Research | Projects
Research Projects
ANALISI DEI COMPORTAMENTI DI SCELTA DEGLI UTENTI DI UN SISTEMA DI TRASPORTO MEDIANTE LA TEORIA DEI PROSPETTI
Gli aspetti innovativi di particolare rilievo riguarderanno l’analisi della reazione dell’utente all’informazione e l’applicazione di paradigmi alternativi comportamentali finora poco esplorati nella letteratura fra cui la Teoria dei Prospetti.In questo approccio, proposto da Kahneman e Tversky (1979), la avversione/ propensione al rischio (risk adversion/risk seeking) influenzano le scelte degli utenti rispettivamente per alternative con basse probabilità di scelta (tipicamente sovrastimate) o per alternative con alte probabilità di scelta (tipicamente sottostimate). L’ipotesi generale è che non sia più possibile osservare un comportamento razionale del decisore proteso a massimizzare la propria utilità, bensì i suoi comportamenti saranno influenzati dal grado di rischio. Quest'ultimo potrà essere indotto dalla variabilità degli effettivi tempi di percorrenza nonché dall’accuratezza dell’informazione stessa. In conclusione, quanto più rischioso ed inaffidabile sarà il contesto di scelta, tanto più sarà possibile immaginare che gli utenti abbiano comportamenti sicuri (ossia avversi al rischio). Un punto cruciale per l'applicazione della Teoria dei Prospetti riguarderà lo studio preliminare di quello che in letteratura è noto come 'reference point' ossia proprio il limite nella percezione dell'utente oltre il quale/ al di sotto il quale i comportamenti siano del tipo risk adverse/risk prone. Di fatto alcuni studi sono stati finora condotti in letteratura, ma in contesti in assenza di informazione dunque anche in questo senso l'applicazione dell'approccio alla problematica delle scelte di percorso in presenza di sistema informativo risulta essere di rilevante interesse e particolarmente innovativo.A tal fine il progetto di ricerca sarà articolato nelle seguenti attività:(i) Disamina dello stato dell'arte;(ii) Progettazione ed esecuzione di indagini funzionali a comprendere la reazione degli utenti all’informazione;(iii) Analisi descrittive preliminari delle osservazioni acquisite; (iv) Specificazione, calibrazione e validazione di modelli di reazione degli utenti all’informazione;(v) Confronto in termini di efficacia ed efficienza con altri modelli di tipo comportamentale (principalmente derivati dalla teoria dell’utilità aleatoria) e di tipo non-comportamentale (ad esempio basati sulle reti neurali). Sostanzialmente il primo anno del progetto sarà concentrato sulle attività di cui ai punti i, ii e iii, mentre le attività di cui ai punti iv e v saranno oggetto del secondo anno.Per quanto concerne la modellazione dei comportamenti (iv) è opportuno evidenziare che l’analisi focalizzerà su due punti fondamentali: il primo riguarderà l’identificazione dei determinati del processo soggiacente la scelta dell’utente; il secondo riguarderà l’applicazione della teoria dei prospetti per la modellazione dei comportamenti di scelta. In particolare l’uso della teoria dei prospetti sarà finalizzato a cogliere la maggiore propensione al rischio degli utenti ovvero la maggiore avversione al rischio degli stessi al variare del contesto di scelta. [1]Kahneman, D., & Tversky, A. (1979). Prospect theory—an analysis of decision under risk. Econometrica, 47, 263–291.
Department | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Principal Investigator | DI PACE Roberta | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 10.245,80 euro | |
Project duration | 28 July 2015 - 28 July 2017 | |
Research Team | DI PACE Roberta (Project Coordinator) CANTARELLA Giulio Erberto (Researcher) DE LUCA Stefano (Researcher) |