ANTONELLO CAMMARANO | SMART SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
ANTONELLO CAMMARANO SMART SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
cod. 0622600050
SMART SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
0622600050 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA GESTIONALE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/35 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'OBIETTIVO DELL'INSEGNAMENTO È FORNIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE METODOLOGICHE E QUANTITATIVE RELATIVE ALLA GESTIONE DEI PROCESSI DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E ALLA PROGETTAZIONE EFFICIENTE DELLA SUPPLY CHAIN. GLI STUDENTI SARANNO FORMATI NELLA PROGETTAZIONE DI SUPPLY CHAIN SMART E SOSTENIBILI, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE IMPLICAZIONI DERIVANTI DALL'ADOZIONE DI TECNOLOGIE EMERGENTI, IDENTIFICANDO IMPATTI, BENEFICI E PROBLEMI DI IMPLEMENTAZIONE. ------------------------------------------------- CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE AL TERMINE DEL CORSO, GLI ALLIEVI DOVRANNO ACQUISIRE LE COMPETENZE NECESSARIE PER PROGETTARE, ANALIZZARE, GESTIRE E MONITORARE GLI ASPETTI TECNICI, RELAZIONALI, ECONOMICI E FINANZIARI NEL CONTESTO DEL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT. INOLTRE, DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI VALUTARE L'IMPIEGO DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN. GLI STUDENTI SAPRANNO UTILIZZARE L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER GESTIRE LA SUPPLY CHAIN, E SPECIFICAMENTE PER ESEGUIRE ANALISI DATI, IMPLEMENTARE MODELLI DI CALCOLO/SIMULAZIONI, E PROGETTARE PROCEDURE E METODOLOGIE OPERATIVE. ------------------------------------------------- AUTONOMIA DI GIUDIZIO GLI ALLIEVI AVRANNO OCCASIONE DI LAVORARE SU APPLICAZIONI REALI RELATIVE AL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, SIA ATTRAVERSO LAVORI DI GRUPPO, SIA ATTRAVERSO LAVORO INDIVIDUALE. QUESTE ESPERIENZE DIDATTICHE ABITUERANNO GLI ALLIEVI A SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI ED AUTONOMIA DI GIUDIZIO. ------------------------------------------------- ABILITA’ COMUNICATIVE DURANTE IL CORSO GLI ALLIEVI AVRANNO OCCASIONE DI PRESENTARE IN AULA I RISULTATI DEI PROGETTI SVILUPPATI, RISPETTANDO LE TEMPISTICHE ASSEGNATE, MIGLIORANDO COSÌ LE PROPRIE ABILITÀ COMUNICATIVE. INOLTRE, L’ALLIEVO SVILUPPERÀ LIGNUAGGIO TECNICO NELL’AMBITO DEL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI A SUPPORTO. ------------------------------------------------- CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO L’ALLIEVO AL TERMINE DEL CORSO ACQUISIRÀ CONOSCENZE DELLE VARIABILI E DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI NECESSARI A GESTIRE I PROCESSI DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E LE TECNOLOGIE EMERGENTI A SUPPORTO DI QUESTI. GRAZIE ALLO SVILUPPO DI CONOSCENZE DI TIPO METODOLOGICO, L’ALLIEVO POTRÀ AFFRONTARE STUDI DI ORDINE SUPERIORE E, IN VIRTÙ DELLE MOLTEPLICI APPLICAZIONI A CASI DI STUDIO REALI, SARÀ IN GRADO DI AFFRONTARE CON COMPETENZA IL MONDO DEL LAVORO. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO NON PREVEDE PROPEDEUTICITÀ. