GIANCARLO BILANCIO | INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA
GIANCARLO BILANCIO INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA
cod. 1012100019
INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA
1012100019 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE) | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2013 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA - MOD. CHIRURGIA GENERALE | |||||
MED/18 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA - MOD. SCIENZE INFERMIERISTICHE | |||||
MED/45 | 3 | 36 | LEZIONE | ||
INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA - MOD. GASTROENTEROLOGIA | |||||
MED/12 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA - MOD. NEFROLOGIA | |||||
MED/14 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA - MOD. ODONTOSTOMATOLOGIA | |||||
MED/28 | 1 | 12 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
l corso di Infermieristica Medico-Chirurgica si svolge nel II semestre del II anno. Consiste di 7 CFU ed è articolato in cinque moduli didattici: 7 CFU : MED/18 CHIRURGIA GENERALE 1 CFU 12 ore, SCIENZE INFERMIERISTICHE MED/45 3 CFU 36ORE, MED/12 GASTROENTEROLOGIA 1 CFU 12ORE, MED/14 NEFROLOGIA 1CFU 12ORE, MED/28 ODONTOSTOMATOLOGIA 1CFU 12ORE, per un totale di 84 ore di lezione. Obiettivo generale: favorire l’acquisizione di conoscenze teoriche riguardanti le presentazioni cliniche delle principali malattie specialistiche in chirurgia, gastroenterologia, nefrologia, odontostomatologia, Conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti base della tecnica di raccolta dell’anamnesi e del consenso informato, la formulazione di quesiti clinici, la conoscenza degli strumenti diagnostici impiegati per la loro valutazione, e la metodologia basata sulle evidenze per la corretta strategia terapeutica. Il tutto coniugato con le necessità e le procedure infermieristiche che saranno, poi, utilizzate nel contesto del tirocinio e durante l’attività formativa professionalizzante. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e possiedano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi; Autonomia di giudizio: abbiano la capacità di SOSTENERE UN RAGIONAMENTO INTERDISCIPLINARE utile a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi;. Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative: sappiano esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e con appropriatezza semantica e conforme con l'argomento della discussione. sappiano al contempo comunicare con specialisti e non specialisti in maniera critica dei temi studiati e di sostenere argomentazioni interdisciplinari. Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento: abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE ADEGUATE AD UNO STUDENTE DEL 2° ANNO DI CORSO DI LAUREA INFERMIERISTICA, SPECIALMENTE ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE DISCIPLINE DEL CORSO. Infermieristica medico chirurgica ha come propedeuticità: Infermieristica delle Disabilità e il tirocinio finale I anno |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È COSTITUITO DA PIÙ MODULI INTEGRATI. MODULO DI GASTROENTEROLOGIA: - SINTOMI IN GASTROENTEROLOGIA -ESOFAGO: ESOFAGITI, ERNIA J, BARRETT’S, CANCRO ESOFAGEO, ACALASIA; - STOMACO: GASTRITI, ULCERA E CANCRO; - MALASSORBIMENTO E CELIACHIA; - COLON IRRITABILE, MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI, DIVERTICOLI E COMPLICANZE, CANCRO COLON; - PANCREATITE, TUMORE DEL PANCREAS, LITIASI BILIARE; - EPATITI CIRROSI E COMPLICANZE MODULO DI NEFROLOGIA: - ASPETTI ESSENZIALI