Projects

Research Projects

IL LESSICO DI GIACOMO LEOPARDI

Il presente progetto - nell’ambito del più generale LESSICO LEOPARDIANO 3.0 - mira a mettere a fuoco il lessico intellettuale di Leopardi (in particolare i lemmi di area linguistica) come specifico oggetto di analisi, nella convinzione che le scelte semantiche e lessicali operate da Leopardi (mai casuali) costituiscano gli assi portanti del suo sistema di pensiero che spazia dalla linguistica, alla filosofia, all’antropologia e alle scienze naturali. Il presente progetto in questo primo anno si è focalizzato su una prospettiva di tipo onomasiologico, in cui siamo partiti da un significato, o meglio da un’intenzione significativa, per poi ricostruire i significanti attraverso i quali tale intenzione significativa trova espressione. In un testo così variegato e complesso come lo Zibaldone di Leopardi tale prospettiva è ricostruibile non solo attraverso una dettagliata analisi delle accezioni di ciascun lemma e al loro collocarsi in un determinato campo o area semantica, ma anche sulla base delle cosiddette “rielaborazioni” presenti nel testo leopardiano. Col termine generico rielaborazioni ci siamo riferiti a tutti quei casi in cui - per dir così - la penna di Leopardi si ferma per un attimo su un pensiero per poi riprendere subito dopo. La nostra attenzione si è focalizzata su come tale pensiero poi ‘si riprende’ e si rimette in gioco, come appare dall’analisi di quei segmenti di testo che sono successivi a dei particolari connettivi che servono, per l’appunto, a segnalare vari tipi di ripresa testuale, come la correzione o sostituzione di un vocabolo, di un sintagma ecc., la ripetizione, la riformulazione, la specificazione di un contenuto semantico espresso poco prima ecc. Contestualmente abbiamo avviato un lavoro di riflessione sul campo semantico relativo alla lingua parlata e alla lingua scritta in Leopardi. Si tratta di una questione che si interseca innanzitutto con le vicende socio-politico-culturali di ogni lingua, e in particolaredell’italiano in un momento storico in cui gli intellettuali si interrogavano sulla funzione politica e nazionale della lingua italiana. Oralità e scrittura sono poi colte da Leopardi nella loro rilevanza teorica, nel loro intreccio con l’antinomia tra natura e ragione, tra immaginazione e logica. Si tratta di due modalità espressive diverse legate a processi semiotici distinti, nel senso che danno espressione per mezzo di una sostanza diversa (fonico-acustica o grafico-visiva) al continuum del dicibile e dell’esprimibile e che pertanto si concretizzano in prodotti diversi, da un lato generi e pratiche di composizione orali e dall’altro la civiltà della scrittura successiva all’invenzione della stampa. Bibliografia: LEOPARDI, GIACOMO (2009), Zibaldone di pensieri, edizione critica a cura di F. Ceragioli e M. Ballerini, CD-ROM, Bologna, Zanichelli. LEOPARDI, GIACOMO (2013a), Zibaldone di pensieri, in Id., Tutte le poesie, tutte le prose e lo Zibaldone, (a cura di L. Felici e E. Trevi, edizione integrale diretta da L. Felici sulla base dell’edizione critica e annotata a cura di G. Pacella, Zibaldone di pensieri, Milano, Garzanti, 1991, 3 voll.), Roma, Newton Compton editori, pp. 1461-2415. LEOPARDI, GIACOMO (2013b), Epistolario, in Id., Tutte le poesie, tutte le prose e lo Zibaldone, (a cura di L. Felici e E. Trevi, edizione integrale diretta da L. Felici sulla base dell’edizione critica e annotata a cura di G. Pacella, Zibaldone di pensieri, Milano, Garzanti, 1991, 3 voll.), Roma, Newton Compton editori, pp. 1123-1448. LEOPARDI, GIACOMO (2013c), Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani, in Id., Tutte le poesie, tutte le prose e lo Zibaldone, (a cura di L. Felici e E. Trevi, edizione integrale diretta da L. Felici sulla base dell’edizione critica e annotata a cura di G. Pacella, Zibaldone di pensieri, Milano, Garzanti, 1991, 3 voll.), Roma, Newton Compton editori, pp. 1011-1024.

DepartmentDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.400,00 euro
Project duration29 July 2016 - 20 September 2018
Research TeamBASILE Grazia (Project Coordinator)
IACOBINI Claudio (Researcher)
ROSI Fabiana (Researcher)
SAVY Renata (Researcher)
VOGHERA Maria (Researcher)