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO MIRA A FORNIRE UNA PANORAMICA COMPLETA DELLE PRINCIPALI NOZIONI TEORICHE E COMPETENZE OPERATIVE NECESSARIE PER OPERARE NEL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT. IN PARTICOLARE, SARANNO TRATTATE LE SEGUENTI AREE TEMATICHE: -INTRODUZIONE AL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT -GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI -PRINCIPALI PROCESSI OPERATIVI -SUPPLY CHAIN DESIGN AND PLANNING -SUPPLY CHAIN ANALYTICS E PERFORMANCE -TECNOLOGIE EMERGENTI PER LA SUPPLY CHAIN 1. I CONTENUTI TEORICI SONO ORGANIZZATI IN 30 ORE DI LEZIONE. NEL DETTAGLIO: -INTRODUZIONE AL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT – ATTORI DELLA SUPPLY CHAIN -GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI: RUOLO DELL’INFORMAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN, DATA MANAGEMENT E FASI, SOFTWARE GESTIONALI, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI ED ENTERPRISE RESOURCE PLANNING, DIGITALIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN -PRINCIPALI PROCESSI OPERATIVI: CUSTOMER SERVICE, TRASPORTI, CORRIERI, DEPOSITI E MAGAZZINI, APPROVVIGIONAMENTO -SUPPLY CHAIN DESIGN AND PLANNING: GESTIONE DELLE RELAZIONI CLIENTE-FORNITORE, STRATEGIE DI ESTERNALIZZAZIONE, SUPPLY CHAIN STRATEGY, SUPPLY CHAIN DESIGN, INTEGRAZIONE DEI PROCESSI NELLA SUPPLY CHAIN, COLLABORAZIONE E COOPERAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN, GESTIONE DEL CAPITALE INTELLETTUALE, SUPPLY CHAIN FINANCE, PIANIFICAZIONE DELLA DOMANDA NELLA SUPPLY CHAIN, SUSTAINABILITY POLICIES -SUPPLY CHAIN ANALYTICS E PERFORMANCE: MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE E METRICHE, BUSINESS INTELLIGENCE, TIPOLOGIE DI ANALISI, ANALYTICS PER LA SUPPLY CHAIN, DASHBOARD E TECNICHE DI DATA VISUALIZATION, REAL TIME E BIG DATA ANALYTICS -TECNOLOGIE EMERGENTI PER LA SUPPLY CHAIN: STAMPA 3D, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, BLOCKCHAIN, COMPUTING TECHNOLOGIES, TECNOLOGIA GEO-SPAZIALE, AMBIENTI IMMERSIVI (REALTÀ AUMENTATA, REALTÀ VIRTUALE, DIGITAL TWIN, METAVERSO), INTERNET OF THINGS, APPLICAZIONI DIGITALI, PIATTAFORME OPEN E CROWD-BASED, TECNOLOGIE DI PROSSIMITÀ, ROBOT, DRONI LE TECNOLOGIE EMERGENTI RICOPRONO UN RUOLO CENTRALE IN QUESTO CORSO, IN QUANTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI PROGETTARE E IMPLEMENTARE PRATICHE INNOVATIVE CHE FANNO USO DI TECNOLOGIE AVANZATE NELLA SUPPLY CHAIN, SOSTITUENDO APPROCCI TRADIZIONALI. 2. INOLTRE, ELEMENTO COMUNE SARÀ L’UTILIZZO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, CHE VERRÀ INTRODOTTA COME STRUMENTO PRATICO ATTRAVERSO UN MODULO CHE PREVEDE LA PRESENTAZIONE DEI SEGUENTI ARGOMENTI (15 ORE): -INTRODUZIONE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROGETTAZIONE LOGICA DI UN PROCESSO OPERATIVO (PROBLEMA -> DATI -> ADDESTRAMENTO -> UTILIZZO) -DATA SCIENCE CON AI: ADDESTRAMENTO E VALIDAZIONE – BIAS DELL’ALGORITMO - TIPOLOGIE DI ALGORITMI (REGRESSIONE, CLASSIFICAZIONE, CLUSTERING, ANOMALY DETECTION, DIMENSIONALITY REDUCTION, ASSOCIATION RULES E REINFORCEMENT LEARNING) - DATA PREPROCESSING ED EXPLORATORY DATA ANALYSIS - TEXT MINING -DALL’AI TRADIZIONALE AI LARGE LANGUAGE MODELS: PROMPT ENGINEERING - EVOLUZIONE DELLA GENERATIVE AI – PROBLEMI ETICI E RISCHI – PRINCIPALI TOOL E STRUMENTI -PROGETTAZIONE E VALIDAZIONE DI UN PROCESSO CHE UTILIZZI LA GENERATIVE AI PER AUTOMATIZZARE ATTIVITÀ OPERATIVE -PROGETTAZIONE DI MODELLI DI ANALISI (OPPURE SIMULAZIONI, SCENARIO PLANNING) DI COSTO/TEMPO/PERFORMANCE L’OBIETTIVO È FORNIRE ALL’INGEGNERE INDUSTRIALE UNA VISIONE STRATEGICA E OPERATIVA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, PER CONSENTIRGLI DI GESTIRE, PROGETTARE, ANALIZZARE E AUTOMATIZZARE ATTIVITÀ AZIENDALI. 3. SONO INFINE PREVISTE ULTERIORI 15 ORE DI LEZIONE DEDICATE AL SUPPORTO AGLI STUDENTI PER LE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE PREVISTE AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DELL’ESAME. