Maddalena DE BERNARDO | MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO - AFP
Maddalena DE BERNARDO MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO - AFP
cod. 1060100222
MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO - AFP
1060100222 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
MEDICINA E CHIRURGIA | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 5 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
MED/30 | 1 | 25 | STAGE INTERNO |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DI PATOLOGIA, SEMIOLOGIA, DIAGNOSTICA E TERAPIA DELLE MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO. IL MODULO DI OFTALMOLOGIA SI PROPONE DI FAR CONOSCERE AGLI STUDENTI I COMPITI DEI MEDICI NELLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE CHE INTERESSANO L’APPARATO VISIVO. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI INCLUDERANNO L’ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DI: CAPACITA' DI CONOSCERE LE PIÙ COMUNI PATOLOGIE DELL’APPARATO VISIVO, NONCHÉ DI GESTIRLE DA UN PUNTO DI VISTA MEDICO. CONOSCENZE E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI : •CONOSCERE E COMPRENDERE LE PATOLOGIE OFTALMOLOGICHE, LE NOZIONI ACQUISITE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO •POSSEDERE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE •POSSEDERE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI CON I PAZIENTI •POSSEDERE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA PRATICA CLINICA •POSSEDERE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER IL MIGLIORE TRATTAMENTO DI PAZIENTI •POSSEDERE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA VALUTAZIONE DI EVENTUALI INTERAZIONI TRA PATOLOGIE DELL’APPARATO VISIVO E COMPETENZE DELLO SPECIFICO AMBITO PROFESSIONALE |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE ADEGUATE DI ANATOMO-FISIOLOGIA DEL DISTRETTO TESTA COLLO NONCHÉ DELLE NOZIONI DI BIOLOGIA E FISICA UTILI ALLA COMPRENSIONE DELLA FISIOPATOLOGIA DI QUESTI. LO STUDENTE DOVRÀ AVER SUPERATO A TAL FINE GLI ESAMI RIPORTATI NEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDI |
Contenuti | |
---|---|
MODULO DI MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO, 12 ORE: NOZIONI DI ANATOMIA (ORBITA, BULBO, ANNESSI). NOZIONI DI SEMEIOTICA (TONOMETRIA, OFTALMOSCOPIA, FLUORANGIOGRAFIA, BIOMICROSCOPIA, FLUORANGIOGRAFIA, ECOGRAFIA). PATOLOGIE PALPEBRALI (ENTROPION, ECTROPION, PTOSI, NEOFORMAZIONI, BLEFARITE). PATOLOGIE APPARATO LACRIMALE (GHIANDOLA LACRIMALE, VIE LACRIMALI). STRABISMO (LEGGE DI SHERRINGTON, LEGGE DI HERING, S.COMITANTE,S. INCOMITANTE, DEVIAZIONI ORIZZONTALI, DEVIAZIONI VERTICALI, DEVIAZIONI TORSIONALI, S.LATENTE, S. MANIFESTO). DIFETTI DI RIFRAZIONE (MIOPIA, ASTIGMATISMO, IPERMETROPIA, PRESBIOPIA). CATARATTA, CHERATITI, CONGIUNTIVITI, DISTROFIE CORNEALI, CHERATOCONO, UVEITI, GLAUCOMA, DOLORE OCULARE, OCCHIO ROSSO, ESOFTALMO, NERVO OTTICO, VIE OTTICHE, DISTACCO DI RETINA (REGMATOGENO, SECONDARIO,) RETINOSCHISI, MACULOPATIE (SENILE, MIOPICA, FOTOTRAUMATICA, FORO, SIEROSA CENTRALE), VASCULOPATIE RETINICHE (OCCLUSIONI ARTERIOSE, OCCLUSIONI VENOSE, RETINOPATIA IPERTENSIVA, RETINOPATIA DIABETICA) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN ESERCITAZIONI IN AMBULATORIO LE ESERCITAZIONI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE SI SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI APPLICARE LE PROPRIE CONOSCENZE, AL FINE DI RICONOSCERE LE PIÙ FREQUENTI MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO INDICANDONE I PRINCIPALI INDIRIZZI DI PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA E LA CAPACITÀ DI INDIVIDUARE LE CONDIZIONI CHE, NEI SUINDICATI AMBITI, NECESSITANO DELL'APPORTO PROFESSIONALE DELLO SPECIALISTA. LO STUDENTE DOVRA' AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE LEZIONI DEI SINGOLI MODULI DEL CORSO PER L'AMMISSIONE ALL'ESAME |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE È TESA AD APPROFONDIRE IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE TEORICHE, L’AUTONOMIA DI ANALISI E GIUDIZIO, NONCHÉ LE CAPACITÀ ESPOSITIVE DELLO STUDENTE. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE DELLE PROVE TIENE CONTO DELLA COMPLETEZZA ED ESATTEZZA DELLE RISPOSTE, NONCHÉ DELLA CHIAREZZA NELLA PRESENTAZIONE. VIENE IN PARTICOLARE VALUTATA LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ORIENTARSI IN UN PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DI FRONTE ALLA PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI. IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È VERIFICATO GLOBALMENTE MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. |
Testi | |
---|---|
CAPOROSSI A, OFTALMOLOGIA, PICCIN APPUNTI DALLE LEZIONI FRONTALI DEL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]