GIANCARLO BILANCIO | MALATTIE DELL’APPARATO UROPOIETICO
GIANCARLO BILANCIO MALATTIE DELL’APPARATO UROPOIETICO
cod. 1060100092
MALATTIE DELL’APPARATO UROPOIETICO
1060100092 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
MEDICINA E CHIRURGIA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 4 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
MALATTIE DELL’APPARATO UROPOIETICO - MOD 1 NEFROLOGIA | |||||
MED/14 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
MALATTIE DELL’APPARATO UROPOIETICO - MOD 2 NEFROLOGIA | |||||
MED/14 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
MALATTIE DELL’APPARATO UROPOIETICO - MOD UROLOGIA | |||||
MED/24 | 2 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI: •CONOSCENZA DI SINTOMI, SEGNI FISICI, ESAMI DI LABORATORIO E/O STRUMENTALI IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA; •TECNICA DI RACCOLTA DELL’ANAMNESI; •CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE E SINDROMI IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA; •PRINCIPI DI TERAPIA NON-FARMACOLOGICA, FARMACOLOGICA E CHIRURGICA IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA, INCLUSI PRINCIPI DI TERAPIA DIALITICA E TRAPIANTO RENALE; •CONOSCENZA DEL RAPPORTO BENEFICIO/RISCHIO DI PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA; •CONOSCENZA DEL CONSENSO INFORMATO IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA; •CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLA FISIOPATOLOGIA DELLE MALATTIE DEL RENE E DELL’APPARATO UROGENITALE; •CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEI DUE MODULI DEL CORSO E SAPERLE INTEGRARE TRA LORO ACQUISENDO LA CAPACITÀ DI TRARRE CONCLUSIONI; •ABILITÀ COMUNICATIVE NELLA TECNICA DI RACCOLTA DELL’ANAMNESI E NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE E CON LA SUA FAMIGLIA; •SCELTA E PRESCRIZIONE DI ESAMI DI LABORATORIO E/O STRUMENTALI IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA; •AUTONOMIA DI GIUDIZIO NELLA INTERPRETAZIONE DI SINTOMI, SEGNI FISICI E RISULTATI DI ESAMI DI LABORATORIO E/O STRUMENTALI IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA; •DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA; •DESCRIZIONE DEL RAPPORTO BENEFICIO RISCHIO DI PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA; •CONOSCENZA DEL RUOLO DEL NEFROLOGO E DELL’UROLOGO NELL’ASSISTENZA SIA NEI REPARTI DI DEGENZA SIA NEGLI AMBULATORI SPECIALISTICI |
Prerequisiti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PRESUPPONE LA CONOSCENZA DI CONOSCENZE ADEGUATE AD UNO STUDENTE DEL 4° ANNO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SU: ANATOMIA ED ISTOLOGIA RENALE ED UROGENITALE, CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA, FISIOPATOLOGIA RENALE ED UROGENITALE, METODOLOGIA CLINICA RENALE ED UROGENITALE. PROPEDEUTICO ALL’INSEGNAMENTO È L’INSEGNAMENTO DI FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MEDICA E DI METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA, PRIMA DI SOSTENERE L’ESAME DI MALATTIE DELL’APPARATO UROPOIETICO. |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È SUDDIVISO IN 2 MODULI INTEGRATI, DENOMINATI NEFROLOGIA (MODULO A) ED UROLOGIA (MODULO