FISIOLOGIA E ANATOMIA

Michela TERLIZZI FISIOLOGIA E ANATOMIA

FR60400004
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
972LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE SULLA STRUTTURA ANATOMICA E SULLE FUNZIONI FISIOLOGICHE DI TESSUTI, ORGANI E APPARATI UMANI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCERÀ:
- LE STRUTTURE ANATOMICHE DEL CORPO UMANO;
- I PRINCIPI DELLA FISIOLOGIA CELLULARE;
- I PRINCIPI STRUTTURALI E FUNZIONALI DEL SISTEMA NERVOSO, MUSCOLARE, CARDIOVASCOLARE, ENDOCRINO, RIPRODUTTIVO, RESPIRATORIO, DIGERENTE E URINARIO;
- I MECCANISMI FISIOLOGICI ATTRAVERSO I QUALI I VARI SISTEMI INTERAGISCONO TRA DI LORO AL FINE DI GARANTIRE LO STATO DI SALUTE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- INDIVIDUARE E DESCRIVERE STRUTTURE ANATOMICHE UMANE, DAL PUNTO DI VISTA ORGANIZZATIVO, MORFOLOGICO, MICRO- E MACROSCOPICO;
- DESCRIVERE, CON APPROPRIATA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA, LE FUNZIONI FISIOLOGICHE DI TESSUTI, ORGANI E APPARATI UMANI;
- VALUTARE I MECCANISMI ALLA BASE DI ALTERAZIONI FISIOLOGICHE.
Prerequisiti
È CONSIGLIATA L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DI BASE DELLA BIOLOGIA ANIMALE.
Contenuti
IL CORSO È COSTITUITO DA UN INSEGNAMENTO UNICO COMPRENDENTE LA PARTE DI FISIOLOGIA, 40 ORE (5 CFU) E LA PARTE DI ANATOMIA, 32 ORE (4 CFU), PER UN TOTALE DI 72 ORE (9 CFU), E PREVEDE LA TRATTAZIONE DI CONTENUTI RELATIVI ALLE STRUTTURE ANATOMICHE UMANE AL FINE DI CAPIRE LA FISIOLOGIA ALLA BASE E PRODROMICA ALLA COMPRENSIONE DELLE ATTIVITÀ DEI FARMACI, OGGETTO DI STUDIO DEI CORSI DEGLI ANNI SUCCESSIVI.

FISIOLOGIA:
•INTRODUZIONE ALLA FISIOLOGIA: LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE, OMEOSTASI E SISTEMI DI REGOLAZIONE, FEEDBACK POSITIVO E NEGATIVO (2 ORE)
•FISIOLOGIA CELLULARE: TRASPORTO DI MEMBRANA MEDIATO E NON MEDIATO; CANALI IONICI VOLTAGGIO DIPENDENTI, RECETTORI ACCOPPIATI A CANALE IONICO, RECETTORI METABOTROPICI ACCOPPIATI A PROTEINA G, RECETTORI AD ATTIVITÀ TIROSIN-CHINASICA; POTENZIALE DI MEMBRANA, POTENZIALE GRADUATO, POTENZIALE D’AZIONE (6 ORE)
•NEUROFISIOLOGIA: SINAPSI CHIMICHE E SINAPSI ELETTRICHE, COMUNICAZIONE NERVOSA, TRASDUZIONE DEL SEGNALE (2 ORE)
•SISTEMA NERVOSO CENTRALE: CORTECCIA CEREBRALE, NUCLEI DELLA BASE, TALAMO E IPOTALAMO, CERVELLETTO, TRONCO ENCEFALICO, MIDOLLO SPINALE; NERVI CRANICI E SPINALI (2 ORE)
•SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: DIVISIONE AFFERENTE, SENSIBILITÀ GENERALE E SENSIBILITÀ SPECIFICA (VISTA, UDITO, GUSTO E OLFATTO); DIVISIONE EFFERENTE (SISTEMA NERVOSO AUTONOMO E SOMATICO) (4 ORE)
•FISIOLOGIA DEL MUSCOLO: DIFFERENZE TRA MUSCOLO SCHELETRICO, LISCIO E CARDIACO; GIUNZIONE NEURO-MUSCOLARE; BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE, MECCANICA E METABOLISMO DEL MUSCOLO SCHELETRICO, LISCIO E CARDIACO; RIFLESSI (4 ORE)
•FISIOLOGIA CARDIACA: SISTEMA DI CONDUZIONE, EVENTI MECCANICI DEL CICLO CARDIACO, GITTATA CARDIACA (2 ORE)
•REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA (2 ORE)
•SANGUE: EMOPOIESI, GLOBULI ROSSI E GRUPPI SANGUIGNI, PIASTRINE ED EMOSTASI, GLOBULI BIANCHI E IMMUNITÀ (2 ORE)
•SISTEMA RESPIRATORIO: MECCANICA RESPIRATORIA, SCAMBIO E TRASPORTO DI GAS, REGOLAZIONE DEI MECCANISMI RESPIRATORI (2 ORE)
•SISTEMA URINARIO: FILTRAZIONE GLOMERULARE, RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE, ESCREZIONE E CLEARANCE; RIFLESSO DELLA MINZIONE (2 ORE)
•SISTEMA DIGERENTE: REGOLAZIONE DELL’ATTIVITÀ GASTRICA E INTESTINALE, DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI NUTRIENTI, FUNZIONE PANCREATICA ED EPATICA (4 ORE)
•SISTEMA ENDOCRINO: ORMONI IPOFISARI, TIROIDEI, PARATIROIDEI, SURRENALICI, PANCREATICI; FUNZIONE ENDOCRINA DI RENE, CUORE, TIMO E GONADI (4 ORE)
•SISTEMA RIPRODUTTIVO: FUNZIONE RIPRODUTTIVA E SPERMATOGENESI, RIFLESSO DELL’EREZIONE, RIFLESSO EIACULATORIO; OOGENESI, CICLO OVARICO E CICLO UTERINO, FECONDAZIONE, PARTO E ALLATTAMENTO (2 ORE).