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE UN TOTALE DI 60 ORE DI ATTIVITÀ DIDATTICA, SUDDIVISE IN 30 ORE DI LEZIONI FRONTALI E 30 ORE DEDICATE AD ATTIVITA' PRATICHE MIRATE ALLO SVILUPPO DI COMPETENZE OPERATIVE NEL CAMPO DEL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT. IN PARTICOLARE, QUESTE ATTIVITÀ INCLUDONO LA FORMAZIONE SULL’UTILIZZO DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’ILLUSTRAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROGETTUALI PREVISTE PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME E, SOPRATTUTTO, IL SUPPORTO DIRETTO FORNITO DAL DOCENTE IN AULA DURANTE LO SVOLGIMENTO DEI PROGETTI. DURANTE QUESTO PERIODO, GLI STUDENTI ACQUISIRANNO COMPETENZE SULL’IMPIEGO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN DUE AREE FONDAMENTALI: -CONDURRE ATTIVITÀ DI DATA SCIENCE IN AMBITO BUSINESS, APPLICANDO DIVERSI ALGORITMI E STRUMENTI; -SVILUPPARE SOFTWARE E APPLICATIVI IN GRADO DI EFFETTUARE ANALISI DI COSTO, TEMPO E PERFORMANCE, NONCHÉ SIMULAZIONI E SCENARIO PLANNING. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME SI ARTICOLA IN DUE PROVE, FINALIZZATE A VERIFICARE L'ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE FONDAMENTALI DEL CORSO: SUPPLY CHAIN ANALYTICS E SUPPLY CHAIN DESIGN AND PLANNING. LE ATTIVITÀ PREVISTE SONO LE SEGUENTI: - GLI STUDENTI DOVRANNO DIMOSTRARE DI AVER MATURATO COMPETENZE NELL’AMBITO DELLA SUPPLY CHAIN ANALYTICS ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI STRUMENTI BASATI SU TECNOLOGIE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA RACCOLTA E L’ANALISI DEI DATI. AVRANNO ACCESSO A UN DATABASE CONTENENTE PRATICHE INNOVATIVE FONDATE SULL’USO DI TECNOLOGIE EMERGENTI NELLA SUPPLY CHAIN. SARÀ RICHIESTO DI APPLICARE TALI STRUMENTI AL DATASET ED ESPORRE, DURANTE L’ESAME, UN’ANALISI CRITICA DELL’IMPATTO DI QUESTE TECNOLOGIE TRAMITE UNA PRESENTAZIONE IN POWERPOINT. - GLI STUDENTI DOVRANNO INOLTRE SVILUPPARE MODELLI DI ANALISI (OPPURE SIMULAZIONI, SCENARIO PLANNING) RELATIVI A COSTI, TEMPI O PERFORMANCE, APPLICATI A SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA SUPPLY CHAIN BASATE SULL’IMPIEGO DI TECNOLOGIE EMERGENTI. TALI MODELLI, REALIZZATI CON IL SUPPORTO DI GENERATIVE AI, DOVRANNO EVIDENZIARE COME I RISULTATI OTTENIBILI ATTRAVERSO SOLUZIONI INNOVATIVE POSSANO SUPERARE QUELLI DERIVANTI DA PRATICHE TRADIZIONALI, DIMOSTRANDO I BENEFICI CONCRETI DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN. DURANTE L’ESAME, GLI STUDENTI DOVRANNO PRESENTARE L’APPLICAZIONE SOFTWARE SVILUPPATA. IL VOTO FINALE SARÀ CALCOLATO COME MEDIA ARITMETICA DEI RISULTATI OTTENUTI NELLE DUE PROVE. PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È NECESSARIO CONSEGUIRE LA SUFFICIENZA IN ENTRAMBE. IL VOTO DI 30 E LODE VERRÀ ATTRIBUITO AGLI STUDENTI CHE AVRANNO OTTENUTO LA LODE IN UNA DELLE DUE PROVE E 30/30 NELL’ALTRA. |
Testi | |
---|---|
-STOCK, JAMES R. E MANRODT, KARL B. “SUPPLY CHAIN MANAGEMENT” MCGRAWHILL -SLIDES E MATERIALE DIDATTICO DEL DOCENTE DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA MICROSOFT TEAMS IL MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE È SUFFICIENTE PER L’APPRENDIMENTO DEI CONTENUTI DEL CORSO. SI SOTTOLINEA TUTTAVIA CHE IL CORSO COMPRENDE UNA FORTE COMPONENTE PRATICA; PERTANTO, SE NE RACCOMANDA LA FREQUENZA AGLI STUDENTI CHE POSSANO PARTECIPARE ALLE LEZIONI IN PRESENZA. IL TESTO CONSIGLIATO È DA CONSIDERARSI COME RISORSA FACOLTATIVA PER APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LE LEZIONI TEORICHE SONO EROGATE IN LINGUA INGLESE SOLO SE PRESENTI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN “SMART INDUSTRY ENGINEERING”. LE DISPENSE DEL DOCENTE E IL LIBRO DI TESTO SONO REDATTI IN LINGUA INGLESE. LO STUDENTE PUÒ SCEGLIERE SE SOSTENERE LE PROVE IN LINGUA INGLESE O IN LINGUA ITALIANA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]