Michela TERLIZZI | BIOLOGIA APPLICATA ED ELEMENTI DI FISIOLOGIA
Michela TERLIZZI BIOLOGIA APPLICATA ED ELEMENTI DI FISIOLOGIA
cod. 0712300002
BIOLOGIA APPLICATA ED ELEMENTI DI FISIOLOGIA
0712300002 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
FARMACEUTICA E NUTRACEUTICA ANIMALE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/13 | 9 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE INFORMAZIONI SUI MECCANISMI DI BASE COINVOLTI NELL’ ESPRESSIONE, DUPLICAZIONE E TRASMISSIONE DELL'INFORMAZIONE GENETICA; NELLO SVILUPPO, DIFFERENZIAMENTO, PROLIFERAZIONE CELLULARE; BIOGENESI DI ORGANELLI E STRUTTURE CELLULARI, LA LORO FUNZIONE E REGOLAZIONE; INTERAZIONE FRA LE CELLULE, BASI BIOLOGICHE DELL'EVOLUZIONE; DI FORNIRE ELEMENTI DI BASE DELLE FUNZIONI FISIOLOGICHE DEGLI ANIMALI DA REDDITO E DA COMPAGNIA, AL FINE DI FORNIRE LE BASI PER LA COMPRENSIONE DELLA FARMACEUTICA E NUTRACEUTICA ANIMALE. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCERÀ: 1) ORGANIZZAZIONE E FUNZIONE DELLA CELLULA EUCARIOTICA 2) BASI MOLECOLARI DELLE PRINCIPALI FUNZIONI CELLULARI E SISTEMI DI REGOLAZIONE 3) FUNZIONE DEI DIFFERENTI ORGANULI CELLULARI E LORO RELAZIONI 4) LA FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE, DIGERENTE, URINARIO, NERVOSO, ENDOCRINO E IMMUNITARIO DEGLI ANIMALI DA REDDITO E DA COMPAGNIA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI: 1) COMPRENDERE CONCETTI CLASSICI E AVANZATI DI BIOLOGIA CELLULARE 2) INDIVIDUARE L’ORIGINE MOLECOLARE E CELLULARE DI PATOLOGIE 3) AFFRONTARE E RISOLVERE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA BIOLOGIA CELLULARE 4) COMPRENDERE IL FUNZIONAMENTO E LE INTERAZIONI TRA I DIVERSI ORGANI E TESSUTI ANIMALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, FISICA, MATEMATICA FORNITI DALLE SCUOLE SUPERIORI. |
Contenuti | |
---|---|
BIOLOGIA APPLICATA: LE BASI CHIMICHE DELLA VITA: LE MOLECOLE ORGANICHE (6 HR) CARATTERISTICHE GENERALI DELLE CELLULE (2 HR) STRUTTURA E FUNZIONE DELLA MEMBRANA PLASMATICA (4 HR) I SISTEMI DELLE MEMBRANE CITOPLASMATICHE: STRUTTURA, FUNZIONE E TRAFFICO DI MEMBRANA (4 HR) LA RESPIRAZIONE AEROBICA E I MITOCONDRI (4 HR) CITOSCHELETRO E MOBILITÀ CELLULARE (4 HR) COMUNICAZIONE CELLULARE (2 HR) SEGNALAZIONE CELLULARE E TRASDUZIONE CELLULARE (2 HR) DNA, CROMOSOMI E GENOMI (2 HR) IL NUCLEO E IL CONTROLLO DELL’ESPRESSIONE GENICA (4 HR) REPLICAZIONE E RIPARAZIONE DEL DNA (2HR) ESPRESSIONE GENICA: DALLA TRASCRIZIONE ALLA TRADUZIONE (6HR) CICLO CELLULARE E RIPRODUZIONE CELLULARE (4 HR) GENETICA MENDELIANA (2 HR) ELEMENTI DI FISIOLOGIA: SISTEMA CARDIOVASCOLARE (4 HR) APPARATO DIGERENTE (8 HR) APPARATO URINARIO (4 HR) SISTEMA NERVOSO (2HR) SISTEMA ENDOCRINO (4 HR) SISTEMA IMMUNITARIO (2 HR) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO DI BIOLOGIA APPLICATA ED ELEMENTI DI FISIOLOGIA PREVEDE: LEZIONI FRONTALI CON L'AUSILIO DEI MEZZI DIDATTICI PIÙ MODERNI QUALI PROIEZIONI MEDIANTE PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI ANCHE CON FILMATI DIDATTICI DEDICATI; COME DA REGOLAMENTO DIDATTICO, LA FREQUENZA AL CORSO DEVE INTENDERSI OBBLIGATORIA, LE MODALITÀ DI VERIFICA DELLA FREQUENZA VERRANNO COMUNICATE AGLI STUDENTI DAI DOCENTI ALL’INIZIO DEL CORSO; EVENTUALI ASSENZE CHE POSSANO PREGIUDICARE L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI INDICATI POTRANNO ESSERE COLMATE MEDIANTE ATTIVITÀ PERSONALIZZATE PREDISPOSTE E CONCORDATE CON I TITOLARI DELL’INSEGNAMENTO. AGEVOLAZIONI SONO CONCESSE AGLI STUDENTI LAVORATORI SECONDO IL REGOLAMENTO DIDATTICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA E IN UNA PROVA ORALE CHE