LOGISTICA DISTRIBUTIVA

ANTONELLO CAMMARANO LOGISTICA DISTRIBUTIVA

0622600023
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA GESTIONALE
2020/2021

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
OBIETTIVO DEL CORSO È FORNIRE CONOSCENZE DI TIPO METODOLOGICO-QUANTITATIVO RELATIVE ALLA GESTIONE DEI PROCESSI DEL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT ED ALLA PROGETTAZIONE EFFICIENTE DI SUPPLY NETWORK.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
L’ALLIEVO SARÀ IN GRADO DI PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE SUPPLY NETWORK, AFFRONTANDO PROBLEMI DI TIPO IMPIANTISTICO, RELAZIONALE, TECNICO, ECONOMICO E FINANZIARIO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
L’ALLIEVO SVILUPPERÀ CAPACITÀ DI LAVORARE IN GRUPPO ATTRAVERSO LA DISCUSSIONE DI CASI DI STUDIO. SARÀ INOLTRE IN GRADO DI PRENDERE DECISIONI AUTONOME RELATIVAMENTE ALLA PROGETTAZIONE DI UN SUPPLY NETWORK, DAL PUNTO DI VISTA SIA FISICO CHE RELAZIONALE.
ABILITA’ COMUNICATIVE
L’ALLIEVO ACQUISIRÀ IL LINGUAGGIO TECNICO DEL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, NON SOLO IN ITALIANO MA ANCHE IN INGLESE.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO
GRAZIE ALLO SVILUPPO DI CONOSCENZE DI TIPO METODOLOGICO, L’ALLIEVO POTRÀ AFFRONTARE STUDI DI ORDINE SUPERIORE E, IN VIRTÙ DELLE MOLTEPLICI APPLICAZIONI A CASI DI STUDIO REALI, SARÀ IN GRADO DI AFFRONTARE CON COMPETENZA IL MONDO DEL LAVORO.
Prerequisiti
IL CORSO NON PREVEDE PROPEDEUTICITÀ.
Contenuti
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT (28 ORE)
- ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
- ATTORI DELLA SUPPLY CHAIN
- CUSTOMER SERVICE E CUSTOMER SATISFACTION
- RUOLO DELL’INFORMAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN
- RUOLO DELLA BLOCKCHAIN NEL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
- SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE
- RUOLO DEI TRASPORTI
- RUOLO DEI CORRIERI
- GESTIONE DEI MAGAZZINI
- STRATEGIE DI APPROVVIGIONAMENTO
- GESTIRE RELAZIONI CON CLIENTI E FORNITORI
- INTEGRAZIONE DEI PROCESSI NELLA SUPPLY CHAIN
- COLLABORAZIONE E COOPERAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN
- MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE E METRICHE
- GESTIONE DEI MATERIALI NELLA SUPPLY CHAIN

PROGETTAZIONE DI UN SUPPLY NETWORK (20 ORE)
- LOCALIZZAZIONE DELLE FACILITY
- DECENTRALIZZAZIONE VS. CENTRALIZZAZIONE DELLE FACILITY
- ASSEGNAZIONE E CAPACITÀ DELLE FACILITY
CIASCUN ALLIEVO SVOLGE UN PROGETTO UTILIZZANDO FUNZIONALITA’ AVANZATE DI MICROSOFT EXCEL QUALI RISOLUTORE, MACRO VISUAL BASIC ED USERFORM.

CASE STUDY (8 ORE)
CASI STUDIO DI ECCELLENZE LOGISTICHE MONDIALI (ES. UPS, MAERSK) SONO ASSEGNATI A GRUPPI DI MASSIMO 3 STUDENTI. LA DISCUSSIONE DEL CASO, SVOLTA ANCHE CON L’AUSILIO DI SIMULAZIONI EXCEL E PRESENTAZIONI POWERPOINT, PREVEDE LA PEER REVIEW DA PARTE DEGLI ALTRI GRUPPI.

BUSINESS GAME (4 ORE)
GLI ALLIEVI PARTECIPANO IN GRUPPI DI MASSIMO 3 STUDENTI AD UN BUSINESS GAME RELATIVO ALLE AREE PRODUZIONE, APPROVVIGIONAMENTO, DISTRIBUZIONE, MARKETING E COMMERCIALE, RICERCA E SVILUPPO, RISORSE UMANE E FINANZA. LE GIOCATE AVVENGONO IN MODALITA’ ASINCRONA MENTRE IN AULA VIENE EFFETTUATO IL DEBRIEFING
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI E ESERCITAZIONI. IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 28 ORE DI LEZIONI FRONTALI, 20 ORE DI ESERCITAZIONI ASSISTITE SVOLTE AL COMPUTER, 8 ORE DI DISCUSSIONE CASE STUDY E 4 ORE DI BUSINESS GAME.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME PREVEDE:
1)LA PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DEL CASO STUDIO ASSEGNATO A CIASCUN GRUPPO (PESO SUL VOTO FINALE 40%) SI VALUTA LA CAPACITA’ DI ANALISI CRITICA E L’UTILIZZO DI SIMULAZIONI
2)LA PARTECIPAZIONE AL BUSINESS GAME (PESO SUL VOTO FINALE 10%): IL VOTO E’ ASSEGNATO SULLA BASE DEL PIAZZAMENTO NEL TORNEO
3)UNA PROVA PRATICA DI PROGETTAZIONE DI UN SUPPLY NETWORK (PESO SUL VOTO FINALE 30%). SI VALUTA LA CAPACITA’ DELL’ALLIEVO DI RISOLVERE PROBLEMI REALI DI PROGETTAZIONE DI SUPPLY NETWORK ATTRAVERSO L’USO AVANZATO DI EXCEL
4)UNA PROVA ORALE COMPRENDENTE TRE DOMANDE APERTE (PESO SUL VOTO FINALE 20%) SI VALUTA LA COMPRENSIONE TEORICA DEGLI ARGOMENTI E LA CAPACITA’ DI APPLICARLI A CONTESTI PRATICI
Testi
STOCK, JAMES R. E MANRODT, KARL B. “SUPPLY CHAIN MANAGEMENT” MCGRAWHILL
DISPENSE DEL DOCENTE DISPONIBILI SUL SITO ELEARNING.DIMEC.UNISA.IT
Altre Informazioni
CORSO EROGATO IN LINGUA ITALIANA.
LE DISPENSE DEL DOCENTE ED IL LIBRO DI TESTO SONO IN LINGUA INGLESE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]