Michela TERLIZZI | ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA
Michela TERLIZZI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA
cod. FR60300004
ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA
FR60300004 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
ANATOMIA UMANA MODULO DI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA | |||||
BIO/16 | 6 | 48 | LEZIONE | ||
FISIOLOGIA MODULO DI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA | |||||
BIO/09 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE I PRINCIPI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCERÀ: -STRUTTURA MACROSCOPICA E MICROSCOPICA DEI SINGOLI ORGANI ED APPARATI DELL’ORGANISMO. -FUNZIONAMENTO DEL CORPO UMANO A LIVELLO DI CELLULE, TESSUTI, ORGANI ED APPARATI E A LIVELLO INTEGRATO, -MECCANISMI BIOFISICI DEI SISTEMI BIOLOGICI, E DEI MECCANISMI GENERALI DI CONTROLLO FUNZIONALE IN CONDIZIONI NORMALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI: -CORRELARE E DISCUTERE LA STRUTTURA E LA POSIZIONE DEGLI ORGANI COLLEGANDOLI ALLA LORO FUNZIONE FISIOLOGICA; -EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE AUTONOMA DI SEMPLICI PROBLEMI FISIOLOGICI E DEI MECCANISMI FISIOPATOLOGICI ALLA BASE DELLO SVILUPPO DELLE PATOLOGIE. |
Prerequisiti | |
---|---|
Prerequisiti: è consigliata l’acquisizione delle conoscenze di base della biologia animale. |
Contenuti | |
---|---|
L’insegnamento è costituito da due moduli, uno di Anatomia Umana, 48 ore (6 CFU), e uno di Fisiologia, 48 ore (6 CFU), per un totale di 96 ore (12 CFU). Modulo di Anatomia Umana: •Introduzione allo studio dell'anatomia umana e terminologia anatomica (2 ore) •Tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Sangue (4 ore) •Apparato tegumentario: cute e annessi cutanei (3 ore) •Apparato locomotore: organizzazione generale; classificazione di ossa, articolazioni e muscoli (3 ore) Apparato circolatorio: cuore e vasi sanguigni (4 ore) •Apparato circolatorio linfatico: vasi linfatici, organi linfoidi primari (midollo osseo e timo) e secondari (linfonodi, milza, tonsille, placche di peyer, appendice vermiforme) (3 ore) •Apparato respiratorio: cavità nasali, rino-faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni (2 ore) •Apparato digerente: cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso. Ghiandole salivari, fegato, pancreas (4 ore) •Apparato endocrino: generalità; ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene. Isolotti pancreatici di langerhans (4 ore) •Apparato uropoietico: reni, ureteri, vescica, uretra (2 ore) •Apparto genitale femminile: ovaio e ciclo ovario, tube, utero e ciclo uterino, vagina (3 ore) •Apparato genitale maschile: didimo, epididimo, canale deferente, condotto eiaculatore, vescichetta seminali, prostata (2 ore) •Sistema nervoso centrale: midollo spinale e encefalo (bulbo, ponte di varolio, mesencefalo, diencefalo, telencefalo, cervelletto). Sistema nervoso periferico: nervi spinali e nervi encefalici. Sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico. Tipi di sensibilità. Organi di senso. Vie sensitive e motrici principali (10 ore) •Occhio (2 ore) Modulo di Fisiologia: •Introduzione alla Fisiologia: livelli di organizzazione, omeostasi e sistemi di regolazione, feedback positivo e negativo (2 ore) •Fisiologia cellulare: trasporto di membrana mediato e non mediato; meccanismi di comunicazione intercellulare, trasduzione del segnale, canali ionici voltaggio dipendenti, recettori accoppiati a canale ionico, recettori metabotropici accoppiati a proteina G, recettori ad attività tirosin-chinasica; potenziale di membrana a riposo, potenziale di equilibrio di sodio e potassio, potenziale graduato, potenziale d’azione (8 ore) •Neurofisiologia: sinapsi chimiche e sinapsi elettriche, comunicazione nervosa, potenziale post-sinaptico eccitatorio, inibitorio e grande potenziale post-sinaptico; trasduzione del segnale (2 ore) •Sistema Nervoso Centrale: