Emanuela Mattia CAFARO | RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA
Emanuela Mattia CAFARO RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA
cod. 0212700009
RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA
0212700009 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/07 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE CONOSCENZE RELATIVE ALLE PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE E ALLA LORO RILEVAZIONE CONTABILE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: - COMPRENDERÀ LA DINAMICA DEI VALORI ORIGINATI DALLE OPERAZIONI DI GESTIONE - CONOSCERÀ I FONDAMENTI PER L’APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI DELLA RILEVAZIONE SISTEMATICA AI FINI DELLA DETERMINAZIONE PERIODICA DEL REDDITO DI ESERCIZIO E DEL COLLEGATO CAPITALE DI FUNZIONAMENTO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - INTERPRETARE LE PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE - COMPRENDERNE LE MODALITÀ DI RILEVAZIONE E DI RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - REPERIRE LE INFORMAZIONI NECESSARIE IN BANCHE DATI, O ALTRE FONTI, PER FORMULARE GIUDIZI DI CONVENIENZA ECONOMICO-FINANZIARIA; - DI SVOLGERE UN'ANALISI CRITICA DELLE SITUAZIONI AZIENDALI DA AFFRONTARE, IDENTIFICANDONE PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA; - DI SCEGLIERE I METODI DI ANALISI (SIA QUANTITATIVI CHE QUALITATIVI) PIÙ ADEGUATI ALLE DECISIONI AZIENDALI. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - STRUTTURARE E DIVULGARE INFORMAZIONI IN VARI CONTESTI (ANCHE NON SPECIALISTICI) CON UN LESSICO ADEGUATO; - GESTIRE STRUMENTI E SUPPORTI INFORMATICI; - ELABORARE REPORT E RELAZIONI (SIA INDIVIDUALI CHE IN GRUPPO). CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - REPERIRE LE INFORMAZIONI NECESSARIE ALL'AGGIORNAMENTO DELLE CONOSCENZE SIA DI TIPO PIÙ GENERALE CHE DI SPECIALIZZAZIONE; - ANALIZZARE ED ELABORARE CRITICAMENTE ED INTEGRARE DATI, INFORMAZIONI ED ESPERIENZE, ANCHE TRAMITE SOFTWARE O ALTRI SUPPORTI TECNOLOGICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
Economia aziendale (propedeutico) |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI AZIENDALI (14 ORE) -SISTEMA INFORMATIVO E RILEVAZIONI ; I DOCUMENTI ORIGINARI E LE RILEVAZIONI ELEMENTARI ; LE RILEVAZIONI SISTEMATICHE D’ESERCIZIO; LA PARTITA DOPPIA APPLICATA AL SISTEMA ADEGUATO DEL CAPITALE E DEL RISULTATO ECONOMICO; LE SCRITTURE DI FASE ISTITUZIONALE (4 ORE) -LA FORMAZIONE DEL CAPITALE DI PROPRIETÀ; LE OPERAZIONI DI COSTITUZIONE. LE SCRITTURE CONTINUATIVE (28 ORE) -GLI ACQUISTI DI FATTORI PRODUTTIVI D’ESERCIZIO; GLI ACQUISTI DI SERVIZI; LE VENDITE DI BENI E LE PRESTAZIONI DI SERVIZI; IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI COMMERCIALI; L’ACQUISIZIONE E LA REMUNERAZIONE DEL FATTORE LAVORO; L’ACQUISIZIONE E LA DISMISSIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI; LE OPERAZIONI CON GLI ISTITUTI DI CREDITO E GLI INTERMEDIARI FINANZIARI; I PRESTITI OBBLIGAZIONARI; GLI AUMENTI DI CAPITALE; LE OPERAZIONI COMMERCIALI SUI MERCATI ESTERI. LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO (8 ORE) -LE FASI LOGICO-OPERATIVE DI ASSESTAMENTO; LE SCRITTURE DI IMPUTAZIONE DI COMPONENTI REDDITUALI STIMATI (ACCANTONAMENTI); LE SCRITTURE DI IMPUTAZIONE DI COMPONENTI