HANNO LUOGO IN GIORNI CALENDARIZZATI, DA SOSTENERE NELLO STESSO APPELLO E PREVEDE PER ENTRAMBE UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI E CIASCUNA PROVA SI INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE E CONSISTE NELLA SOMMINISTRAZIONE DI UN QUESTIONARIO CON QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA E SCELTA BLOCCATA. IL QUESTIONARIO DI 30 QUESITI, HA UNA DURATA NON SUPERIORE A 40 MINUTI. ESSI AVRANNO COME OGGETTO ARGOMENTI INERENTI IL PROGRAMMA DEL CORSO ED IN PARTICOLARE GLI ARGOMENTI DI BIOLOGIA APPLICATA E SONO FINALIZZATI A VERIFICARE LA CAPACITA' DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA NON SUPERIORE A 30 MINUTI, FINALIZZATA AD ACCERTARE: IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEI CONTENUTI TEORICI, PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ LOGICO/DEDUTTIVE E DI SINTESI, CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE. IL VOTO FINALE È DATO DALLA VALUTAZIONE DI OGNI SINGOLA PROVA (ENTRAMBE CON ESITO POSITIVO, CIOÈ MINIMO 18/30) DANDO PARTICOLARE PESO ALLA PROVA ORALE. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE. DURANTE IL CORSO LO STUDENTE AVRÀ LA POSSIBILITÀ DI SVOLGERE 3 PROVE IN ITINERE (NON OBBLIGATORIE). GLI ARGOMENTI OGGETTO DELLE PROVE IN ITINERE RIGUARDERANNO LA BIOLOGIA APPLICATA. LE LEZIONI DEDICATE ALLA BIOLOGIA APPLICATA SARANNO DIVISE IN TRE BLOCCHI ED OGNI PROVA IN ITINERE SARÀ SVOLTA AL TERMINE DI OGNI SINGOLO BLOCCO. LE DATE DI SVOLGIMENTO DELLE SUDDETTE PROVE SARANNO CONCORDATE CON GLI STUDENTI FREQUENTANTI (STUDENTI CON MINIMO IL 70% DELLE FREQUENZE PER OGNI SINGOLA PROVA) IL SUPERAMENTO DELLE PROVE IN ITINERE (CON VOTO MINIMO PER OGNI SINGOLA PROVA DI 18/30) ESONERA LO STUDENTE DALLA PROVA SCRITTA. L'ESONERO VALE SOLO PER LA SESSIONE SUCCESSIVA ALLO SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO. IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL MODULO DI ELEMENTI DI FISIOLOGIA È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI, CONSISTENTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA, VOLTO A VERIFICARE LA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI FISIOLOGICI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DI CONCETTI MEDIANTE L’UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO. IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA PESATA DEI VOTI DI CIASCUN MODULO LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE |
Testi | |
---|---|
VIENE CONSIGLIATO L’USO DEI SEGUENTI TESTI DI RIFERIMENTO PER BIOLOGIA APPLICATA: GINELLI E., MALCOVATI M. MOLECOLE, CELLULE E ORGANISMI- EDISES ALBERTS B. ET AL - L'ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA. QUINTA EDIZIONE ZANICHELLI KARP G.- BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE- EDISES DAVID SADAVA DAVID M. HILLIS H. CRAIG HELLER SALLY HACKER- BIOLOGIA- ZANICHELLI TESTI DI CONSULTAZIONE PLOPPER G. PRINCIPI DI BIOLOGIA DELLA CELLULA. ZANICHELLI SOLOMON ET AL. BIOLOGIA. EDISES VIENE CONSIGLIATO L’USO DEI SEGUENTI TESTI DI RIFERIMENTO PER ELEMENTI DI FISIOLOGIA: SHERWOOD L, KLANDORF H, YANCEY P. FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI-DAI GENI AGLI ORGANISMI. ZANICHELLI SJAASTAD ØV, SAND O, HOVE K. FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI. CASA EDITRICE AMBROSIANA |
Altre Informazioni | |
---|---|
DOCENTI BIOLOGIA APPLICATA E ELEMENTI DI FISIOLOGIA: SILVIA FRANCESCHELLI E MICHELA TERLIZZI LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO SEDE DELLE LEZIONI: DIPARTIMENTO DI FARMACIA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]