DIRITTO COMMERCIALE

Filippo MURINO DIRITTO COMMERCIALE

0212700007
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E MANAGEMENT
2023/2024



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI NECESSARI ALLA CONOSCENZA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COMMERCIALE ED ALLA CONSULTAZIONE E COMPRENSIONE DEI TESTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI IN UN’OTTICA ATTENTA AI PRINCIPI COSTITUZIONALI ED AL SISTEMA ITALOCOMUNITARIO DELLE FONTI.
IL CORSO È DIRETTO A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI: LA CONOSCENZA DELLE FONTI, DELLE NOZIONI E DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ORDINAMENTO GIUSCOMMERCIALISTICO; LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ED ANALISI DEI PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO COMMERCIALE. IL CORSO È ALTRESÌ DIRETTO A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI: LA CAPACITÀ DI CONSULTARE TESTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI ED ESTRARRE LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER SVOLGERE ATTIVITÀ DI CONSULENZA, NONCHÉ DI ANALIZZARE L’INCIDENZA DELLE REGOLE GIUSCOMMERCIALISTICHE SULL’AGIRE DEI SOGGETTI DELL’ORDINAMENTO; AUTONOMIA DI GIUDIZIO, ABILITÀ COMUNICATIVE E CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NEL RISOLVERE PROBLEMI E QUESTIONI DI DIRITTO COMMERCIALE INSERITI IN CONTESTI PIÙ AMPI, CONNESSI AL SETTORE DI STUDIO DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE.
Prerequisiti
E’ INDISPENSABILE AVER SUPERATO L’INSEGNAMENTO DI DIRITTO PRIVATO, PROPEDEUTICO ALL’INSEGNAMENTO DI DIRITTO COMMERCIALE.
Contenuti
-L’IMPRENDITORE: LIBERTÀ DI INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA; NOZIONE, CATEGORIE, DISCIPLINE. GLI AUSILIARI DELL’IMPRENDITORE. L’AZIENDA. SEGNI DISTINTIVI E CONCORRENZA. LA PUBBLICITÀ E LE SCRITTURE CONTABILI. I CONSORZI (12 H LEZIONE).
-LE SOCIETÀ DI PERSONE. LA SOCIETÀ SEMPLICE. LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO. LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE (12 H LEZIONE).
-LE SOCIETÀ DI CAPITALI. LA SOCIETÀ PER AZIONI. LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI. LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA (26 H LEZIONE).
-I GRUPPI DI SOCIETÀ (1 H LEZIONE).
-LE SOCIETÀ COOPERATIVE (1 H LEZIONE).
-TRASFORMAZIONE, FUSIONE, SCISSIONE (2 H LEZIONE).
-I TITOLI DI CREDITO (2 H LEZIONE).
-I CONTRATTI DI IMPRESA (2 H LEZIONE).
-LE PROCEDURE CONCORSUALI: LINEAMENTI GENERALI (2 H LEZIONE).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE UN TOTALE DI 60 ORE DI LEZIONE.
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E SEMINARI TENUTI DA ESPERTI NEI QUALI VENGONO APPROFONDITI CASI DI STUDIO.
LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA MA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE E' FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE A CUI SARANNO AMMESSI COLORO CHE ABBIANO SUPERATO UNA PROVA SCRITTA. LA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI 40 MINUTI, È DIRETTA ALLA VERIFICA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI E CONSISTE NEL RISPONDERE A N. 24 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA E CON L'ATTRIBUZIONE DI UN PUNTEGGIO PARI A 0,5 PER OGNI RISPOSTA ESATTA. SARANNO AMMESSI ALLA PROVA ORALE SOLTANTO COLORO CHE RISPONDERANNO IN MANIERA CORRETTA AD ALMENO N. 12 QUESITI SU N. 24, CONSEGUENDO QUINDI UN PUNTEGGIO COMPLESSIVO DI ALMENO N. 6 PUNTI. LA PROVA ORALE DELLA DURATA DI CIRCA 30 MINUTI CONSISTERÀ NELLA DISCUSSIONE DELL’ELABORATO (CON L'ATTRIBUZIONE DI MASSIMO N. 8 PUNTI) E IN UNA INTEGRAZIONE FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI SVILUPPARE IN AUTONOMIA LE COMPETENZE ACQUISITE SU ARGOMENTI DIVERSI DA QUELLI OGGETTO DELL'ELABORATO E CON ATTRIBUZIONE DI MASSIMO N. 10 PUNTI.
IL PUNTEGGIO DELLA PROVA ORALE DIPENDE ANCHE DALLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI PRESENTARE EFFICACEMENTE I CONTENUTI E DISCUTERE CRITICAMENTE GLI ARGOMENTI STUDIATI. IL PUNTEGGIO MINIMO NELLA PROVA SCRITTA PRESUPPONE LA CONOSCENZA DEI TEMI DELL'IMPRESA, DELLE SOCIETÀ DI PERSONE E DI CAPITALI, NONCHÉ, PER PRINCIPI GENERALI, DEI TEMI DEI TITOLI DI CREDITO, DEI CONTRATTI E DELLE PROCEDURE CONCORSUALI IN CONFORMITÀ AI CONTENUTI DEL CORSO. IL VOTO MASSIMO È RAGGIUNTO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRI DI AVER CONSEGUITO IL PUNTEGGIO MASSIMO NELLE DUE PROVE CON LE RISPETTIVE FASI. L’ECCELLENZA RICHIEDE IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MASSIMO IN TUTTE LE PROVE ED AVER DIMOSTRATO PARTICOLARE ATTITUDINE NELLA CONOSCENZA E NELLA APPLICAZIONE DEI CONTENUTI. IL VOTO FINALE RISULTERÀ DALLA COMPOSIZIONE (INDICARE QUALE REGOLA VIENE APPLICATA) DI UN PUNTEGGIO TRA 0 A 12 DELLA PROVA SCRITTA, DA 0 A 8 DELLA DISCUSSIONE DELL’ELABORATO E DA 0 A 10 DELLA VERIFICA DELLE CONOSCENZE.
Testi
AA.VV., PROFILI SISTEMICI DEI RAPPORTI GIURIDICI D'IMPRESA, A CURA DI R. VITOLO E M. IMBRENDA, MILANO, 2020

Altre Informazioni
È RACCOMANDATO AGLI STUDENTI L’UTILIZZO DI UN CODICE CIVILE CON LE LEGGI COMPLEMENTARI AGGIORNATO.

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]