NOZIONI DI PATOLOGIA GENERALE E GENETICA

ELENA CIAGLIA NOZIONI DI PATOLOGIA GENERALE E GENETICA

1012100006
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE)
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2013
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1NOZIONI DI PATOLOGIA GENERALE E GENETICA - MOD. PATOLOGIA GENERALE
224LEZIONE
2NOZIONI DI PATOLOGIA GENERALE E GENETICA - MOD. GENETICA MEDICA
112LEZIONE
3NOZIONI DI PATOLOGIA GENERALE E GENETICA - MOD. PATOLOGIA CLINICA
112LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO FORNISCE LE NOZIONI BASE DELLA PATOLOGIA GENERALE E DELLA FISIOPATOLOGIA CON L’OBBIETTIVO DI DARE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE NECESSARIE A COMPRENDERE I MECCANISMI RESPONSABILI DELLE PRINCIPALI ALTERAZIONI DEI SISTEMI OMEOSTATICI DELL'ORGANISMO, PRIMA, E LE CONSEGUENZE FUNZIONALI SUGLI ORGANI E APPARATI POI, CON PARTICOLARE RIGUARDO, DA UN LATO, AI FENOMENI DI CARATTERE GENERALE E DALL’ALTRO LATO AI FENOMENI ORGANO- O TESSUTO-SPECIFICI. IL MODULO DI GENETICA HA L'OBIETTIVO DI FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE LA CONOSCENZA DI BASE DELLE MODALITÀ DI DUPLICAZIONE, TRASMISSIONE ED ESPRESSIONE DELL'INFORMAZIONE GENETICA COMPRESE LE ALTERAZIONI STRUTTURALI E FUNZIONALI DI GENI E GENOMI. IL MODULO DI PATOLOGIA CLINICA FORNISCE LE NOZIONI PER LA COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI INDAGINI DI MEDICINA DI LABORATORIO CORRELATE ALLE PATOLOGIE PIÙ DIFFUSE. LO SCOPO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE UNA FORMAZIONE MIRATA ALL'ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE SCIENTIFICHE E TECNICHE TALI DA POTERLE APPLICARE NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI MECCANISMI FISIOPATOLOGICI CHE DETERMINANO LO STATO DI MALATTIA.
- CONOSCENZA DEI PRINCIPI BASILARI DELLA FISIOPATOLOGIA MOLECOLARE.
- CONOSCENZA DEI MECCANISMI DELLA TRASMISSIONE, DELLA MUTAZIONE, DELL’ESPRESSIONE E DELLA REGOLAZIONE GENICA, DEI MECCANISMI FONDAMENTALI DELLA VARIABILITÀ GENETICA E LE DEGENERAZIONI ALLA BASE DELLE ALTERAZIONI STRUTTURALI E FUNZIONALI DEL GENOMA.
- CONOSCENZA DEI MECCANISMI DI FISIOPATOLOGIA E COMPRENSIONE DELL’UTILIZZO DELLE INDAGINI DI LABORATORIO NEL PERCORSO DIAGNOSTICO.
- CONOSCENZA DEI PRINCIPALI ANALITI DEI FLUIDI BIOLOGICI IMPORTANTI PER CONTROLLARE LO STATO DI SALUTE DEI PAZIENTI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
- CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER COMPRENDERE IL QUADRO CLINICO DELLE MALATTIE.
- CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER COMPRENDERE LE TECNICHE PROPRIE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA E I PRINCIPALI TEST DIAGNOSTICI.
- CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER VALUTARE L’APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SPECIFICI DELLA PROFESSIONE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ACQUISIRE UNA MENTALITÀ SCIENTIFICA CAPACE DI VALUTARE CON DATI A DISPOSIZIONE LE MIGLIORI PROCEDURE DA APPLICARE IN CAMPO INFERMIERISTICO.
Prerequisiti
È RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI RIGUARDANTI LE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA, BIOCHIMICA, FISICA, BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA. PROPEDEUTICO PER L’ESAME DI FONDAMENTI DI FARMACOLOGIA E MEDICINA GENERALE
Contenuti
MODULO PATOLOGIA GENERALE (2 CFU, 24 H)
DEFINIZIONE DI MALATTIA E STATO MORBOSO, EZIOLOGIA E PATOGENESI.
AGENTI FISICI, CHIMICI E BIOLOGICI DI MALATTIA.
CAUSE INTRINSECHE DI MALATTIA: CONCETTI GENERALI.
PROCESSI CON FINALITÀ DIFENSIVA.
