Michela TERLIZZI | FISIOLOGIA UMANA CON ELEMENTI DI ANATOMIA
Michela TERLIZZI FISIOLOGIA UMANA CON ELEMENTI DI ANATOMIA
cod. 0712100107
FISIOLOGIA UMANA CON ELEMENTI DI ANATOMIA
0712100107 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE ERBORISTICHE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
FISIOLOGIA UMANA MODULO DI FISIOLOGIA UMANA CON ELEMENTI DI ANATOMIA | |||||
BIO/09 | 6 | 48 | LEZIONE | ||
ELEMENTI DI ANATOMIA MODULO DI FISIOLOGIA UMANA CON ELEMENTI DI ANATOMIA | |||||
BIO/16 | 3 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Il Corso ha l’obiettivo di far acquisire allo studente conoscenze sulla struttura anatomica e sulle funzioni fisiologiche di tessuti, organi e apparati umani. Applicando le competenze acquisite, lo studente, dovrà essere in grado di comprendere e descrivere la struttura anatomica e le funzioni fisiologiche di organi e tessuti umani, nonché le loro interazioni. Conoscenze e capacità di comprensione delle/dei: -strutture anatomiche del corpo umano; -principi della fisiologia cellulare; -principi strutturali e funzionali del sistema nervoso, muscolare, cardiovascolare, endocrino, riproduttivo, respiratorio, digerente e urinario; -meccanismi fisiologici attraverso i quali i vari sistemi interagiscono tra di loro al fine di garantire lo stato di salute. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Alla fine del Corso lo studente sarà in grado di: -descrivere strutture anatomiche umane, dal punto di vista organizzativo, morfologico, micro- e macroscopico; -descrivere, con appropriata terminologia scientifica, le funzioni fisiologiche di tessuti, organi e apparati umani; -valutare i meccanismi alla base di alterazioni fisiologiche. |
Prerequisiti | |
---|---|
è consigliata l’acquisizione delle conoscenze di base della biologia animale. |
Contenuti | |
---|---|
Il corso è costituito da 2 moduli: il modulo di Fisiologia Umana, 48 ore (6 CFU) e il modulo di Elementi di Anatomia, 24 ore (3 CFU), per un totale di 72 ore (9 CFU). Fisiologia Umana •Introduzione alla Fisiologia: Livelli di organizzazione, Omeostasi e sistemi di regolazione, Feedback positivo e negativo (2 ore) •Fisiologia cellulare: Trasporto di membrana mediato e non mediato; Potenziale d’azione; Canali ionici voltaggio dipendenti; Recettori accoppiati a canale ionico; Recettori metabotropici accoppiati a proteina G; Recettori ad attività tirosin-chinasica. Potenziale di membrana; Potenziale graduato (8 ore) •Neurofisiologia: Sinapsi chimiche e sinapsi elettriche; Comunicazione nervosa; Trasduzione del segnale (2 ore) •Sistema Nervoso Centrale: corteccia cerebrale, nuclei della base, talamo e ipotalamo, cervelletto, tronco encefalico, midollo spinale; nervi cranici e spinali (4 ore) •Sistema Nervoso Periferico: divisione afferente e i sensi speciali (vista, udito, gusto e olfatto); divisione efferente (sistema nervoso autonomo e somatico) (4 ore) •Fisiologia del Muscolo: Differenze tra muscolo scheletrico, liscio e cardiaco; Giunzione neuro-muscolare; Basi molecolari della contrazione del muscolo scheletrico; Meccanica e Metabolismo del muscolo scheletrico; Riflessi (4 ore) •Fisiologia Cardiaca: Attività elettrica del cuore; Eventi meccanici del ciclo cardiaco; Gittata cardiaca (2 ore) •Regolazione della pressione sanguigna (2 ore) •Sangue: plasma, emopoiesi, globuli rossi e gruppi sanguigni, piastrine ed emostasi, globuli bianchi; Immunità innata e adattativa (4 ore) •Sistema Respiratorio: Meccanica respiratoria, Scambio e trasporto di gas, Regolazione della Respirazione (2 ore) •Sistema Urinario: Filtrazione glomerulare, Riassorbimento e Secrezione tubulare, Escrezione e Clearance; Riflesso della minzione (2 ore) •Sistema Digerente: regolazione dell’attività gastrica e intestinale; digestione e assorbimento dei nutrienti; funzione pancreatica ed epatica (4 ore) •Sistema Endocrino: ormoni ipofisari, tiroidei e paratiroidei, surrenalici e pancreatici; funzione endocrina di rene, cuore, timo e gonadi (4 ore) •Sistema Riproduttivo: funzione riproduttiva e spermatogenesi; riflesso dell’erezione; riflesso eiaculatorio. Oogenesi; ciclo ovarico e ciclo uterino; fecondazione, parto e allattamento (4 ore). Elementi di Anatomia •Terminologia anatomica, piani e sezioni, generalità sul tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso (2 ore) •apparato tegumentario: cute e annessi cutanei (1 ora) •apparato locomotore: organizzazione generale; classificazione di ossa, articolazioni e muscoli (4ore) •apparato circolatorio: cuore e vasi (2 ore) •apparato circolatorio linfatico: vasi linfatici, organi linfoidi primari e secondari (1 ora) •apparato respiratorio: cavità nasali, rino-faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni (2 ore) •apparato digerente: cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso, ghiandole salivari, fegato, pancreas (4 ore) •apparato endocrino: generalità; ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene, isolotti pancreatici di Langerhans, gonadi (1 ora) •apparato uropoietico: reni, ureteri, vescica, uretra (2 ore) •apparto genitale maschile e femminile: gonadi e vie genitali, (2 ore) •sistema nervoso centrale: midollo spinale e encefalo (1 ora) •sistema nervoso periferico: nervi spinali e nervi encefalici. sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico. Organi di senso (2 ore). |
Metodi Didattici | |
---|---|
Il corso prevede lezioni frontali interattive con frequenza obbligatoria. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'esame si articola in una prova scritta della durata di 60 minuti, e in una prova orale della durata di 15 minuti, per ogni modulo, che avranno luogo in giorni calendarizzati, e prevede per entrambe una valutazione in trentesimi; ciascuna prova si intende superata con il voto minimo di 18/30. La prova scritta consiste nella somministrazione di un questionario con quesiti a risposta multipla. Il voto della prova scritta farà media con il voto della prova orale. La prova orale consistente in un colloquio con domande e discussione sugli argomenti del programma, volto a verificare la comprensione dell’anatomia umana e dei meccanismi fisiologici, nonché la capacità di esposizione di concetti mediante l’utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato. Il voto finale risulterà dalla media dei voti dei singoli moduli. |
Testi | |
---|---|
Kenneth S. Saladin, Anatomia & Fisiologia. PICCIN Sherwood, Fondamenti di Fisiologia Umana. PICCIN. Pape, Kurtz, Silbernagl, Fisiologia. EdiSES. Martini F.H. et al. – Anatomia Umana ed. EdiSES |
Altre Informazioni | |
---|---|
anno I; semestre II; cfu 6+3 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-29]