Emanuela Mattia CAFARO | RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA
Emanuela Mattia CAFARO RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA
cod. 0212700009
RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA
0212700009 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/07 | 12 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Il Corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze relative alle principali operazioni di gestione e alla loro rilevazione contabile. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente: - Comprenderà la dinamica dei valori originati dalle operazioni di gestione - Conoscerà i fondamenti per l’applicazione degli strumenti della rilevazione sistematica ai fini della determinazione periodica del reddito di esercizio e del collegato capitale di funzionamento Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente sarà in grado di: - Interpretare le principali operazioni di gestione - Comprenderne le modalità di rilevazione e di rappresentazione in bilancio. |
Prerequisiti | |
---|---|
ECONOMIA AZIENDALE (PROPEDEUTICO) |
Contenuti | |
---|---|
PRIMA PARTE (12 ORE) LA RAGIONERIA NEL SISTEMA DELLE DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI. L'EVOLUZIONE DEGLI STUDI DI RAGIONERIA NELLA TRADIZIONE ITALIANA. LE TEORIE CONTABILI NELLA DOTTRINA ECONOMICO-AZIENDALE. IL SISTEMA DELLE RILEVAZIONI AZIENDALI. LA DINAMICA AZIENDALE NEI SUOI RIFLESSI CONTABILI. SECONDA PARTE (35 ORE) L'AZIENDA E I RAPPORTI CON L'ERARIO. LA FASE ISTITUZIONALE. GLI ACQUISTI DI FATTORI A FECONDITÀ SEMPLICE MATERIALI E AD UTILITÀ IMMATERIALE. LE VENDITE DI BENI E LE PRESTAZIONI DI SERVIZI. LE OPERAZIONI COMMERCIALI SUI MERCATI ESTERI. IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI COMMERCIALI. L'ACQUISIZIONE E LA RIMUNERAZIONE DEL FATTORE LAVORO. L'ACQUISIZIONE E LA DISMISSIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI. GLI AUMENTI E LE DIMINUZIONI DI CAPITALE. I FINANZIAMENTI E GLI INVESTIMENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIE. TERZA PARTE (25 ORE) IL REDDITO D'ESERCIZIO E IL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO. I PROCEDIMENTI DI ASSESTAMENTO (RELATIVE SCRITTURE) E DI CHIUSURA DEI CONTI. LA RILEVAZIONE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO D'ESERCIZIO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN 50 ORE DI LEZIONI FRONTALI E 22 ORE DI ESERCITAZIONI. LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE CONOSCENZE IN MERITO AL METODO DELLA PARTITA DOPPIA E ALLA SUA APPLICAZIONE AL SISTEMA ADEGUATO DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO. IN PARTICOLARE, IL CORSO AVRÀ AD OGGETTO LE SEGUENTI TEMATICHE: IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA E IL SISTEMA ADEGUATO DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNAZIONAMENTO (6 ORE), LE SCRTTURE CONTINUATIVE (44 ORE). LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E DI CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI (10 ORE). LA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI NON È OBBLIGATORIA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA. LA PROVA SCRITTA SARÀ ARTICOLATA IN 10 ESERCIZI DI CONTABILITA' E DI REDAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO. LA PROVA SCRITTA HA UNA DURATA DI 60 MINUTI. LA VALUTAZIONE FINALE E'ESPRESSA IN TRENTESIMI. AI FINI DEL COMPLESSIVO LIVELLO DI PREPARAZIONE ASSOCIABILE AI PUNTEGGI OTTENUTI, SI SPECIFICA QUANTO SEGUE: · FASCIA 18-23: PREPARAZIONE SUFFICIENTE, MA RELATIVA AD UN NUMERO RISTRETTO DI CONTENUTI PREVISTI DAL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO; · FASCIA 24-27: PREPARAZIONE ADEGUATA MA CON LACUNE RISPETTO AI CONTENUTI PREVISTI DAL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO; · FASCIA 28-30: APPROFONDITA PADRONANZA DI TUTTI I CONTENUTI PREVISTI DAL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO; · 30L: CONOSCENZA ECCELLENTE DEI CONTENUTI PREVISTI DAL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO. |
Testi | |
---|---|
ANTONELLI V., D'ALESSIO R., (2023) INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI AZIENDALI, CEDAM, MILANO. D'ALESSIO R., SENSINI L. CAFARO EMC, (2023) RAGIONERIA GENERALE. TECNICA E APPLICAZIONI CONTABILI. CEDAM LAURI L., MARCELLO G., (2023) APPLICAZIONI DI RAGIONERIA, CEDAM |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]