INFIAMMAZIONE. FLOGOSI ACUTE: FENOMENI VASCULO-EMATICI, FAGOCITOSI, ESSUDATI, MEDIATORI DELL’INFIAMMAZIONE.
FLOGOSI CRONICHE.
FEBBRE, DEFINIZIONE. TERMOREGOLAZIONE.
PROCESSI RIPARATIVI E REGRESSIVI
ACCRESCIMENTO PATOLOGICO: CRESCITA CELLULARE NORMALE, CICLO CELLULARE, SUA REGOLAZIONE ED ALTERAZIONI.
TUMORI: DEFINIZIONE. ASPETTI GENETICI DELLO
ORMONI: DEFINIZIONE, CLASSIFICAZIONE E DOSAGGI.
MECCANISMO D’AZIONE DEGLI ORMONI.
FISIOPATOLOGIA DELLA FUNZIONE ENDOCRINA.
FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI.
IL DIABETE: DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE, PATOGENESI E ALTERAZIONI METABOLICHE CONSEGUENTI.
IL SISTEMA LINFATICO.
IL SISTEMA IMMUNITARIO.
L’IMMUNITÀ INNATA E L’IMMUNITÀ ACQUISITA: MECCANISMI D’AZIONE E SVILUPPO.
FASI DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA.
ANTICORPI. LA STRUTTURA DELLE IMMUNOGLOBULINE.
CLASSI E SOTTOCLASSI DELLE IMMUNOGLOBULINE.
ALLERGIE ED IPERSENSIBILITÀ.
TIPI DI IPERSENSIBILITÀ. AUTOIMMUNITÀ.
IMMUNODEFICIENZE PRIMARIE E SECONDARIE.
GAMMAPATIE MONOCLONALI E POLICLONALI.
IMMUNOLOGIA DEI TRAPIANTI.
FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE E DEL TRASPORTO DI OSSIGENO.
CLASSIFICAZIONE ED EFFETTI GENERALI DELLE ANEMIE.
POLICITEMIE E POLIGLOBULIE.
FISIOPATOLOGIA DELLA LEUCOPOIESI. LEUCEMIE ED ERITREMIE.
FISIOPATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE E DELLA CIRCOLAZIONE.
EMOSTASI E COAGULAZIONE; DEFINIZIONE E PATOGENESI DI TROMBOSI ED EMBOLIA.
FISIOPATOLOGIA DEL FEGATO.
FISIOPATOLOGIA DEL RENE.

MODULO DI GENETICA MEDICA (1 CFU, 12 H)
STRUTTURA E FUNZIONE DEI GENI E DEL GENOMA UMANO.
STRUTTURA, REPLICAZIONE E FUNZIONI DEL DNA.
TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DEGLI RNA.
STRUTTURA ESONI-INTRONI.
TRASCRITTI ALTERNATIVI E ISOFORME PROTEICHE.
SINTESI DELLE PROTEINE E CODICE GENETICO.
ANATOMIA DEL GENOMA UMANO.
CROMOSOMI UMANI.
EUCROMATINA E ETEROCROMATINA.
GRANDEZZA E MORFOLOGIA DEI CROMOSOMI.
IL CICLO CELLULARE.
LA MITOSI.
LA MEIOSI.
LEGGI DI MENDEL.
EREDITARIETÀ MENDELIANA CLASSICA.
EREDITARIETÀ AUTOSOMICA DOMINANTE E RECESSIVA.
EREDITARIETÀ X-LINKED.
MUTAZIONI E POLIMORFISMI.
MUTAZIONI SPONTANEE E INDOTTE.
CLASSIFICAZIONE DELLE MUTAZIONI.
MUTAZIONI PUNTIFORMI.
MUTAZIONI CROMOSOMICHE.
EREDITARIETÀ NON MENDELIANA.
EREDITÀ MITOCONDRIALE.
MECCANISMI EPIGENETICI: METILAZIONE, MODIFICAZIONE DEGLI ISTONI.
MUTAZIONI DINAMICHE.
IMPRINTING GENETICO.
LA GENETICA DEL CANCRO.

MODULO DI PATOLOGIA CLINICA (1 CFU, 12 H)
GENERALITÀ SUI LIQUIDI BIOLOGICI.
DIAGNOSTICA DI LABORATORIO.
ERRORI NELLA DIAGNOSTICA (FASE PRE-ANALITICA, ANALITICA, POST-ANALITICA).
LE CELLULE DEL SANGUE, CARATTERISTICHE E FUNZIONE.