REDDITUALI CONGETTURATI (RATEI); LE SCRITTURE DI STORNO DI COMPONENTI REDDITUALI CONGETTURATI (RISCONTI; STORNO RIMANENZE DI MAGAZZINO; AMMORTAMENTO) CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI (6 ORE) -RILEVAZIONE DEL REDDITO DI PERIODO; CHIUSURA GENERALE DEI CONTI; RIAPERTURA GENERALE DEI CONTI; DESTINAZIONE DELL’UTILE; SISTEMAZIONE DELLA PERDITA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA FRONTALE (10 CFU). OGNI LEZIONE AFFRONTERÀ SIA ASPETTI TEORICI SIA APPLICAZIONI PRATICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE RILEVAZIONI CONTABILI. L’ARTICOLAZIONE DEL CORSO È VOLTA A FAVORIRE LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPI, DELLE LOGICHE E DELLE TECNICHE DELLA CONTABILITÀ GENERALE, SVILUPPANDO PROGRESSIVAMENTE LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA REDAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI. LA FREQUENZA ALLE LEZIONI, SEBBENE FORTEMENTE CONSIGLIATA PER UNA PROFICUA PARTECIPAZIONE AL CORSO, NON È OBBLIGATORIA AI FINI DELL’ACCESSO ALL’ESAME DI PROFITTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA OBBLIGATORIA E UNA PROVA ORALE FACOLTATIVA. LA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA NON INFERIORE A 70 MINUTI, SI COMPONE DI 6 QUESITI RELATIVI ALLA REDAZIONE DI SCRITTURE CONTABILI (SCRITTURE CONTINUATIVE, DI ASSESTAMENTO, DI CHIUSURA E DI RIAPERTURA DEI CONTI) NEL LIBRO GIORNALE. ESSA È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN MERITO AL METODO DELLA PARTITA DOPPIA COLLEGATO AL SISTEMA ADEGUATO DEL CAPITALE E DEL RISULTATO ECONOMICO, NONCHÉ AL LINGUAGGIO TECNICO DEI CONTI. LA PROVA È VALUTATA IN TRENTESIMI (PUNTEGGIO MINIMO PER IL SUPERAMENTO: 18/30). LA PROVA ORALE, FACOLTATIVA, CONSISTE IN UN COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI PREVISTI DAL PROGRAMMA. ESSA MIRA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE RAGGIUNTO, LA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO TECNICO-CONTABILE, LA CAPACITÀ ARGOMENTATIVA E L’AUTONOMIA ESPOSITIVA DELLO STUDENTE. L’ACCESSO ALLA PROVA ORALE È SUBORDINATO AL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA CON ALMENO 18/30. IN CASO DI SVOLGIMENTO DI ENTRAMBE LE PROVE, IL VOTO FINALE (ESPRESSO IN TRENTESIMI, CON EVENTUALE LODE) SARÀ DETERMINATO DALLA VALUTAZIONE PONDERATA DELLE DUE PROVE. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUALORA LO STUDENTE DIMOSTRI UNA CONOSCENZA ECCELLENTE E UNA PADRONANZA APPLICATIVA COMPLETA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. ENTRAMBE LE PROVE SI SVOLGONO SECONDO LE DATE PREVISTE DAL CALENDARIO UFFICIALE. LA PROVA ORALE, DI NORMA, HA LUOGO A DISTANZA DI ALCUNI GIORNI DALLA PROVA SCRITTA. AI FINI DEL SUPERAMENTO DELL’ESAME È COMUNQUE SUFFICIENTE CONSEGUIRE ALMENO 18/30 NELLA PROVA SCRITTA. |
Testi | |
---|---|
-ANTONELLI V., D’ALESSIO R. INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI AZIENDALI. OPERAZIONI, VALORI, CONTI. WOLTERS KLUWER, CEDAM, MILANO. ULTIMA EDIZIONE. -D’ALESSIO R., SENSINI L., CAFARO E.M. RAGIONERIA GENERALE. TECNICA E APPLICAZIONI CONTABILI. WOLTERS KLUWER, CEDAM, MILANO. ULTIMA EDIZIONE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
SLIDES ED ALTRO MATERIALE SARANNO DISPONIBILI SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]