ANATOMIA:
•TESSUTI: EPITELIALE, CONNETTIVO, MUSCOLARE E NERVOSO (4 ORE)
•APPARATO TEGUMENTARIO: CUTE E ANNESSI CUTANEI (2 ORE)
•APPARATO LOCOMOTORE: ORGANIZZAZIONE GENERALE; CLASSIFICAZIONE DI OSSA, ARTICOLAZIONI E MUSCOLI (2 ORE)
•APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO: CUORE E VASI (4 ORE)
•APPARATO CIRCOLATORIO LINFATICO: VASI LINFATICI, ORGANI LINFOIDI PRIMARI E SECONDARI (2 ORE)
•APPARATO RESPIRATORIO: CAVITÀ NASALI, RINO-FARINGE, LARINGE, TRACHEA, BRONCHI, POLMONI (2 ORE)
•APPARATO DIGERENTE: CAVITÀ BUCCALE, FARINGE, ESOFAGO, STOMACO, INTESTINO TENUE E INTESTINO CRASSO, GHIANDOLE SALIVARI, FEGATO, PANCREAS (4 ORE)
•APPARATO ENDOCRINO: GENERALITÀ; IPOFISI, TIROIDE, PARATIROIDI, SURRENE, ISOLOTTI PANCREATICI DI LANGERHANS, GONADI (2 ORE)
•APPARATO UROPOIETICO: RENI, URETERI, VESCICA, URETRA (2 ORE)
•APPARTO GENITALE FEMMINILE: OVAIO, TUBE, UTERO, VAGINA (2 ORE)
•APPARATO GENITALE MASCHILE: TESTICOLI, EPIDIDIMO, CANALE DEFERENTE, CONDOTTO EIACULATORE, VESCICHETTA SEMINALI, PROSTATA (2 ORE)
•SISTEMA NERVOSO CENTRALE: MIDOLLO SPINALE E ENCEFALO (2 ORE)
•SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: NERVI SPINALI E NERVI ENCEFALICI; SISTEMA NERVOSO AUTONOMO: SIMPATICO E PARASIMPATICO; TIPI DI SENSIBILITÀ; ORGANI DI SENSO; VIE SENSITIVE E MOTRICI PRINCIPALI (2 ORE).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI INTERATTIVE CON FREQUENZA OBBLIGATORIA AD ALMENO IL 75% DELLE LEZIONI TOTALI. LA FREQUENZA SARÀ ACCERTATA ATTRAVERSO IL SISTEMA DI RILEVAZIONE AUTOMATICA EASYBADGE.

Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE SULLA PARTE DI FISIOLOGIA E SULLA PARTE DI ANATOMIA, DA SVOLGERSI CONTESTUALMENTE, CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI, CONSISTENTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA, VOLTO A VERIFICARE LA COMPRENSIONE DELL’ANATOMIA UMANA E DEI MECCANISMI FISIOLOGICI, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DI CONCETTI MEDIANTE L’UTILIZZO DI UN LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO. IL VOTO FINALE DERIVERÀ DALLA MEDIA DEI VOTI DELLE DUE PARTI.
Testi
PAPE, KURTZ, SILBERNAGL, FISIOLOGIA. EDISES
STUART IRA FOX, FISIOLOGIA UMANA. PICCIN
SHERWOOD, FONDAMENTI DI FISIOLOGIA UMANA. PICCIN
LINDA S. COSTANZO, FISIOLOGIA. EDRA

CARINCI, GAUDIO, MARINOZZI, ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA (TERZA EDIZIONE). EDRA
AA.VV. ANATOMIA UMANA-ELEMENTI. EDI-ERMES
MARTINI, TALLITSCH, NATH, ANATOMIA UMANA. EDISES
Altre Informazioni
ANNO I; SEMESTRE II.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]