SCIENZE MORFOFUNZIONALI

Raffaele Guglielmi SCIENZE MORFOFUNZIONALI

1012500002
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1SCIENZE MORFOFUNZIONALI - MOD.ANATOMIA UMANA
448LEZIONE
2SCIENZE MORFOFUNZIONALI - MOD. FISIOLOGIA
224LEZIONE
Obiettivi
Il corso di Scienze Morfofunzionali si svolge nel I semestre del I anno. E’ articolato in due moduli Dddattici: Anatomia Umana con 4 CFU e Fisiologia con 2 CFU, per un totale di 72 ore di lezione.
Il corso ha la finalità di favorire l’acquisizione di conoscenze teoriche riguardanti l’Anatomia e la Fisiologia Umana. In particolare, oltre agli elementi di base saranno analizzati gli aspetti collegati alla Diagnostica per Immagini.
Conoscenze e comprensione
Conoscenza dell’Anatomia Umana Normale
Conoscenza dei principali processi fisiologici dei maggiori organi ed apparati del corpo umano
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di localizzare correttamente le principali strutture anatomiche e di descriverle
Capacità di descrivere i principali processi fisiologici
Competenze trasversali
-Capacità di aggiornamento attraverso gli strumenti bibliografici
-Capacità di collegare le conoscenze acquisite alla Diagnostica per Immagini
Prerequisiti
Lo studente deve avere acquisito le conoscenze di base nel campo della Biologia e della Fisiologia fornite dai normali programmi di studio delle scuole superiori
Contenuti
L’insegnamento è articolato su 2 moduli: Anatomia Umana con 4 CFU e Fisiologia con 2 CFU. L’insegnamento prevede 72ore di lezione in cui saranno affrontati gli argomenti:
Anatomia Umana
-Principi generali di anatomia. La terminologia e la nomenclatura anatomica
-Tessuti
-Apparato locomotore
-Apparato circolatorio
-Apparato respiratorio
-Apparato digerente
-Apparato urinario
-Apparato genitale
-Apparato tegumentario
-Apparato endocrino
-Sistema nervoso centrale
-Sistema nervoso periferico
-Organi di senso.

Fisiologia
LA FISIOLOGIA GENERALE:
Definizione. Biochimica cellulare. La cellula. La membrana cellulare.
LA FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO:
Il cuore. Il circolo sistemico. Il circolo polmonare. La pressione arteriosa. Le arterie. Le vene. I linfatici.
LA FISIOLOGIA DEI MUSCOLI:
Il muscolo striato. Il muscolo liscio.
LA FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO:
Il neurone. La sinapsi. Il SNC. Il SNP. Il SNA.
LA FISIOLOGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO.
LA FISIOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTE.
LA FISIOLOGIA DELL’APPARATO URINARIO.
LA FISIOLOGIA DELL’APPARATO ENDOCRINO.
LA FISIOLOGIA DELL’OSSO: METABOLISMO DEL CALCIO E DELLA VITAMINA D
Metodi Didattici
L’insegnamento prevede Lezioni frontali della durata di 72 ore.
La frequenza delle lezioni in aula e delle esercitazioni in laboratorio è obbligatoria. Per poter sostenere l’esame finale lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore previste dall’insegnamento. La modalità di verifica della presenza è resa nota dal docente all’inizio delle lezioni.
Verifica dell'apprendimento
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è certificato mediante il superamento di un esame con valutazione in trentesimi. La prova nel suo insieme consente di accertare sia la capacità di conoscenza e comprensione, sia la capacità di applicare le competenze acquisite, sia la capacità di esposizione, sia lo capacità di apprendere e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio. I docenti titolari dei moduli coordinati partecipano alla valutazione collegiale complessiva del profitto dello studente.
Testi
Dispense
Altre Informazioni
Nessuna
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]