DIRITTO PENALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

FABIO COPPOLA DIRITTO PENALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

0160100441
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2024/2025

ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
872LEZIONE
AppelloData
DIRITTO PENALE E INTELLIGENZA ARTIFICIAL16/06/2025 - 09:30
DIRITTO PENALE E INTELLIGENZA ARTIFICIAL08/07/2025 - 09:30
DIRITTO PENALE E INTELLIGENZA ARTIFICIAL21/07/2025 - 09:30
DIRITTO PENALE E INTELLIGENZA ARTIFICIAL08/09/2025 - 09:30
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI NECESSARI ALLA COMPRENSIONE DELLE SFIDE CHE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL METAVERSO PRESENTANO ALLA TRADIZIONALE SCIENZA PENALISTICA. ALLO STESSO TEMPO, SI INTENDE STIMOLARE LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI AFFRONTARE E RISOLVERE LE CONTEMPORANEE QUESTIONI GIURIDICHE SOLLEVATE DALLO SVILUPPO TECNOLOGICO, APPLICANDO I PRINCIPI DELLA TEORIA GENERALE DEL REATO E LE FONTI E EUROPEE E INTERNAZIONALI. TRATTANDOSI DI UNA MATERIA ATTUALMENTE IN FASE DI SVILUPPO, SI PREVEDE CHE, AL TERMINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI PRESENTARE IDEE ORIGINALI E/O ELABORARE GIUDIZI AUTONOMI SULLE PROPOSTE PRESENTATE IN DOTTRINA PER UN EFFICACE MODELLO DI INTERAZIONE TRA IL DIRITTO PENALE E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
LO STUDENTE AVRÀ OTTENUTO GLI STRUMENTI CONOSCITIVI PER:
- UNA VALUTAZIONE ANALITICA DEI SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE;
- UNA VALUTAZIONE CRITICA DEL SISTEMA PENALE FONDATA SUI PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA PENALE;
- ORIENTARE, ENTRO I LIMITI DEGLI STESSI PRINCIPI, L’INTERPRETAZIONE DELLE NORME PENALI;
- ORIENTARE, ENTRO I LIMITI DEGLI STESSI PRINCIPI, I MODELLI DI INTERAZIONE TRA IA E DIRITTO PENALE.

LO STUDENTE AVRÀ, INOLTRE, RAGGIUNTO UN’ADEGUATA FORMAZIONE GIURIDICA PER SVILUPPARE UN APPROCCIO CRITICO AL SISTEMA GIURIDICO PENALE E AI SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE, FACENDO PROPRI GLI OPPORTUNI STIMOLI ALL’APPROFONDIMENTO DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI NECESSARI AD UNA RAZIONALE INTERPRETAZIONE DEL DATO NORMATIVO E LA LORO APPLICAZIONE NEL CAMPO DELL’IA.
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ANALIZZARE GLI ISTITUTI GIURIDICI IN UNA DIMENSIONE CHE, TRA ESSERE E DOVER ESSERE, SIA CAPACE DI ORGANIZZARE IL SISTEMA COMPLESSIVO DI GIUSTIZIA PENALE E DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SECONDO CRITERI DI RAZIONALITÀ.
-ACQUISIRE E PADRONANZA DEGLI STRUMENTI CRITICI PER LA COSTRUZIONE DI UN PERCORSO LOGICO GIURIDICO IN GRADO DI FORNIRE GLI STRUMENTI UTILI ALLA DISAMINA DI SITUAZIONI COMPLESSE IN CONTESTI DI STUDIO E PROFESSIONALI, IN PARTICOLARE QUELLE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLE NUOVE TECNOLOGIE.
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DISPORRE DI:
-CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSE NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI.
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DISPORRE DI:
-CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO.
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DISPORRE DI:
-ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE GIURIDICHE ACQUISITE NEL PRESENTE INSEGNAMENTO E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO ED EVENTUALMENTE IN ALTRI CORSI DI STUDI.