B). NEFROLOGIA (MODULO A): CONOSCENZA DEI PRINCIPALI SEGNI E SINTOMI DELLE MALATTIE RENALI E DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DI INTERESSE NEFROLOGICO. CONOSCENZA DEI PRINCIPI BASILARI DI DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MALATTIE RENALI E DELLA TERAPIA DIALITICA E TRAPIANTO RENALE. IL PROGRAMMA DI STUDIO PREVEDE LA DEFINIZIONE DEI SINTOMI E SEGNI E MECCANISMI FISIOPATOLOGICI CHE LI DETERMINANO (OLIGURIA, POLIURIA, DISURIA, POLLACHIURIA, EDEMA, ANASARCA, TENESMO, URGENZA, DISIDRATAZIONE), NONCHÉ LA DESCRIZIONE FISIOPATOLOGICA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DI INTERESSE NEFROLOGICO (GLOMERULONEFRITI, CALCOLOSI RENALE, INFEZIONI DELLE VIE URINARIE, IPERTENSIONE, IRA, IRC, DIALISI EXTRACORPOREA E PERITONEALE, TRAPIANTO RENALE, RELAZIONE CON ALTRE SPECIALITÀ INCLUSE NEL CORSO INTEGRATO). SARANNO OGGETTO DI APPROFONDIMENTO I SEGUENTI ARGOMENTI: -IPERTENSIONE E RENE -MALATTIE GLOMERULARI PRIMITIVE E SECONDARIE -EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO ED ACIDO-BASE -INSUFFICIENZA RENALE ACUTA E CRONICA; -TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE (DIALISI E TRAPIANTO DI RENE). LA PARTE PRATICA INCLUDERÀ LA DESCRIZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DI BIOPSIA RENALE, EMOGASANALISI, CATETERISMO VENOSO CENTRALE, STRUMENTARIO PER EMODIALISI E DIALISI PERITONEALE, HOLTER PRESSORIO. UROLOGIA (MODULO B): •INTRODUZIONE ALLA UROLOGIA: STORIA DELLA DISCIPLINA, EVOLUZIONE CLINICO-CHIRURGICA E TECNOLOGICA APPLICATA •NOTE DI SEMEIOTICA CLINICA, DIAGNOSTICA DI IMMAGINE STRUMENTALE DELL’APPARATO UROGENITALE; •PATOLOGIE PROSTATICHE BENIGNE: PROSTATITI E IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA; •UROLOGIA ONCOLOGICA: TUMORE DELLA PROSTATA; TUMORE DEL RENE; TUMORE UROTELIALE (DIVISO IN ALTO TRATTO URINARIO E VESCICALE); TUMORE DEL TESTICOLO; TUMORE DEL PENE •CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE; •MEDICINA SESSUALE E RIPRODUTTIVA (DISFUNZIONI SESSUALI MASCHILI, INFERTILITÀ, IPOGONADISMO MASCHILE); •TRAUMI (RENALE E TESTICOLARE) ED URGENZE DELL’APPARATO URO-GENITALE (TORSIONE TESTICOLARE, PRIAPISMO, EMATURIA, RITENZIONE URINARIA ACUTA); •UROLOGIA FUNZIONALE E INCONTINENZA URINARIA; •MALFORMAZIONE DELL’APPARATO URINARIO (REFLUSSO VESCICO-URETERALE, MALATTIA DEL GIUNTO PIELO-URETERALE, URETEROCELE, MEGAURETERE, IPOSPADIA, EPISPADIA, ESTROFIA); •TRAPIANTO RENALE: ASPETTI UROLOGICI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO IN DUE MODULI (MODULO A E MODULO B) E PREVEDE 48 ORE DI DIDATTICA ASSISTITA (6 CFU) COSÌ RIPARTITE: 24 ORE (3 CFU) SONO DEDICATE AL MODULO A E 24 ORE (3 CFU) AL MODULO B. ENTRAMBI I MODULI SI BASANO SU LEZIONI FRONTALI INTEGRATE DALLA DISCUSSIONE DI CASI CLINICI INTERATTIVI CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI. LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE TEORICHE BASILARI DELLA PRATICA CLINICA SPECIALISTICA. LA DISCUSSIONE DEI CASI CLINICI SARA’ PROPEDETUICA ALLA APPLICAZIONE PRATICA DEI PRINCIPI GENERALI ACQUISITI, PER ORIENTARSI NELLA DIAGNOSI E GESTIONE TERAPEUTICA MEDICA E CHIRURGICA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE NEFRO-UROLOGICHE. IN PARTICOLARE TALE DISCUSSIONE PREVEDE L’ASSEGNAZIONE INDIVIDUALE O DI GRUPPO DI UN CASO CLINICO, CHE VERRA’ POI ELABORATO IN 15 MINUTI DEL CORSO, PER POI ESSERE DISCUSSO IN MANIERA COLLEGIALE INTERATTIVA IN RESTANTI 30 MINUTI. