FINANCIAL ANALYSIS

ROSALIA SANTULLI FINANCIAL ANALYSIS

0222800012
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
DATA SCIENCE E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE
2023/2024

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2022
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
GLI STUDENTI, AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO, POSSIEDERANNO CONOSCENZE TEORICHE RELATIVE AI SISTEMI DI MISURA E VALUTAZIONE DELLE DECISIONI FINANZIARIE D’IMPRESA. AVRANNO COMPRESO I PRINCIPALI MODELLI, TECNICHE E STRUMENTI UTILIZZATI PER L'INTERPRETAZIONE E LA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE FINANZIARIE DELLE IMPRESE. ATTRAVERSO UN APPROCCIO DATA-DRIVEN, AVRANNO ACQUISITO CONOSCENZE CIRCA L’ANALISI DELLO STATO DI SALUTE DI UN’IMPRESA, L’ANALISI DEI RISCHI E L’ANALISI DI CONVENIENZA E FATTIBILITA DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER LA DEFINIZIONE E L’ATTUAZIONE DI METODOLOGIE DATA-DRIVEN IDONEE A SODDISFARE LE ESIGENZE CONOSCITIVE DEL MANAGEMENT. NELLO SPECIFICO, SARANNO IN GRADO DI PROGETTARE CRUSCOTTI INFORMATIVI CHE SUPPORTERANNO I MANAGER NELL’ANALISI DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI, NELL’ANALISI DEI RISCHI E NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE DI NUOVI PROGETTI DI INVESTIMENTO.
Prerequisiti
NESSUNA PROPEDEUTICITÀ
Contenuti
Analisi finanziaria (10 ore di lezioni frontali + 8 ore di lezioni applicative/interattive):
- La funzione finanziaria e il ruolo del CFO
- Bilancio di esercizio: cenni normativi
- La riclassifica del bilancio
- Calcolo e interpretazione dei ratios
- Dinamica dei flussi finanziari e rendiconto finanziario

Rischio finanziario e analisi degli investimenti (10 ore di lezioni frontali + 8 ore di lezioni applicative/interattive):
- Elementi metodologici di valutazione delle decisioni di investimento
- Logiche e strumenti per l’analisi e la valutazione degli investimenti
- Il costo del capitale

Decisioni di finanziamento (6 ore di lezioni frontali):
- Le fonti di finanziamento
- Decisioni finanziarie di copertura
Metodi Didattici
Il corso si articolerà in 26 ore di lezioni frontali e 16 ore di lezioni applicative/interattive. Durante queste ultime, gli studenti saranno chiamati a discutere di case studies, a simulare situazioni aziendali attraverso la tecnica del role-play, a risolvere esercizi, a cimentarsi nella flipped classroom e a lavorare in gruppo. LA FREQUENZA ALLE LEZIONI NON È OBBLIGATORIA MA È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
Il voto finale sarà determinato da:

- Prova scritta (60%). La prova scritta mira a verificare le conoscenze teoriche e le capacità applicative. Consiste in domande di revisione, esercizi e valutazioni critiche di argomenti relativi all'analisi delle prestazioni dell'impresa e alla valutazione degli investimenti. Elementi rilevanti per la prova scritta: chiarezza delle risposte, capacità di riassumere, valutare e stabilire relazioni tra argomenti, capacità di risolvere esercizi e fornire valide soluzioni, capacità di discutere criticamente questioni di analisi finanziaria.

- Presentazioni del project work di gruppo (40%). I project work consistono nello sviluppo e nell'applicazione pratica di uno strumento computazionale a un caso reale. Durante la presentazione, gli studenti dovranno descrivere lo strumento sviluppato, mostrare l'applicazione, facendo riferimento ai concetti teorici trattati a lezione, e discutere criticamente i risultati, fornendo utili suggerimenti ai manager dell'azienda.
Elementi rilevanti per i project work: capacità di lavorare in gruppo, creatività, capacità di pensiero critico, capacità di tradurre concetti teorici in un'applicazione pratica e capacità di presentazione.

Per i non frequentanti due alternative (a scelta dello studente):
- prova scritta (100%)
- prova scritta (60%) e project work individuale (40%)
Testi
- Materiale distribuito dal docente

- Dallocchio M., Salvi A., Finanza d’azienda, Egea, Milano, 2021, IV edizione, Capp. 1-13, Cap. 26 e 28 (libro di testo).
Altre Informazioni
N/A
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]