Ricerca | Progetti
Ricerca Progetti
REDATTORI E PERSONE NELLA DOCUMENTAZIONE DEL MEZZOGIORNO MEDIEVALE
La presente ricerca si propone di: 1) censire la documentazione pubblica e privata di età bassomedievale edita, relativa al territorio sopra citato. In particolare si procederà allo spoglio di edizioni critiche di fondi membranacei, di protocolli notarili, raccolte di regesti, corpora documentari e riproduzioni di documenti a stampa e online al fine di rilevare, nel rispetto sostanziale dello standard internazionale ISAD(G) e in linea con la “scheda pergamena” del Sistema Informativo degli Archivi di Stato (SIAS), i seguenti elementi: -Dati identificativi: Fondo, Collocazione, Data, Forma e Natura dell’atto, Tipo di tradizione, Anno/Anni (stile adottato), Data topica, Redattore e formula di identificazione (scrittore o rogatario scrittore, semplice sottoscrittore di un’autentica o scrittore di un’autentica, semplice rogatario, rogatario sottoscrittore); altre figure (giudice, testimoni). Luoghi e Persone (fisiche, enti, famiglie) saranno riportati nella forma attestata nel documento con rinvio in italiano-Caratteri estrinseci, limitatamente alle Note sul supporto (sigilli e segni speciali)-Contesto e accesso, limitatamente al punto Bibliografia e altre fonti, con riferimento alle pubblicazioni direttamente collegate al documento esaminato v. qui punto 2.c- Immagini – con eventuale riproduzione digitale in jpg dei "signa" notarili e di altri segni speciali direttamente dall’originale se la pubblicazione non dispone di immagini (v. qui punto 3.A tal fine sarà predisposto un foglio di lavoro, in seguito convertibile in una banca dati relazionale consultabile online;2) aggiornare: a) i riferimenti cronologici relativi all’attività o comunque al periodo di attestazione, alle qualifiche ecc. delle persone di volta in volta identificate; b) il numero medio di documenti superstiti e il quadro delle tipologie documentarie attestate per singolo redattore e per aree geografiche; c) i dati bibliografici di base 3) censire i "signa" notarili nei protocolli e archiviarli in formato digitale;4) nel contempo, per completare il quadro delle attestazioni, sarà censita e schedata eventuale documentazione riutilizzata come coperta di libri e/o di registri documentari;5) laddove possibile saranno altresì rilevati dati legati alla produzione materiale degli strumenti di lavoro (come, ad es. la tipologia di filigrana ricorrente nella carta utilizzata per la documentazione in forma di registro), al fine di individuare eventuali cartiere di riferimento per l’approvvigionamento della materia prima.Saranno oggetto di censimento, tra gli altri, il Codex Diplomaticus Cavensis, il Codice diplomatico Longobardo, il Codice diplomatico Verginiano, le edizioni delle Pergamene del monastero di S. Giorgio di Salerno, del Museo diocesano di Salerno, degli Archivi, arcivescovili di Amalfi e Ravello.
Struttura | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
Responsabile | CAPRIOLO Giuliana | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.510,00 euro | |
Periodo | 28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017 | |
Gruppo di Ricerca | CAPRIOLO Giuliana (Coordinatore Progetto) DI DOMENICO Giovanni (Ricercatore) GALANTE Maria (Ricercatore) GALDI Amalia (Ricercatore) |