DIAGNOSTICA DELLE CELLULE DEL SANGUE.
L’EMOCROMO, GLI INDICI ERITROCITARI.
CORRELAZIONE DI VALORI DI RIFERIMENTO A SESSO, ETÀ, RAZZA.
CORRETTA UTILIZZAZIONE DEI TEST DI LABORATORIO.
CONCETTO DI SENSIBILITÀ, SPECIFICITÀ.
PRECISIONE DI UN TEST, ACCURATEZZA DI UN RISULTATO.
TEST DI LABORATORIO: VALORE PREDITTIVO (POSITIVO E NEGATIVO).
TEST DI LABORATORIO: EFFETTO DELLA PREVALENZA E SUO SIGNIFICATO CLINICO.
GLI INDICI DI FLOGOSI.
LA FUNZIONALITÀ EPATICA.
DIAGNOSTICA DEL PANCREAS ESOCRINO.
LE LIPOPROTEINE E LIPIDI PLASMATICI.
IL DIABETE MELLITO.
I MARCATORI TUMORALI: IMPORTANZA, FUNZIONE, LORO CORRETTA UTILIZZAZIONE.
GLI INDICATORI DI PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE.
DIAGNOSTICA DELLA FUNZIONALITÀ RENALE. ESAME URINE.
I GRUPPI SANGUIGNI.
LE PROTEINE DEL SIERO: STRUTTURA E FUNZIONE.
METODI DI STUDIO DELLE PROTEINE SIERICHE.
LE TECNICHE ELETTROFORETICHE.
LE IMMUNOGLOBULINE: STRUTTURA E FUNZIONE.
LA RISPOSTA IMMUNE (PRIMARIA E SECONDARIA).
Metodi Didattici
IL CORSO VIENE SVOLTO MEDIANTE LEZIONI FRONTALI. L’INSEGNAMENTO PREVEDE 24 ORE DI LEZIONI FRONTALI PER IL MODULO DI PATOLOGIA GENERALE, 12 ORE PER IL MODULO DI GENETICA MEDICA E 12 ORE PER IL MODULO DI PATOLOGIA CLINICA. LE LEZIONI FRONTALI SI AVVALGONO DELL’AUSILIO DI SISTEMI DI VIDEO PROIEZIONE PER LA VISUALIZZAZIONE DI PRESENTAZIONE POWERPOINT. LE LEZIONI INTRODURRANNO ARGOMENTI CON COMPLESSITÀ GRADUALE ADEGUATAMENTE ALLO SVILUPPARSI DEL PERCORSO FORMATIVO E SARANNO SUPPORTATE DA METODOLOGIE DIDATTICHE DI DIVERSA NATURA MA PREVEDENDO SEMPRE LO STUDENTE IN PRIMO PIANO, CHE SARÀ COINVOLTO ATTIVAMENTE INTERVENENDO CON PROPOSTE E DOMANDE.
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È OBBLIGATORIA. PER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO DA PARTE DELLO STUDENTE VIENE EFFETTUATA MEDIANTE UNA VERIFICA ORALE CHE VERTERÀ SUGLI ARGOMENTI DEI TRE MODULI CHE COSTITUISCONO IL CORSO. PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME VIENE RICHIESTO IL SUPERAMENTO DELLA VERIFICA ORALE DI TUTTI E TRE I MODULI. IN CASO DI ESITO NEGATIVO LO STUDENTE POTRÀ COMUNQUE SOSTENERE DI NUOVO L’ESAME NEL CORSO DEGLI APPELLI SUCCESSIVI. LA VALUTAZIONE FINALE TERRÀ IN CONSIDERAZIONE L’ESITO DELLA PROVA ORALE E PREVEDRÀ QUINDI UN VOTO IN TRENTESIMI.
Testi
-“PATOLOGIA GENERALE & FISIOPATOLOGIA GENERALE” PER I CORSI DI LAUREA IN PROFESSIONI SANITARIE. PONTIERI G.M. III EDIZIONE. PICCIN. NUOVA LIBRARIA S.P.A., PADOVA.
-“ELEMENTI DI GENETICA MEDICA”. CLEMENTI M. EDISES.
-“MEDICINA DI LABORATORIO – LOGICA E PATOLOGIA CLINICA”. ANTONAZZI E. GULLETTA. PICCIN –II EDIZIONE DICEMBRE 2010.
-APPUNTI DALLE LEZIONI
-RISORSE INTERNET
Altre Informazioni
---
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]