DI ANATOMIA ED ISTOLOGIA RENALE; - ASPETTI ESSENZIALI DI FISIOLOGIA RENALE; - ASPETTI ESSENZIALI DELLE PRINCIPALI MALATTIE E SINDROMI RENALI; - ASPETTI ESSENZIALI DELL’INSUFFICIENZA RENALE ACUTA; - ASPETTI ESSENZIALI DELL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA; - ASPETTI ESSENZIALI DI DIALISI E TRAPIANTO DI RENE. MODULO DI ODONTOSTOMATOLOGIA - ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL COMPLESSO DENTO-ALVEOLARE - ERUZIONE E FORMULA DENTARIA - CARIE DENTARIA - FISIOPATOLOGIA E FUNZIONE DELLA SALIVA - ASPETTI CLINICI DI ASCESSI E FLEMMONI DEI MASCELLARI - INQUADRAMENTO NOSOLOGICO E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DELLA POLPA DENTARIA - MALATTIA PARODONTALE - FLUOROPROFILASSI E MOTIVAZIONE DEL PAZIENTE ALL’IGIENE ORALE - MANIFESTAZIONI ORALI DI PATOLOGIE SISTEMICHE - IL DOLORE IN ODONTOSTOMATOLOGIA - CENNI DI PREVENZIONE E DIAGNOSI DEI TUMORI EPITELIALI MALIGNI DEL CAVO ORALE - CENNI DI CHIRURGIA ORALE ED EXODONTICA - STRUMENTARIO CHIRURGICO ODONTOIATRICO ED ALLESTIMENTO DEL CARRELLO OPERATORIO MODULO DI CHIRURGIA GENERALE 1.Esame obiettivo dell’addome 2.Principali patologie chirurgiche (appendicite acuta, patologia delle vie biliari,pancreatite, diverticolite acuta) 3.Tumore del colon-retto 4.Addome acuto 5.Medicazioni Ustioni e ferite MODULO DI INFERMIERISTICA: VALUTARE ED INTERVENIRE NELLE PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE INERENTI A: •PATOLOGIE DEL TRATTO GASTRO-ENTERICO •PATOLOGIE DELL'APPARATO URINARIO •BILANCIO IDROELETTROLITICO; •ASSISTENZA PRE, INTRA E POST OPERATORIA; •EMOCOLTURA, GESTIONE E RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA •EMOTRASFUSIONE; •LESIONI: FERITA, PIAGA, ULCERA, USTIONE E CONTUSIONE CLASSIFICAZIONE, MEDICAZIONE E TRATTAMENTO. •STRUMENTARIO CHIRURGICO, CLASSIFICAZIONE. STRUMENTARIO CHIRURGICO PER INTERVENTI MININVASIVI (LAPAROSCOPIO E CORREDO STRUMENTARIO). •GESTIONE DEL PAZIENTE CON: NAUSEA/E VOMITO, DISFAGIA •SONDINO NASO-GASTRICO PER ALIMENTAZIONE ENTERALE •CURA DELLA CUTE PERISTOMALE E SOSTITUZIONE DEI PRESIDI DI UNA COLON – ILEOSTOMIA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO IN CINQUE MODULI E PREVEDE 12X 7 ORE DI DIDATTICA ASSISTITA REALIZZATA CON LEZIONI FRONTALI IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI. ESERCITAZIONI PRATICHE (VISITE AMBULATORIALI E ATTIVITÀ PRESSO IL REPARTO E LE SALE OPERATORIE) LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È OBBLIGATORIA. PER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È GENERALMENTE DI TIPO ELETTRONICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CUMULATIVO DEI VARI MODULI. L’ESAME FINALE CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA CHE PREVEDE IL SUPERAMENTO DI CIASCUN MODULO CON UN MINIMO DI 18/30 PER POTER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE. L’ESAME FINALE È VALUTATO IN TRENTESIMI CON VOTO FINALE DATO DALLA MEDIA DEI VOTI RIPORTATI IN CIASCUNA PROVA. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. |
Testi | |
---|---|
DISPENSE DI GASTROENTEROLOGIA INFERMIERISTICA FORNITE DAI DOCENTI BRUNNER – SUDDART, NURSING MEDICO-CHIRURGICO, VOLUME N. 1 E 2, ED AMBROSIANA, MILANO, 2001 UNITÀ N. 4; BRESADOLA V. ET AL. CHIRURGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE. NAPOLI: EDISES, 2006. Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor , Pamela Lynn – Piccin; Il manuale dell’infermiere, vol. 1 e 2 Sandra M. Nettina – Piccin; INOLTRE RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI PER APPROFONDIMENTI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]