AUDIT E REVISIONE LEGALE

Emanuela Mattia CAFARO AUDIT E REVISIONE LEGALE

0222100070
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2023
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti dovranno acquisire:
- conoscenze in tema di revisione e principi di revisione internazionali.
- capacità di predisporre le principali carte di lavoro relative alle tre fasi del processo di revisione e di svolgere le principali fasi del processo
- capacità di interpretazione dei dati di bilancio significativi al fine dell’espressione del giudizio sul bilancio rilasciato dal revisore.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di svolgere le principali procedure di conformità e di validità relative alle diverse fasi del processo di revisione. Saranno, inoltre, in grado di determinare l’errore
significativo e effettuare la valutazione del rischio.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di:
- coordinare, indirizzare e motivare;
- risolvere problemi e assumere decisioni;
- valutare le dinamiche di formazione, funzionamento e cambiamento sostenibile dell’impresa;
- formulare report e valutazioni sulla base di informazioni limitate o incomplete

Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di:
- comunicare mediante strumenti informatici;
- trasmettere idee, problemi e soluzioni;
- comunicare con gli stakeholder.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di:
- procedere in modo autonomo nell’aggiornamento delle conoscenze;
- valutare la prosecuzione della propria formazione in ambito universitario e non.
Prerequisiti
CONOSCENZE SOLIDE DI CONTABILITÀ, BILANCIO E STATISTICA. E’ OPPORTUNO CHE SIANO STATI SUPERATI CORSI DI ECONOMIA AZIENDALE, RAGIONERIA, BILANCIO, STATISTICA.
Contenuti
NOZIONI INTRODUTTIVE (4 ORE). FASE PRELIMINARY (ACCETTAZIONE/MANTENIMENTO INCARICO) (4 ORE). PIANIFICAZIONE DELL'INCARICO (4 ORE). IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO (6 ORE). ELEMENTI PROBATIVI E DOCUMENTAZIONE DELL'INCARICO (4 ORE). RISPOSTE AL RISCHIO (4 ORE). REVISIONE DEI CICLI (22 ORE). FASE CONCLUSIVA (6 ORE). RELAZIONE DI REVISIONE (4 ORE). ALTRI TEMI DI REVISIONE (2 ORE).
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI SUI CONTENUTI TEORICI DEL CORSO (50 ORE); LEZIONI FRONTALI CON CASE STUDY SVILUPPATO DURANTE IL CORSO CON ESERCITAZIONI IN AULA (10 ORE).
LA FREQUENZA NON E' OBBLIGATORIA.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO AVRA' PER OGGETTO LE CONOSCENZE TEORICHE APPRESE NELLE LEZIONI (CORRISPONDENTI A 50 ORE DEL CORSO) E LE CAPACITA' PRATICHE APPRESE NELLE ESERCITAZIONI (CORRISPONDENTI A 10 ORE DEL CORSO).
LA PROVA CONSISTE IN UNA PARTE ORALE, IN CUI SI TIENE CONTO DI ENTRAMBE LE PARTI DEL CORSO, CON PUNTEGGIO DA 0 A 30L. IL PUNTEGGIO VARIA IN RAGIONE DELLA CORRETTEZZA E COMPLETEZZA DELLE RISPOSTE. LA DURATA COMPLESSIVA DELLA PROVA ORALE E' TRA 10 E 20 MINUTI CIRCA. IL PUNTEGGIO MINIMO E' 18 CON PREPARAZIONE SUFFICIENTE. IL PUNTEGGIO MASSIMO E' 30 LODE CON PREPARAZIONE OTTIMA E CAPACITA' CRITICA PERSONALE.
Testi
D'ALESSIO R., ANTONELLI V., REVISIONE LEGALE. LOGICA, PRINCIPI, PRATICHE. MILANO, WKI, 2023.
Altre Informazioni
SI FARA' RIFERIMENTO ANCHE ALLA PRATICA PROFESSIONALE, IN PARTICOLARE AI DOCUMENTI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]