Filippo MURINO | DIRITTO DEL CORPTECH
Filippo MURINO DIRITTO DEL CORPTECH
cod. 0222100171
DIRITTO DEL CORPTECH
0222100171 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE OFFRIRE AGLI STUDENTI UN APPROFONDIMENTO DEI TEMI DEL DIRITTO DELLA ORGANIZZAZIONE CORPORATIVA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI NELLA PROSPETTIVA DELLE NUOVE TECNOLOGIE, ESAMINANDONE, IN PARTICOLARE, L’EVOLUZIONE NORMATIVA RECENTE E LE APPLICAZIONI GIURISPRUDENZIALI, SEGUENDO UN APPROCCIO DIRETTO ALLA SOLUZIONE DI QUESTIONI GIURIDICHE. LO STUDENTE: -CONOSCERÀ I FONDAMENTI DISCIPLINARI DEL DIRITTO DELL’ORGANIZZAZIONE CORPORATIVA; -COMPRENDERÀ L’INTERAZIONE DEL DIRITTO DELL’ORGANIZZAZIONE CORPORATIVA CON L’APPLICAZIONE AD ESSA DELLE NUOVE TECNOLOGIE; -CONOSCERÀ I FONDAMENTI CONCETTUALI DEL FUNZIONAMENTO DELLA CORPORATE GOVERNANCE SECONDO I PARADIGMI DELLE NUOVE TECNOLOGIE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -IDENTIFICARE I PROBLEMI LEGATI ALLA CORPORATE GOVERNANCE NELLA PROSPETTIVA DELLE NUOVE TECNOLOGIE; -ESAMINARE I TESTI NORMATIVI E LE APPLICAZIONI GIURISPRUDENZIALI ADATTANDOLI AL CONTESTO DELL’ORGANIZZAZIONE CORPORATIVA NELLA PROSPETTIVA DELLE NUOVE TECNOLOGIE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - RISOLVERE PROBLEMI E ASSUMERE DECISIONI; - FORMULARE REPORT E VALUTAZIONI SULLA BASE DI INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE ABILITA' COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - COMUNICARE IN LINGUA INGLESE - COMUNICARE MEDIANTE STRUMENTI INFORMATICI; - TRASMETTERE IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI; - COMUNICARE CON GLI STAKEHOLDER. CAPACITA' DI APRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - PROCEDERE IN MODO AUTONOMO NELL’AGGIORNAMENTO DELLE CONOSCENZE; - VALUTARE LA PROSECUZIONE DELLA PROPRIA FORMAZIONE IN AMBITO UNIVERSITARIO E NON. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
-L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA GESTIONE DELL'IMPRESA: CORPTECH (1 H) -CORPTECH E ADEGUATEZZA DEGLI ASSETTI SOCIETARI (2 H) -CORPTECH E LIBERTÀ DI INIZIATIVA ECONOMICA (2 H) -CORPTECH TRA CONTROLLO E TRASPARENZA (2 H) -CORPTECH E PROPRIETÀ INDUSTRIALE (1 H) -CORPTECH TRA SEGRETO COMMERCIALE E BLACK BOX ALGORITHM (1 H) -CORPTECH E TRASPARENZA ALGORITMICA (2 H) -L'INCONTRO TRA DIRITTO DELL'IMPRESA E DIRITTO DELL'INFORMAZIONE (2 H) -LA CIBERNETICA SOCIETARIA TRA DATI PERSONALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE (2 H) -PLATFORM GOVERNANCE (2 H) -CORPETCH E DECISIONI DEI SOCI (2 H) -CORPTECH E ORGANO AMMINISTRATIVO: L'ESPERIENZA DEL DAO PROJECT (2 H) -DAL ROBOBOARD ALLE ROBOCOMPANY (2 H) -COMPETENZE E COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI NELL'ERA DELL'ALGORITMO (2 H) -NUOVI DOVERI E NUOVE RESPONSABILITÀ (2 H) -PRINCIPI DI CORRETTA AMMINISTRAZIONE < -CORPTECH E CORPORATE GOVERNANCE TRA RAZIONALITÀ DELLA MACCHINA E IRRAZIONALITÀ UMANA (1 H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE UN TOTALE DI 30 ORE DI LEZIONE. L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E SEMINARI TENUTI DA ESPERTI NEI QUALI VENGONO APPROFONDITI CASI DI STUDIO. LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA MA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE E' FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE DOPO LA FINE DEL CORSO. LA PROVA ORALE È DIRETTA AD APPROFONDIRE IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE TEORICHE, L’AUTONOMIA DI ANALISI E GIUDIZIO, NONCHÉ LE CAPACITÀ ESPOSITIVE DELL’ALLIEVO. LA VALUTAZIONE DELLE PROVE TIENE CONTO DELLA CAPACITÀ DI INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI DI ANALISI DELLA CAPACITÀ DI ESPORRE IN MODO CHIARO E SINTETICO GLI OBIETTIVI, IL PROCEDIMENTO ED I RISULTATI DELLE ELABORAZIONI EFFETTUATE, NONCHÉ DELLA CAPACITÀ DI APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. IL VOTO È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO COMPLESSIVO È MAGGIORE O UGUALE A 18/30. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI NORMATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI NORMATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
N. ABRIANI - G. SCHNEIDER, DIRITTO DELLE IMPRESE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE. DALLA FINTECH ALLA CORPTECH, BOLOGNA, IL MULINO, 2021, CAPP. IV (PARR. DA 5 A 13) E V |
Altre Informazioni | |
---|---|
È RACCOMANDATO AGLI STUDENTI L’UTILIZZO DI UN CODICE CIVILE CON LE LEGGI COMPLEMENTARI AGGIORNATO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-14]