corteccia cerebrale, nuclei della base, cervelletto, regolazione del movimento, diencefalo, mesencefalo, ponte, midollo allungato, nervi cranici, midollo spinale, nervi spinali (4 ore) •Sistema Nervoso Periferico: divisione afferente, sensibilità generale e sensibilità specifica (recettori di vista, udito, gusto e olfatto); divisione efferente (sistema nervoso autonomo e somatico) (4 ore) •Fisiologia del Muscolo: differenze tra muscolo scheletrico, liscio e cardiaco; giunzione neuro-muscolare; basi molecolari della contrazione, meccanica e metabolismo del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco; riflessi (4 ore) •Fisiologia Cardiaca: sistema di conduzione, potenziale d'azione delle cellule pacemacker e del miocardiocita, ciclo cardiaco, controllo estrinseco ed intrinseco della gittata sistolica, controllo nervoso della frequenza cardiaca (4 ore) •Fisiologia vascolare: flusso ematico (gradiente di pressione, resistenza); meccanismi di regolazione della pressione arteriosa, diffusione e filtrazione capillare, sistema renina-angiotensina-aldosterone (4 ore) •Sangue: plasma, emopoiesi, globuli rossi e gruppi sanguigni, piastrine (attivazione e degranulazione) ed emostasi, globuli bianchi e immunità; immunità innata e immunità acquisita (4 ore) •Sistema Respiratorio: meccanica respiratoria, ventilazione polmonare, scambio e trasporto di gas, regolazione dei meccanismi respiratori (2 ore) •Sistema Urinario: filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione tubulare, escrezione e clearance; meccanismo di moltiplicazione controcorrente; riflesso della minzione (2 ore) •Sistema Digerente: controllo nervoso della funzione digestiva, ghiandole salivari e controllo delle secrezioni, meccanismo di deglutizione, regolazione dell’attività gastrica e intestinale, digestione e assorbimento dei nutrienti; pancreas esocrino, regolazione della secrezione del succo pancreatico; attività epatica, produzione della bile, circolo enteroepatico (4 ore) •Sistema Endocrino: asse ipotalamo-ipofisi, ormoni ipofisari, tiroidei, paratiroidei, surrenalici, pancreatici; funzione endocrina di rene, cuore, timo e gonadi (2 ore) •Sistema Riproduttivo: funzione riproduttiva e spermatogenesi, riflesso dell’erezione, riflesso eiaculatorio; oogenesi, ciclo ovarico e ciclo uterino, fecondazione, parto e allattamento (2 ore). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI INTERATTIVE COSÌ RIPARTITE: 48 ORE (6 CFU) PER IL MODULO DI ANATOMIA UMANA, E 48 ORE (6 CFU) PER IL MODULO DI FISIOLOGIA, PER UN TOTALE DI 96 ORE (12 CFU), AL FINE DI FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI UTILI PER CORRELARE E DISCUTERE LA STRUTTURA E LA POSIZIONE DEGLI ORGANI E LA LORO FUNZIONE FISIOLOGICA. LA FREQUENZA AD ALMENO IL 75% DELLE LEZIONI TOTALI, È OBBLIGATORIA. LA FREQUENZA SARÀ ACCERTATA ATTRAVERSO IL SISTEMA DI RILEVAZIONE AUTOMATICA EASYBADGE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è certificato mediante il superamento di un esame orale sul modulo di Anatomia Umana e sul modulo di Fisiologia, da svolgersi contestualmente, con valutazione in trentesimi, consistente in un colloquio con domande e discussione sugli argomenti del programma, volto a verificare la comprensione dell’anatomia umana e dei meccanismi fisiologici, nonché la capacità di esposizione di concetti mediante l’utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato. Il voto finale deriverà dalla media dei voti delle due parti |
Testi | |
---|---|
Pape, Kurtz, Silbernagl, Fisiologia. EdiSES Stuart Ira Fox, Fisiologia Umana. PICCIN Sherwood, Fondamenti di Fisiologia Umana. PICCIN Linda S. Costanzo, Fisiologia. Edra Carinci, Gaudio, Marinozzi, Anatomia Umana e istologia (Terza edizione). Edra AA.VV. Anatomia Umana-Elementi. Edi-ermes Martini, Tallitsch, Nath, Anatomia Umana. Edises |
Altre Informazioni | |
---|---|
anno I; semestre II |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]