascrizionali dell¿espressione genica regolano l¿emivita dell¿RNA messaggero (mRNA) e la sua traduzione tramite proteine leganti l¿RNA (RNA-binding proteins, RBP). Studi in vitro su cellule epiteliali bronchiali umane indicano un ruolo per diverse RBP e miRNA sia nella attivazione che nella risoluzione dell¿infiammazione per la loro capacità di ritardare o accelerare in modo coo
Struttura | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
Responsabile | STELLATO Cristiana (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.502,45 euro | |
Periodo | 11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022 | |
Dettaglio |
L¿obiettivo della ricerca è valutare la rilevanza dello stress ossidativo sistemico nella patogenesi della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). A tale scopo, sarà quantificata l¿entità delle specie ossidanti e la capacità antiossidante totale con relativo indice di ossidazione nel plasma di pazienti affetti da BPCO e di soggetti sani fumatori e non fumatori. L'entità dello stress ossidativ
Struttura | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
Responsabile | VATRELLA Alessandro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.010,62 euro | |
Periodo | 11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022 | |
Dettaglio |
Abbiamo dimostrato che concentrazioni terapeutiche di acido acetilsalicilico (ASA) esercitano effetti opposti sull¿espressione di citochine e del CD40 ligando, CD154, nelle cellule T helper (Th) 1 e Th2 generate in vitro da precursori naive circolanti. Abbiamo inoltre dimostrato che il potenziamento delle funzioni effettrici delle cellule Th1 è verosimilmente da ascrivere all¿attivazione del fatto
Struttura | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
Responsabile | CASOLARO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 5.313,00 euro | |
Periodo | 20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020 | |
Proroga | 20 febbraio 2021 | |
Dettaglio |
L¿identificazione di marcatori molecolari che descrivano i fenotipi delle malattie croniche infiammatorie respiratorie ¿ asma, BPCO, rinosinusiti croniche con poliposi - è centrale nell¿implementazione di una medicina personalizzata. I meccanismi posttrascrizionali regolano l'infiammazione limitandone l¿intensità e la durata, ma sono scarsamente caratterizzati in studi traslazionali. Intendiam
Struttura | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
Responsabile | STELLATO Cristiana (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.904,00 euro | |
Periodo | 20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020 | |
Proroga | 20 febbraio 2021 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
Responsabile | CASOLARO Vincenzo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.146,05 euro | |
Periodo | 29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
Responsabile | STELLATO Cristiana (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.048,28 euro | |
Periodo | 29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013