SCIENZE CHIRURGICHE

Alessandro PUZZIELLO SCIENZE CHIRURGICHE

1022100014
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2022
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1SCIENZE CHIRURGICHE MOD.SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
224LEZIONE
2SCIENZE CHIRURGICHE MOD. SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
112LEZIONE
3SCIENZE CHIRURGICHE MOD. CHIRURGIA GENERALE
112LEZIONE
4SCIENZE CHIRURGICHE MOD.CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE
112LEZIONE
AppelloData
SCIENZE CHIRURGICHE20/02/2025 - 09:00
SCIENZE CHIRURGICHE20/02/2025 - 09:00
SCIENZE CHIRURGICHE11/03/2025 - 09:00
SCIENZE CHIRURGICHE11/03/2025 - 09:00
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO HA LA FINALITÀ DI FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE TEORICHE RIGUARDANTI LE PRESENTAZIONI CLINICHE DELLE PRINCIPALI MALATTIE SPECIALISTICHE IN CHIRURGIA, GASTROENTEROLOGIA, NEFROLOGIA, ODONTOSTOMATOLOGIA, GLI ASPETTI BASE DELLA TECNICA DI RACCOLTA DELL’ANAMNESI E DEL CONSENSO INFORMATO, LA FORMULAZIONE DI QUESITI CLINICI, LA CONOSCENZA DEGLI STRUMENTI DIAGNOSTICI IMPIEGATI PER LA LORO VALUTAZIONE, E LA METODOLOGIA BASATA SULLE EVIDENZE PER LA CORRETTA STRATEGIA TERAPEUTICA. IL TUTTO CONIUGATO CON LE NECESSITÀ E LE PROCEDURE INFERMIERISTICHE CHE SARANNO, POI, UTILIZZATE NEL CONTESTO DEL TIROCINIO E DURANTE L’ATTIVITÀ FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE.
IN ACCORDO CON I DESCRITTORI DI DUBLINO, ALLA FINE DEL CORSO E PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI:
•AVER RAGGIUNTO UNA CONOSCENZA E UNA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN UN CAMPO DI STUDI DI LIVELLO POST SECONDARIO E SIANO A UN LIVELLO CHE, CARATTERIZZATO DALL’USO DI LIBRI DI TESTO AVANZATI, INCLUDE ANCHE LA CONOSCENZA DI ALCUNI TEMI D’AVANGUARDIA NEL PROPRIO CAMPO DI STUDI;
•SIANO CAPACI DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN MANIERA DA DIMOSTRARE UN APPROCCIO PROFESSIONALE AL LORO LAVORO, E POSSIEDANO COMPETENZE ADEGUATE SIA PER IDEARE E SOSTENERE ARGOMENTAZIONI CHE PER RISOLVERE PROBLEMI NEL PROPRIO CAMPO DI STUDI;
•ABBIANO LA CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE I DATI (NORMALMENTE NEL PROPRIO CAMPO DI STUDIO) RITENUTI UTILI A DETERMINARE GIUDIZI AUTONOMI, INCLUSA LA RIFLESSIONE SU TEMI SOCIALI, SCIENTIFICI O ETICI AD ESSI CONNESSI;.
•SAPPIANO ESPORRE ORALMENTE GLI ARGOMENTI IN MODO ORGANIZZATO E CON APPROPRIATEZZA SEMANTICA E CONFORME CON L'ARGOMENTO DELLA DISCUSSIONE. SAPPIANO AL CONTEMPO COMUNICARE CON SPECIALISTI E NON SPECIALISTI IN MANIERA CRITICA DEI TEMI STUDIATI E DI SOSTENERE ARGOMENTAZIONI INTERDISCIPLINARI.
•ABBIANO SVILUPPATO QUELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE SONO LORO NECESSARIE PER INTRAPRENDERE STUDI SUCCESSIVI CON UN ALTO GRADO DI AUTONOMIA.
Prerequisiti
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA’

CONOSCENZE ADEGUATE AD UNO STUDENTE DEL 2° ANNO DI CORSO DI LAUREA INFERMIERISTICA, SPECIALMENTE ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE DISCIPLINE DEL CORSO. INFERMIERISTICA MEDICO CHIRURGICA HA COME PROPEDEUTICITÀ: CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA E IL TIROCINIO FINALE I ANNO



Contenuti
FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DEI DIVERSI ORGANI ED APPARATI, SINTOMI E SEGNI CLINICO-FUNZIONALI CON CUI SI MANIFESTANO LE MALATTIE DI VARI ORGANI ED APPARATI, DIAGNOSTICA STRUMENTALE E DI LABORATORIO RELATIVE ALLE SUDDETTE MALATTIE, STUDIO DELLE CONNESSIONI ED INFLUENZE INTERNISTICHE E SPECIALISTICHE MANTENENDO UNA VISIONE GLOBALE DEL PAZIENTE. EMERGENZA-URGENZA, DELLE PIÙ DIFFUSE PATOLOGIE INTERNISTICHE APPROCCIO AI CASI CLINICI CON IL SUPPORTO DI CONOSCENZE TEORICHE, DELLE LINEE GUIDA, DEI PDTA LOCALI E NAZIONALI.
SEMINARI INTERATTIVI
PIATTAFORMA GASTROLEARNING
Metodi Didattici
METODI DIDATTICI

L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO IN CINQUE MODULI E PREVEDE 12X 7 ORE DI DIDATTICA ASSISTITA REALIZZATA CON LEZIONI FRONTALI IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI.
ESERCITAZIONI PRATICHE (VISITE AMBULATORIALI E ATTIVITÀ PRESSO IL REPARTO E LE SALE OPERATORIE)
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È OBBLIGATORIA. PER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È GENERALMENTE DI TIPO ELETTRONICO.



Verifica dell'apprendimento
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO


IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CUMULATIVO DEI VARI MODULI. L’ESAME FINALE PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE. L’ESAME FINALE È VALUTATO IN TRENTESIMI CON VOTO FINALE DATO DALLA MEDIA DEI VOTI RIPORTATI IN CIASCUNA PROVA. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO CON IL VOTO MINIMO DI 18/30.



Testi
Unigastro, Harrison’s, Slesinger and Fordtran, Risorse elettroniche IDEM e di ateneo per consultazioni riviste e libri



Altre Informazioni
TESTI DI RIFERIMENTO

DISPENSE DI GASTROENTEROLOGIA INFERMIERISTICA FORNITE DAI DOCENTI

BRUNNER – SUDDART, NURSING MEDICO-CHIRURGICO, VOLUME N. 1 E 2, ED AMBROSIANA, MILANO, 2001 UNITÀ N. 4;

BRESADOLA V. ET AL. CHIRURGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE. NAPOLI: EDISES, 2006.

MANUALE DI TECNICHE E PROCEDURE INFERMIERISTICHE DI TAYLOR , PAMELA LYNN – PICCIN;
IL MANUALE DELL’INFERMIERE, VOL. 1 E 2 SANDRA M. NETTINA – PICCIN;
INOLTRE RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI PER APPROFONDIMENTI



  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]