Prerequisiti
SI CONSIGLIA CONOSCENZA DI MATERIE DI BASE DI STAMPO PENALISTICO E CONOSCENZE DI BASE DEGLI STRUMENTI
INFORMATICI.
Contenuti
IL CORSO SI SVILUPPA IN DUE MODULI: UNA “PARTE GENERALE” IN CUI SI AFFRONTANO LE QUESTIONI DI TEORIA
GENERALE DEL REATO E LE POSSIBILI INTERAZIONI CON I SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE; UNA “PARTE SPECIALE”
RIGUARDANTE INVECE SPECIFICHE PROBLEMATICHE E POSSIBILI SCENARI FUTURI DERIVANTI DALL’INTERAZIONE DEL
DIRITTO PENALE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
PARTE GENERALE:
• QUALI E QUANTI TIPI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE ESISTONO? (H. 6 LEZIONE, 2 H SEMINARI)
(L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DEBOLE E FORTE E LE SUE CAPACITÀ DI DATA COLLECTION, MACHINE LEARNING E POTENZIALITÀ PREDITTIVE CHE SI
PRESTANO ALLA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO PENALE. LE FONTI EUROPEE E INTERNAZIONALI CHE DISCIPLINANO
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL SUO USO NELLA GIUSTIZIA PENALE)
• IA DELINQUERE POTEST? VERSO UN NUOVO PARADIGMA DELL’AUTORE DEL REATO (6 H LEZIONE, 2 H SEMINARI)

(L’AUTORE DEL REATO NEL DIRITTO PENALE; LA RESPONSABILITÀ PENALE DEL PRODUTTORE/PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI IA;
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME AUTORE DEL REATO: L’ESEMPIO DI CHATGPT CON LE FAKE NEWS DIFFAMANTI).
• I REATI COMMISSIVO ED OMISSIVO E LE LORO INTERAZIONI CON I SISTEMI DI IA (6 H LEZIONE)
• IL DOLO E LA COLPA NEI REATI COMMESSI TRAMITE SISTEMI DI IA (4 H LEZIONE)
• LA SANZIONE PER L’AGENTE UMANO E PER L’AGENTE ARTIFICIALE INTELLIGENTE (6H LEZIONE, 2H SEMINARI)
PARTE SPECIALE:
• L’IA PER LA PREVENZIONE DEI REATI: (6H LEZIONE, 4H SEMINARI)
(PREDICTIVE POLICING E RICONOSCIMENTO FACCIALE; CYBERSECURITY E DIGITAL COMPLIANCE PER LA PREVENZIONE DEI REATI
DELL’ENTE - D.LGS. 231/01; IA PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE);
• SELF-DRIVING CAR: DILEMMI ETICI E GIURIDICI (6H LEZIONE)
• BIAS UMANI E DECISIONI AUTOMATIZZATE: QUALE SPAZIO NELLA GIUSTIZIA PENALE? (4H LEZIONE 2 H SEMINARI)
• LA COMMISURAZIONE DELLA PENA ALGORITMICA (6H LEZIONE 2 H SEMINARI)
• L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI FORENSI E DELLA GIUSTIZIA (6H LEZIONE 2 H SEMINARI)
(LE NUOVE SFIDE DI AVVOCATURA E MAGISTRATURA DINANZI ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO SI SVOLGE NEL I° SEMESTRE E PREVEDE UN TOTALE DI 72 ORE DI LEZIONE.

