Projects

Research Projects

ADOLESCENTI E SOCIALIZZAZIONE ALLA SESSUALITA NELLE FAMIGLIE IN TRANSIZIONE

L’interrogativo su cui si fonda la ricerca che presentiamo è quello di comprendere se all’interno delle nuove configurazioni familiari vanno emergendo stili educativi e relazionali alternativi a quelli che si configurano nella famiglia cosiddetta tradizionale, o se al contrario si risconta una linea di continuità, se pur all’interno di un altro assetto strutturale mutato. Tra le diverse configurazioni possibili, particolare importanza sarà data alla famiglia monoparentale e alla famiglia ricostruita a seguito di separazione e/o divorzio. L’idea è di analizzare se alla luce dei fallimenti sperimentati nelle precedenti unioni, e alla luce dei nuovi rapporti costruiti i genitori rivedono il loro modo di concepire l’amore, e i rapporti di coppia, e se questi passaggi vitali determinano poi un modo diverso di affrontare con i figli l’educazione sentimentale. Un primo aspetto, infatti, esaminato sarà quello di analizzare come le nuove configurazioni hanno in qualche modo modificato il modo di vedere i tradizionali ruoli di genere, che come la ricerca evidenzia, costituiscono spesso l’asse su cui si fonda la qualità delle relazioni fra uomini e donne. L’obiettivo è di comprendere come queste visioni (stereotipate o innovative) che si riproducono nei nuovi assetti familiari sono poi oggetto di comunicazione con i figli, oltre che determinanti delle regole e delle modalità di controllo della loro vita sentimentale e sessuale. Molto spazio inoltre sarà dato, nel ricostruire le dinamiche relazionali alla base del rapporto fra ex-coniugi, al tema del controllo, ovvero all’accordo che viene stabilito tra i coniugi per monitorare la vita sentimentale e sessuale dei figli, le eventuali tensioni rispetto alle loro prime esperienze sessuali, alla questione dei contraccettivi, ai rischi relative sia a gravidanze indesiderate sia alle malattie sessualmente trasmissibili. A seconda della configurazione familiare analizzata, molto importante l’analisi del ruolo assegnato agli altri adulti “significativi” nell’educazione dei figli, come può essere il caso degli zii o nonni o altri parenti e soprattutto dei nuovi partner. Indagati, inoltre, come si riverberano sul piano relazionale la compresenza in famiglia di altri figli (adolescenti o non) legati ai precedenti matrimoni o relazioni dei nuovi partner. Fondamentale sarà anche esplorare le valutazioni espresse dagli adolescenti in senno a queste famiglie, evidenziando come gli orientamenti familiari influenzano i loro pensieri e i loro atteggiamenti rispetto al modo di vivere le prime esperienze sentimentali e sessuali.Per la tipologia di ricerca, l’analisi comporterà l’utilizzo di strumenti di ricerca sia qualitativi sia quantitativi. Nel particolare, sarà somministrata un’intervista semi-strutturata ai genitori a cui faranno seguito alcuni focus group volti sia per anticipare sia per discutere i risultati emersi. Un questionario standard, sarà somministrato ai figli adolescenti.Per la natura dei temi affrontati uno spazio sarà anche riservato all’analisi delle discussioni dei genitori di famiglie atipiche sui forum on line, in modo da consentire l’emersione anche di dinamiche che con altri strumenti resterebbero sottaciute.La ricerca pertanto, si svilupperà nelle seguenti fasi che descriviamo brevemente:Prima fase: ricerca di sfondo di carattere teorico e costruzione delle variabili sul tema in oggetto(4 mesi).Seconda fase: contatto e individuazione delle famiglie, anche attraverso l’ausilio di associazioni di genitori (2 mesi)Terza fase: somministrazione dell’interviste e dei focus ai genitori, somministrazione questionario standard ai ragazzi; raccolta del materiale sui forum di genitori on line (7 mesi)Quarta fase: analisi e interpretazione delle interviste, e di quanto emerso nei focus e on line, analisi dei dati emersi dal questionario (8 mesi).Quinta fase: redazione rapporto di ricerca e realizzazione di un convegno per la presentazione dei risultati conseguiti (3 mesi).

DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.485,00 euro
Project duration28 July 2015 - 28 July 2017
Research TeamMASULLO Giuseppe (Project Coordinator)
MANGONE Emiliana (Researcher)