MARIATERESA AMABILE | DIRITTI DELL’ANTICO ORIENTE MEDITERRANEO
MARIATERESA AMABILE DIRITTI DELL’ANTICO ORIENTE MEDITERRANEO
cod. SG60100037
DIRITTI DELL’ANTICO ORIENTE MEDITERRANEO
SG60100037 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2025/2026 |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/18 | 6 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI RENDERE LO STUDENTE EDOTTO DELLA NATURA DELLE CIVILTÀ GIURIDICHE MATURATE NEL CONTESTO STORICO E GEOGRAFICO DELL’ANTICO ORIENTE MEDITERRANEO, CON LE LORO SPECIFICITÀ, ANALOGIE E DIFFERENZE. L’INSEGNAMENTO METTERÀ LO STUDENTE IN GRADO DI: -COMPRENDERE LE RAGIONI STORICHE DELLA NASCITA E DELLA TRASFORMAZIONE DEGLI ISTITUTI GIURIDICI DEL MONDO ANTICO; -INQUADRARE I VARI ISTITUTI GIURIDICI NEL LORO SPECIFICO CONTESTO STORICO; -INSERIRE I VARI ISTITUTI IN UN QUADRO SISTEMATICO GENERALE. ATTRAVERSO L’INSEGNAMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMPRENDERE LA NATURA SOCIALE, ANTROPOLOGICA E SACRALE DEGLI ANTICHI ISTITUTI GIURIDICI; -COMPRENDERE LE DIFFERENZE TRA NORMAZIONE APODITTICA E CASISTICA; -COMPRENDERE LE DINAMICHE PROCESSUALI NEL MONDO ANTICO, ANCHE IN COMPARAZIONE CON IL MONDO MODERNO E CONTEMPORANEO. ATTRAVERSO L’INSEGNAMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMPRENDERE E SPIEGARE LE RELAZIONI TRA DIRITTO E LINGUAGGIO; -COMPRENDERE IL RAPPORTO TRA ORALITÀ E SCRITTURA; -COMPRENDERE E SPIEGARE I MECCANISMI SOCIALI E CULTURALI CHE REGOLANO LA DURATA E L’EFFICACIA DELLE NORME NEL TEMPO E NELLO SPAZIO. ATTRAVERSO L’INSEGNAMENTO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -EFFETTUARE UNA CORRETTA ESEGESI DELLE FONTI DI DIRITTO ANTICHE, VALUTANDO LA LORO DURATA ED EFFICACIA NEL TEMPO E NELLO SPAZIO; -INTERPRETARE IL SENSO DELLA NORMA GIURIDICA; -EFFETTUARE RICERCHE SULLE ANTICHE FONTI GIURIDICHE ATTRAVERSO ARCHIVI CARTACEI E INFORMATICI E STRUMENTI TELEMATICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
E' CONSIGLIABILE UNA CONOSCENZA DI NOZIONI FONDAMENTALI DI DIRITTO E DI STORIA ANTICA |
Contenuti | |
---|---|
ESAME COMPARATIVO DEI SISTEMI GIURIDICI NELLE ANTICHE CIVILTÀ MEDITERRANEE. DIRITTO ROMANO E DIRITTI SEMITI. LEGGE UMANA E LEGGE DIVINA. LEGGE E GIUSTIZIA NEL MONDO EBRAICO: CONCETTI DI MISHPÀT (DIRITTO), MITZVÀ (PRECETTO), HALACHÀ (RETTA ‘VIA’ DA SEGUIRE, CONSISTENTE NELL’OSSERVANZA DELLE MITZVÒT), TZÈDEK (GIUSTIZIA). IL DIRITTO EBRAICO TRA I DIRITTI DELL'ANTICO ORIENTE MEDITERRANEO. DIRITTO EBRAICO E BIOETICA. LA "COLLATIO LEGUM MOSAICARUM ET ROMANARUM". LETTURA E ANALISI CRITICA DEL TESTO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI ORALI. OLTRE ALLE LEZIONI, SARANNO PREVISTI SEMINARI ED ESERCITAZIONI DI APPROFONDIMENTO SU SPECIFICI TEMI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME SI SVOLGERÀ IN FORMA ORALE. NELLA VALUTAZIONE DELL’ESAME SI TERRÀ CONTO DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA E IN PARTICOLARE DELLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO DELLO STUDENTE, DELLA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA DEL CORSO E DELLA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO RISPETTO AL QUESITO POSTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI SEGUENTI ELEMENTI: A) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI INTERPRETARE IN MODO CRITICO LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE, INSERENDOLE ADEGUATAMENTE NELLO SPECIFICO CONTESTO STORICO-CULTURALE, IN MODO DA SVILUPPARE UN'AUTONOMA CAPACITÀ DI INQUADRAMENTO, ELABORAZIONE E RICERCA DI SOLUZIONI; B) ABILITÀ COMUNICATIVE: ACQUISIZIONE E USO DI UN APPROPRIATO LESSICO GIURIDICO; C) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE E PADRONANZA DEI PRINCIPALI STRUMENTI ERMENEUTICI DEL DIRITTO E DELLE VARIE TECNICHE ARGOMENTATIVE. |
Testi | |
---|---|
PER GLI STUDENTI CHE DEVONO CONSEGUIRE 8 CFU IL PROGRAMMA D'ESAME CONSISTE IN 3 LIBRI A SCELTA TRA I SEGUENTI 4: 1) F. LUCREZI, M. AMABILE, 5. APPUNTI DI DIRITTO EBRAICO III, TORINO, GIAPPICHELLI, 2024. 2) F. LUCREZI, 7. APPUNTI DI DIRITTO EBRAICO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2020; 3) F. LUCREZI, 613. APPUNTI DI DIRITTO EBRAICO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2015, 4) M. AMABILE, "NEFARIA SECTA" SULLA NORMATIVA IMPERIALE DE IUDAEIS (IV-VI SECOLO), GIAPPICHELLI 2025 (TRE LIBRI IN TUTTO) PER GLI STUDENTI CHE DEVONO CONSEGUIRE 6 CFU IL PROGRAMMA CONSISTE NELLO STUDIO DI 2 LIBRI A SCELTA TRA I SEGUENTI 4: 1) F. LUCREZI, M. AMABILE, 5. APPUNTI DI DIRITTO EBRAICO III, TORINO, GIAPPICHELLI, 2024. 2) F. LUCREZI, 7. APPUNTI DI DIRITTO EBRAICO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2020; 3) F. LUCREZI, 613. APPUNTI DI DIRITTO EBRAICO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2015, 4) M. AMABILE, "NEFARIA SECTA" SULLA NORMATIVA IMPERIALE DE IUDAEIS (IV-VI SECOLO), GIAPPICHELLI 2025 (DUE LIBRI IN TUTTO) |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL DOCENTE INCONTRERÀ GLI STUDENTI, PER OGNI RICHIESTA DI SPIEGAZIONI E CHIARIMENTI, ALLA FINE DELLE LEZIONI, PRESSO L'AULA DI LEZIONE. POTRÀ INOLTRE ESSERE CONTATTATO ALL'INDIRIZZO: FLUCREZI@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]