IL CORSO, CHE NON HA FREQUENZA OBBLIGATORIA, SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI, SEMINARI DI APPROFONDIMENTO
TEMATICI O GUEST LECTURES CON LA PARTECIPAZIONE DI ESPERTI DEL SETTORE, CASI PRATICI DA RISOLVERE INSIEME AL
DOCENTE.
TUTTE LE LEZIONI SI SVOLGONO IN MANIERA INTERATTIVA, ATTRAVERSO IL DIALOGO COSTANTE TRA DOCENTE E
FREQUENTANTI. OGNI LEZIONE SI PROPORRÀ L’OBIETTIVO DI FORNIRE UNA RISPOSTA ARGOMENTATA AL PROBLEMA
GIURIDICO ANALIZZATO, AFFRONTANDONE IN CHIAVE CRITICA LA BASE GIURIDICA E LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL
MONDO DIGITALE.
Verifica dell'apprendimento
•STUDENTI FREQUENTANTI
L’ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO FINALE ORALE, CHE TIENE CONTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI ED
ESERCITAZIONI SU CASI PRATICI. TIENE ALTRESÌ CONTO DEL CONTESTUALE STUDIO DEL MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO,
UNITAMENTE AGLI APPUNTI DELLE LEZIONI CHE COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA DI STUDIO.
I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME SARANNO:
1.CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO;
2.CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO GIURIDICO APPROPRIATO;
3.CAPACITÀ DI INSERIRE GLI ISTITUTI GIURIDICI IN UN PRECISO QUADRO DI INSIEME LOGICO SISTEMATICO, ANCHE
COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE;
4.CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI GIURIDICI MEMORIZZANDO CON METODO QUELLI SIGNIFICATIVI.
LA VALUTAZIONE, PERTANTO, TERRÀ CONTO DI UNA ESPOSIZIONE CHE NON SI FERMI AD UN MERO NOZIONISMO DELLE
ACQUISIZIONI DIDATTICHE DI CUI SOPRA, PER RAGGIUNGERE LA PIENA MATURITÀ QUALORA L’ESPOSIZIONE SI RIVELI
PIENAMENTE CONSAPEVOLE NELL’APPLICAZIONE DELL’ANALISI CRITICA DEI CONCETTI APPRESI.

•STUDENTI NON FREQUENTANTI
L’ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO FINALE ORALE.
I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME SARANNO:
1.CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO;
2.CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO GIURIDICO APPROPRIATO;
3.CAPACITÀ DI INSERIRE GLI ISTITUTI GIURIDICI IN UN PRECISO QUADRO DI INSIEME LOGICO SISTEMATICO, ANCHE
COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE;
4.CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI GIURIDICI MEMORIZZANDO CON METODO QUELLI SIGNIFICATIVI.
LA VALUTAZIONE, PERTANTO, TERRÀ CONTO DI UNA ESPOSIZIONE CHE NON SI FERMI AD UN MERO NOZIONISMO DELLE
ACQUISIZIONI DIDATTICHE DI CUI SOPRA, PER RAGGIUNGERE LA PIENA MATURITÀ QUALORA L’ESPOSIZIONE SI RIVELI
PIENAMENTE CONSAPEVOLE NELL’APPLICAZIONE DELL’ANALISI CRITICA DEI CONCETTI APPRESI.

IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO È MAGGIORE O UGUALE
A 18.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA
FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI NORMATIVI AL
CONTESTO DI STUDIO.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA
COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI, ESPRIMENDOLA ATTRAVERSO UN LINGUAGGIO GIURIDICO CHIARO
ED APPROPRIATO, O MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI NORMATIVI AL CONTESTO DI STUDIO.
LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED
OPERATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI
ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE.
Testi
• G. BALBI, F. DE SIMONE, A. ESPOSITO, S. MANACORDA (A CURA DI), DIRITTO PENALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
“NUOVI SCENARI”, GIAPPICHELLI, 2022.
MATERIALE DIDATTICO E RISORSE INTEGRATIVE SARANNO MESSE A DISPOSIZIONE DAL DOCENTE AL SEGUENTE
LINK: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/027998/RISORSE
CODICE PENALE AGGIORNATO.
Altre Informazioni
EVENTUALI ULTERIORI INFORMAZIONI SARANNO COMUNICATE DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-14]