MARIATERESA AMABILE | STORIA DEL DIRITTO ROMANO
MARIATERESA AMABILE STORIA DEL DIRITTO ROMANO
cod. SG60100006
STORIA DEL DIRITTO ROMANO
SG60100006 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2025/2026 |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/18 | 9 | 81 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UN PANORAMA GENERALE DELLA STORIA DEL DIRITTO ROMANO E RIFERIMENTI SPECIFICI AI PRINCIPALI ISTITUTI DI DIRITTO PUBBLICO, DIRITTO PRIVATO E DIRITTO CRIMINALE AFFERMATISI IN SENO ALL’ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA, NONCHÉ ALLE PROCEDURE PER MEZZO DELLE QUALI VENIVA AMMINISTRATA LA GIUSTIZIA. IL PERCORSO DIDATTICO PROPOSTO INTENDE FAVORIRE L’ADEGUATA CONOSCENZA E COMPRENSIONE: -DELLE PRINCIPALI FASI DI SVOLGIMENTO DELLA STORIA GIURIDICA ROMANA E DEI MUTAMENTI DELLE STRUTTURE ISTITUZIONALI CHE VI FANNO CAPO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’ORGANIZZAZIONE DEI CENTRI DI POTERE, AL RUOLO DELLE MAGISTRATURE, ALLE COMPETENZE E AL FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE CITTADINE, ALLA NASCITA E ALLO SVILUPPO DELLA BUROCRAZIA IMPERIALE; -DELLE FONTI DEL DIRITTO ROMANO E DELLE LORO INTERRELAZIONI IN CHIAVE DIACRONICA E SINCRONICA; -DELLE MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEL PENSIERO GIURIDICO E DELL’APPORTO ASCRIVIBILE AI PRINCIPALI GIURECONSULTI. IL PROFICUO STUDIO DELLA DISCIPLINA CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI: -DISPORRE DI UN QUADRO PRECISO DELLE FONTI DI PRODUZIONE E COGNIZIONE DEL DIRITTO ROMANO E DELLE LORO SPECIFICITÀ; -CONOSCERE GLI ASSETTI COSTITUZIONALI CHE SI SUCCEDETTERO NEL CORSO DEI CIRCA QUATTORDICI SECOLI DELL’ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA, APPREZZANDONE I MUTAMENTI E SAPENDONE INDIVIDUARE LE CAUSE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI; -RICONOSCERE E PADRONEGGIARE PRINCIPI, REGOLE ED ISTITUTI DELLO IUS ROMANORUM, INDIVIDUANDO LE PRINCIPALI TAPPE DEL LORO SVOLGIMENTO STORICO, FINO AL LORO EVENTUALE ACCESSO NEGLI ORDINAMENTI CONTEMPORANEI; -AVERE CONSAPEVOLEZZA DELL’APPORTO FORNITO DALLA GIURISPRUDENZA ROMANA ALL’EVOLUZIONE DEL FENOMENO GIURIDICO. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -APPROCCIARSI AUTONOMAMENTE A FONTI GIURIDICHE E LETTERARIE CHE RIGUARDINO L’ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA, INDIVIDUANDONE L’EPOCA E IL CONTESTO E RIUSCENDO AD ESTRAPOLARE INFORMAZIONI CIRCA LE NORME E ISTITUTI A CUI LE STESSE FANNO RIFERIMENTO, IN MODO DIRETTO O INDIRETTO; -INTERPRETARE IN MODO CRITICO LE PROBLEMATICHE STORICO-GIURIDICHE, INSERENDOLE NELLO SPECIFICO CONTESTO STORICO-CULTURALE -USARE IN MODO APPROPRIATO TERMINOLOGIA E CATEGORIE GIURIDICHE; -INQUADRARE STORICAMENTE ISTITUTI E DISCIPLINE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONSAPEVOLEZZA DELLA STORICITÀ DEL FENOMENO GIURIDICO E SARÀ IN GRADO DI INDIVIDUARE LE RAGIONI DI CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ APPREZZABILI TRA FENOMENI GIURIDICI PRESENTI E PASSATI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ESPRIMERSI UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO TECNICO-GIURIDICO APPROPRIATO; -EFFETTUARE L’ANALISI DI FATTISPECIE CONCRETE INDIVIDUANDO LE PROBLEMATICHE CHE VI SONO SOTTESE E SEGNALANDO LE PERTINENTI REGOLE E I RIMEDI PROCESSUALI; -REALIZZARE CONNESSIONI TRA ISTITUTI E NORME, SUL PIANO DIACRONICO E SINCRONICO. LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI: - UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE; - SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO GIURIDICO O LETTERARIO; - PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA; - PRODURRE CONTENUTI ORIGINALI RISPETTO AI TEMI OGGETTO DI STUDIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
È CONSIGLIATA LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA STORIA ROMANA. |
Contenuti | |
---|---|
I. FORME COSTITUZIONALI; II. FONTI DEL DIRITTO; III. IURIS PRUDENTIA; IV. IUS PRIVATUM; V. RAPPORTI FAMILIARI; VI. GLI ATTI DI AUTONOMIA PRIVATA; VII. SCHIAVITÙ; VIII. RAPPORTI REALI; IX. GLI ATTI ILLECITI DI DIRITTO PRIVATO; X. OBLIGATIONES XI. SUCCESSIO IN IUS; XII. IL PROCESSO PRIVATO; XIII.CRIMINA E REPRESSIONE CRIMINALE; XIV. CORPUS IURIS CIVILIS; XV. COLLATIO LEGUM MOSAICARUM ET ROMANARUM; XVI.FONDAMENTI ROMANISTICI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI ORALI. SI SVOLGERANNO, INOLTRE, SEMINARI ED ESERCITAZIONI SU TEMI SPECIFICI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO: L'ESAME SARÀ ORALE. NELLA VALUTAZIONE DELLA PROVA SI TERRÀ CONTO DELLE CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE ORALE DELLO STUDENTE, DELLA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI PREVISTI DAL PROGRAMMA DEL CORSO E DELLA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO IN RELAZIONE ALLA DOMANDA , CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI SEGUENTI ELEMENTI: A ) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE, INSERENDOLE NELLO SPECIFICO CONTESTO STORICO E CULTURALE, AL FINE DI SVILUPPARE UN'AUTONOMA CAPACITÀ DI VALUTAZIONE, ELABORAZIONE E SOLUZIONE DI PROBLEMI; B) CAPACITÀ COMUNICATIVE: ACQUISIZIONE E UTILIZZO DI UN LESSICO GIURIDICO ADEGUATO; C) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE E PADRONANZA DEI PRINCIPALI STRUMENTI ERMENEUTICI DEL DIRITTO E DELLE VARIE TECNICHE ARGOMENTATIVE. |
Testi | |
---|---|
1) F. LUCREZI, F. FASOLINO, G. GRECO, M. AMABILE, ELEMENTI DI STORIA E ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2023. 2) F. LUCREZI, LA GIURISPRUDENZA IN DIRITTO EBRAICO E ROMANO. STUDI SULLA "COLLATIO" X, TORINO, GIAPPICHELLI, 2022 3) F. FASOLINO G. GRECO, STUDI SUL PROCESSO PRIVATO ROMANO, GIAPPICHELLI EDITORE 2025 |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI POTRANNO INCONTRARE IL DOCENTE OGNI GIORNO AL TERMINE DELLA LEZIONE. QUALSIASI RICHIESTA DI CHIARIMENTO PUÒ ESSERE INVIATA ALL'INDIRIZZO E.MAIL: MAMABILE@UNISA.IT. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]