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È OBBLIGATORIA. PER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È GENERALMENTE DI TIPO ELETTRONICO OVVERO RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME INTEGRATO DI ENTRAMBI I MODULI, TRAMITE UNA PROVA COMBINATA SCRITTA (QUESTIONARIO CON 30 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA) ED ORALE PER SINGOLA SPECIALITA’ (MODULO), OVVERO IN CASO ALTERNATIVO TRAMITE LA SOLA PROVA ORALE. LE PROVE AVRANNO LUOGO IN GIORNI CALENDARIZZATI ALL’INIZIO DELL’APPELLO. SIA LA PROVA SCRITTA CHE ORALE SERVIRANNO A VERIFICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE, LA COMPRENSIONE DELLE STESSE E LA CAPACITA’ DI APPLICAZIONE PRATICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A: -CONOSCERE I SINTOMI E SEGNI DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE -ORIENTARE IL PROCESSO DIAGNOSTICO SULLA BASE DI ALGORITMI SPECIALISTICI SUDDIVISI PER LIVELLI -APPLICARE I CRITERI PER UNA CORRETTA DIAGNOSI DIFFERENZIALE -INDICARE IL PERCORSO CLINICO-TERAPEUTICO PIU’ ADATTO IN ACCORDO AGLI ATTUALI ALGORITMI PROPOSTI DALLE LINEE GUIDA NAZIONALI ED INTERNAZIONALI -VALUTARE GLI INDICI PROGNOSTICI E PROPORRE UNO SCHEMA DI CONTROLLI CLINICI DI FOLLOW-UP IL PUNTEGGIO MINIMO PER SUPERARE LA PROVA SCRITTA ED ACCEDERE A QUELLA ORALE SI INTENDE ACQUISITO QUANDO SONO STATE COMPILATE 18/30 RISPOSTE ESATTE. IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MINIMO DELLA PROVA NON PUO’ PRESCINDERE DALLA CONOSCENZA DEI PRINCIPI BASILARI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA, DI ESORDIO CLINICO DELLE PRINCIPALI MALATTIE (SULLA BASE ANCHE DEL CRITERIO EPIDEMIOLOGICO) E DI MINIMO ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO. IL PUNTEGGIO MASSIMO SARA’ APPLICABILE QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRERA’ PIENA CONOSCENZA, COMPRENSIONE E CAPACITA’ DI APPLICAZIONE PRATICA IN TUTTI I SETTORI IN CUI VERRA’ INTERROGATO. L’ECCELLENZA RICHIEDE IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MASSIMO NELLE PROVE RELATIVE AI SINGOLI MODULI. L’ESAME FINALE È VALUTATO IN TRENTESIMI, CON VOTO FINALE DATO DALLA MEDIA ARITMETICA (ARROTONDATA AL PUNTEGGIO PIU’ ALTO) DEI VOTI RIPORTATI IN CIASCUNA DELLE 3 PROVE (SCRITTA, ORALE SU MODULO A, ORALE SU MODULO B). L’ESAME SI INTENDE SUPERATO CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. |
Testi | |
---|---|
I SEGUENTI LIBRI DI TESTO SONO CONSIGLIATI: MODULO A (NEFROLOGIA) ANDREUCCI M. NEFROLOGIA PER STUDENTI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE. EDIZIONI IDELSON GNOCCHI, ED. 2020 MODULO B (UROLOGIA) MANUALE DI UROLOGIA E ANDROLOGIA – COLLEGIO DEI PROFESSORI ORDINARI DI UROLOGIA – PACINI EDITORE ED. 2009 NOTA: I DOCENTI DI ENTRAMBI I MODULI FORNIRANNO MATERIALE DIDATTICO UTILE PER LA CONSULTAZIONE SOTTO FORMA DI DIAPOSITIVE, PROPEDEUTICO PER L'ACQUISIZIONE DEI REQUISITI MINIMI PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]