BILANCI E PRINCIPI CONTABILI

Emanuela Mattia CAFARO BILANCI E PRINCIPI CONTABILI

0212400030
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E COMMERCIO
2020/2021



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
530LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE DI BASE IN TEMA DI FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E, PIÙ IN PARTICOLARE, DI POSTULATI, DI PRINCIPI, DI SCHEMI, DI VALUTAZIONI. ACQUISIRÀ, POI, CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE CONNESSE.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE AI PROBLEMI REALI DI FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO NELLE PRINCIPALI AZIENDE DEI SETTORI INDUSTRIALI, COMMERCIALI E DI SERVIZI.
Prerequisiti
RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA
Contenuti
PRIMA PARTE (10 ORE) IL BILANCIO CIVILISTICO NELLE DIMENSIONI DELLA SUA DISCIPLINA; I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI.
SECONDA PARTE (20 ORE) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: IL VALORE DI ISCRIZIONE,
L’AMMORTAMENTO. LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI. L’INCIDENZA DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI SUL REDDITO DI PERIODO. LE RIMANENZE
DI MAGAZZINO. I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE. I CREDITI.
Metodi Didattici
LEZIONI, SEMINARI, CASE STUDY
Verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA, ARTICOLATA IN 20 DOMANDE TEORICHE E APPLICATIVE A RISPOSTA MULTIPLA
Testi
D'ALESSIO, ANTONELLI, LEZIONI DI BILANCIO D'IMPRESA, EDISES 2017, EBOOK.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]